Come organizzare un matrimonio in montagna
Per chi ama trascorrere il tempo libero fra sentieri e piste innevate, il matrimonio in montagna è la scelta perfetta per celebrare il giorno del sì. Non sono solo gli sportivi, però, a sognare le nozze tra verdi pendii e scenografie rocciose: il fascino di questi panorami conquista tutti, anche i meno dinamici. Come organizzare un matrimonio in montagna e quali sono gli aspetti più importanti da considerare? Leggi i nostri consigli per cominciare a sognare le tue nozze in stile Heidi!

Per chi ama trascorrere il tempo libero fra sentieri e piste innevate, il matrimonio in montagna è la scelta perfetta per celebrare il giorno del sì. Non sono solo gli sportivi, però, a sognare le nozze tra verdi pendii e scenografie rocciose: il fascino di questi panorami conquista tutti, anche i meno dinamici. Come organizzare un matrimonio in montagna e quali sono gli aspetti più importanti da considerare? Leggi i nostri consigli per cominciare a sognare le tue nozze in stile Heidi!
Quando sposarsi in montagna?
La montagna è bella da vivere in tutte le stagioni. Il matrimonio non fa eccezione, con una gamma di possibilità che spazia dalle nozze primaverili ed estive, incorniciate da cieli tersi e prati fioriti, fino al matrimonio sulla neve. Da qui il dilemma: sposarsi in estate o in inverno?
Matrimonio in montagna d’estate
Questa possibilità è sicuramente più facile da gestire, anche dal punto di vista del meteo che in montagna tende ad essere molto volubile. Dovrai comunque prevedere una doppia possibilità: uno spazio open air dove godersi la cornice bucolica e l’aria frizzante, e una location riparata dove allestire il banchetto in caso di pioggia. Quanto alla cerimonia, puoi ambientarla in una chiesetta circondata da pascoli verdeggianti, in un municipio ricco di fascino architettonico o in mezzo alla natura, affidandoti a una struttura specializzata per i dettagli organizzativi.
Matrimonio in montagna d’inverno
Ti piacerebbe organizzare il ricevimento in una baita di montagna, fra arredi tradizionali e manicaretti serviti davanti al caminetto? Tieni conto che, in questo caso, dovrai generalmente prevedere il pernottamento degli ospiti per facilitare gli spostamenti e la riuscita dell’evento. Se il budget lo permette, il matrimonio in montagna può trasformarsi in un’esperienza indimenticabile fra saune, sciate e assaggi gourmet. E poi, vuoi mettere le foto di matrimonio in tenuta da sci (o da snowboard)?
Scegliere la location
Come abbiamo visto, il matrimonio in montagna offre emozioni diverse in ogni stagione e un ventaglio di possibilità molto ampio a livello di location. Ad esempio, un laghetto fiabesco incastonato fra le rocce, sulla cui superficie si rincorrono le nuvole e si specchiano alberi color smeraldo. Un’altra opzione suggestiva è festeggiare le nozze in quota, situando l’altare in un punto panoramico affacciato su una valle da cartolina. Se il matrimonio è un punto d’arrivo per la coppia, quale modo migliore per celebrare questo traguardo? Ovviamente esistono anche opzioni più accessibili, come un ridente paesino con casette in stile tipico: tutte scelte azzeccate se ciò che cerchi sono privacy e tranquillità. Se invece vuoi sentirti un po’ vip, la scelta giusta è una città di montagna a forte vocazione turistica, dove godersi la bellezza del paesaggio in una cornice più esclusiva.
Organizzare i trasporti
La location incide inevitabilmente sui trasporti, specie se la scelta ricade su una baita isolata o su una location “fuori dalle righe”. In alcuni casi dovrai prevedere un servizio transfer per gli ospiti, a bordo di jeep o pulmini in grado di destreggiarsi fra tornanti e strade impervie. In alternativa puoi utilizzare la cabinovia o la seggiovia, un’opzione valida per chi sogna di sposarsi sulle piste da sci o per chi vuole godersi lo scenario in tutti i dettagli. Per un matrimonio in montagna fra vette immacolate, poi, non possono mancare le motoslitte e i gatti delle nevi che consentono di raggiungere i rifugi e le baite situate in quota.
Attenzione ai dettagli
Bomboniere, musica, decorazioni … tutto deve essere in linea con lo stile di montagna: ecco qualche suggerimento.
Allestimento
Il tocco rustico non può mancare, anche se immagini il tuo matrimonio in montagna in chiave chic. Dai sottopiatti di legno – da usare anche come base per la torta – ai cestini in vimini pieni di margherite, sono tante le idee per dare un sapore autentico alle nozze: inclusi i bouquet a forma libera, realizzati con fiori di provenienza locale.
Angolo self service
Se ti piace l’idea del sweet table ti suggeriamo un’alternativa alla solita confettata: un tavolo imbandito di crostatine fatte a mano dall’aria genuina. Volendo puoi allestire anche un angolo dedicato alle birre artigianali, con tanto di fusti in versione self service: il successo è assicurato!
Animazione
Festeggiare il matrimonio in montagna è l’occasione perfetta per fare un tuffo nella tradizione: anche musicale, spaziando fra jodel, fisarmoniche e canti tipici. Ovviamente, nulla vieta di ingaggiare un gruppo swing o un trio jazz se è più nelle tue corde.
Bomboniere
Dopo aver deliziato gli ospiti con un banchetto a km 0, che ne dici di omaggiarli con un prodotto tipico della zona? Ad esempio, un vasetto di miele biologico, una confezione di sidro o una bottiglia di vino con etichetta personalizzata: oppure, un mix di spezie da vin brulé per scaldarsi nel cuore dell’inverno.
Il matrimonio in montagna è un’ottima opzione per gli amanti della natura… ma non è l’unica. Nella nostra sezione dedicata al “Matrimonio” scopri tanti suggerimenti e idee per il giorno delle tue nozze.
Gli indispensabili per il tuo matrimonio in montagna:
