Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
orto in casa pianta di limoni

Alzi la mano chi pensa che per creare un piccolo spazio da dedicare ad ortaggi, frutta e verdura sia necessario un giardino. Se anche tu abbracci questa filosofia di pensiero, sei fuori strada. Fare un orto in casa è possibile! Ma come e dove realizzarlo? Nelle prossime righe troverai tanti consigli per realizzare un piccolo e produttivo orticello: entrerai in contatto con la natura e ne godrai dei suoi frutti!

I vantaggi di un orto in casa

Anche se non hai un giardino e non hai molto spazio a disposizione nella tua casa, puoi comunque godere di un orto in casa. Piccolo o grande che sia, un orto offre diversi benefici. Scopriamoli insieme!

  1. Toccasana per la salute

    In molti parlano di “ortoterapia”, la quale viene spesso utilizzata nella cura dei pazienti con disturbi psicologici. Coltivare e occuparsi delle piante è un lavoro manuale che permette di ritrovare la calma interiore. Si impara a rispettare il ritmo lento della natura e a comprendere l’importanza della pazienza. Diversi studi confermano che abbia effetti anche sulla regolarizzazione del respiro e del battito cardiaco.
  2. Aiuta la terra

    La questione ambientale è sempre più pressante e adottare uno stile di vita sostenibile è un pensiero diffuso. Il rispetto della natura e di ciò che ci circonda parte proprio dai piccoli gesti. Riscoprirla attraverso un orto in casa è un esercizio pratico e quotidiano per capire quanto il verde sia un bene primario a cui non possiamo assolutamente rinunciare.
  3. Risparmio

    Un orto in casa permette anche di contenere le spese in chiave alimentare. Hai mai sentito parlare di prodotti a km zero? Ecco tu li avrai a pochi centimetri da te sul tuo balcone, sulla tua veranda o addirittura sulla parete della tua cucina. Inoltre vedere i frutti della terra sbocciare grazie al tuo lavoro ti darà qualcosa che non ha prezzo: una gratificazione immensa.
  4. Attività fisica

    Lavorare la terra è sovente sinonimo di impegno e sudore. Quest’ultimo è il risultato dello sforzo fisico a cui sarai sottoposto. Innaffiare, smuovere la terra, riempire i vasi di terriccio sembrano azioni semplici, ma in realtà ti permetteranno di allenare i muscoli e la resistenza.

Alcuni vasi ideali per il tuo orticello:

Orto in casa: da dove iniziare

Abbiamo fin qui cantato le lodi di un orto in casa, ma da dove iniziare a dar sfogo al nostro pollice verde? Come in tutte le cose nella vita, anche nell’avvicinamento alla coltivazione fai-da-te bisognerà andare per gradi.

Orto in casa: cosa piantare?

Tieni in considerazione che se avrai un orto indoor o sul balcone, il tuo spazio sarà molto limitato e dovrai scegliere piantine che vivono bene anche in un vaso.

Se sei alle prime armi, ti consigliamo di piantare:

  • ortaggi a ciclo breve, come le piante a foglia verde: rucola, spinacino e lattuga
  • erbe aromatiche, come rosmarino, salvia e prezzemolo

Vuoi piantare della menta per realizzare cocktail o limonate? Assicurati di piantarla in un vaso a parte, dato che è molto aggressiva e infestante verso le altre piante.

Quando avrai preso dimestichezza, puoi passare al livello successivo, piantando:

  • peperoncini
  • pomodorini
  • fragole
  • zucchine
  • cetrioli

Come fare l’orto in casa in 3 step

Ecco tre semplici passaggi per realizzare un orto in casa:

  1. Prepara il fondo

    Procurati un vaso e prepara un fondo con argilla espansa o ghiaietto in modo da assorbire l’acqua in eccesso.

  2. Aggiungi il terriccio

    Aggiungi il terriccio. Se non è di qualità, difficilmente otterrai dei buoni risultati: in commercio puoi trovare il terriccio già fertilizzato oppure del terriccio bio già concimato. Aggiungi al terriccio della sabbia a grana grossa: aiuterà l’acqua a drenare più facilmente.

  3. Inserisci le piantine

    Ricordati di acquistare sempre piantine già cresciute da trapiantare nei vasi grandi. Dovrai posizionarle alla giusta distanza l’una dall’altra: le zucchine e i pomodori richiedono un diametro di 50/60 cm, mentre per le lattughe, i sedani e le cicorie sono sufficienti vasi da 30 cm.

Il periodo ideale per creare il tuo nuovo orto in casa? Le piantine vanno trapiantate tra la fine di marzo e l’inizio di aprile.

Attrezzi che potrebbero aiutarti:

Orto indoor: dove posizionare le piantine

Puoi posizionare le erbe aromatiche tranquillamente in cucina, anche lontano da fonti di luce (tranne il basilico, che invece ne ha bisogno). Disponi dei vasetti vicino al lavello, così da facilitare il momento dell’annaffiatura.

Per quanto riguarda le piantine di verdura, ricordati che hanno bisogno del sole per crescere belle saporite. Posiziona i vasi da terra vicino alla finestra, in soggiorno ma anche nello studio. Quando il sole batte su quel lato della casa, apri la finestra in modo che possano assorbire tutto il calore necessario.

Orto sul balcone o sul terrazzo

Se abiti in un appartamento e hai a disposizione uno spazio esterno, trova la posizione meglio esposta al sole e inizia a sistemare vasi e fioriere. Rispetto al giardino, devi ricordarti di nutrire molto di più la terra, in modo che piantine e verdure crescano sane e forti.

Posiziona vasi da terra o sacaffali con più ripiani, dove potrai sbizzarrirti con vasetti e cestini decorativi. oppure fioriere da appendere alla ringhiera. Sul balcone puoi piantare anche alberelli più grandi, come una pianta di limoni o un piccolo ulivo.

In alternativa, se hai un balcone chiuso ai lati, puoi appendere qualche scaffale al muro e creare il tuo orto in verticale. In questo caso, opta per vasetti piccoli e ortaggi dalle dimensioni contenute.

Scaffali per le piantine:

Orto in casa con la riproduzione vegetativa

L’idea comune è che una pianta nasca da un seme. Verissimo, ma non solo. Attraverso il processo di riproduzione vegetativa potremo osservare nascere una pianta da uno scarto di verdura.

Non è possibile applicare questa magia della natura con tutte le coltivazioni, ma alcune si prestano particolarmente bene: la cipolla, il basilico e le patate. La procedura di ricrescita richiede quasi sempre due fasi:

  • Nella prima gli scarti dei vegetali, come le foglie di lattuga o i fondi di cipolla, andranno immersi nell’acqua. 
  • Una volta che si saranno riformate le radici potranno essere piantati nel terreno ancora una volta per dar vita ad una nuova pianta.

Scopri nel nostro video come far ricrscere lattuga e cipollotti!

Ora devi solo scegliere dove realizzare il tuo orto domestico e procurarti tutto ciò che serve per renderlo un piccolo angolo di paradiso!

Ti piace avere un po’ di verde in casa? Segui le guide in “Piante da interno“, troverai tantissimi consigli su come scegliere le piante per la tua casa!