Cosa possono e cosa non possono mangiare i cani: la parola al veterinario
Spesso facciamo l’errore di considerare la dieta dei cani simile alla nostra, dimenticandoci che i nostri amici a quattro zampe provengono da una specie diversa. Per non sbagliare ed evitare spiacevoli sorprese, insieme al portale ProntoPro abbiamo creato una pratica guida e chiesto a un veterinario indicazioni su basi scientifiche. Scopri cosa possono mangiare i cani (e cosa no)!

Spesso facciamo l’errore di considerare la dieta dei cani simile alla nostra, dimenticandoci che i nostri amici a quattro zampe provengono da una specie diversa. Per non sbagliare ed evitare spiacevoli sorprese, insieme al portale ProntoPro abbiamo creato una pratica guida e chiesto a un veterinario indicazioni su basi scientifiche. Scopri cosa possono mangiare i cani (e cosa no)!
Cosa possono e cosa non possono mangiare i cani: l’intervista al veterinario
Abbiamo chiesto al veterinario Dott. Antonio De Benedictis, professionista presente sul portale ProntoPro, di spiegarci e darci qualche indicazione sulla dieta dei cani da seguire, specialmente per mantenere il nostro amico a quattro zampe in salute.
1. Quali macronutrienti non devono mancare nella dieta di un cane?
A volte facciamo l’errore di pensare che la dieta di un cane sia simile alla nostra. Non dobbiamo dimenticarci, tuttavia, che il cane discende dal lupo e, perciò, è di base un animale carnivoro. Per questo motivo, la sua alimentazione deve essere suddivisa in questo modo:
- 50% di proteine, sotto forma di carne (ad esempio pollo o carne d’agnello), di tuorlo d’uovo o formaggi freschi.
- 25% carboidrati, da assumere attraverso il riso stracotto (con l’aggiunta di un cucchiaio di olio di semi di mais, ricchi di vitamine).
- 25% di fibre, contenute nelle verdure. In questo caso, sono perfette verdure come carote, zucchine, finocchi, fagiolini, bietole, spinaci o lattuga, ancora meglio se sminuzzati e amalgamati con il resto del pasto.


Bisogna ricordare, inoltre, che la dieta casalinga va preparata ad hoc per il nostro cane, e non può consistere in avanzi dei nostri pasti. Se non si ha tempo per questo genere di preparazione, le crocchette o le scatolette umide rimangono validissimi nutrienti per gli amici a quattro zampe.
Le scatolette umide, a differenza delle crocchette, contengono il 75% di acqua. Per questo motivo, se si preferiscono le crocchette, è bene mettere a disposizione del proprio cane una ciotola di acqua fresca a cui possa accedere in ogni momento della giornata.
2. Cosa non possono mangiare i cani?
Esistono alimenti che sono un vero e proprio veleno per gli amici a quattro zampe. Ad esempio, pomodoro, cipolla, aglio, avocado e cioccolato sono tossici per i cani. Nemmeno le ossa (ad esempio quelle del pollo) vanno date ai cani, perché possono rimanere incastrate in gola o causare danni molto gravi, come perforazioni allo stomaco.
Inoltre, è bene evitare di dare al cane pezzi di prosciutto, pane o altri alimenti durante i nostri pasti. Il rischio, altrimenti, è che lui consideri normale “pranzare” insieme a noi, pretendendo che gli venga dato del cibo. Inoltre, limitare al minimo questo tipo di alimentazione è indispensabile perché il cane mantenga il peso-forma corretto per la propria razza.
Consulta e scarica le nostre pratiche guide per sapere cosa può mangiare e cosa non può mangiare un cane!



Quando si ha un cane in casa, bisogna fare attenzione anche ai dettagli. Ad esempio, con le piante, perché esistono anche piante velenose per i cani.
3. Quante volte al giorno bisogna dare da mangiare al proprio cane?
Il numero di pasti al giorno varia a seconda dell’età del cane. I cuccioli (fino a 5 o 6 mesi di età), ad esempio, hanno bisogno di tre pasti al giorno per crescere al meglio durante la fase di sviluppo. Per i cani adulti, invece, due pasti al giorno sono perfetti.
L’importante è che la ciotola venga data al nostro amico a quattro zampe soltanto durante l’orario dei suoi pasti.
Quanto dormono i cani? Scoprilo nel nostro articolo!
4. Che quantità di cibo è meglio dare al proprio cane?
Le dosi di cibo, in grammi, sono indicate sul retro delle confezioni di croccantini o scatolette umide e variano a seconda della dimensione del cane.


Hai un nuovo arrivato in casa? Scopri nel nostro articolo come gestire un cane in appartamento e quali regali per cani sono i più adatti per il cucciolo o l’amico adottato!