Dove andare a Natale in Italia: mete classiche e alternative
Luci, colori e un’atmosfera magica sono gli ingredienti che rendono speciale il Natale in Italia. Il clima festivo si protrae per settimane, tra mercatini natalizi e vacanze sulla neve o nelle città d’arte: se stai iniziando a programmare un weekend o qualche giorno in giro per il nostro bellissimo Paese, lasciati ispirare dalle idee che abbiamo raccolto per te. Oltre a manifestazioni tipiche, piccoli borghi in festa e località montane, ci sono alcune idee originali per un viaggio davvero speciale.

Luci, colori e un’atmosfera magica sono gli ingredienti che rendono speciale il Natale in Italia. Il clima festivo si protrae per settimane, tra mercatini natalizi e vacanze sulla neve o nelle città d’arte: se stai iniziando a programmare un weekend o qualche giorno in giro per il nostro bellissimo Paese, lasciati ispirare dalle idee che abbiamo raccolto per te. Oltre a manifestazioni tipiche, piccoli borghi in festa e località montane, ci sono alcune idee originali per un viaggio davvero speciale.
Mercatini che passione!
Per acquistare i regali per parenti e amici o semplicemente per respirare l’aria di festa, non c’è niente di meglio dei mercatini di Natale in Italia. Ce ne sono centinaia e centinaia, in tutte le regioni: ecco alcuni dei più amati e visitati ogni anno.
- Merano (Alto Adige): con le casette natalizie in legno, la varietà di espositori e il fitto programma di attività per i bambini, sono sempre una garanzia.
- Govone (Piemonte): in occasione del Natale, questo borgo cuneese si trasforma in un vero villaggio fatato, chiamato Magico Paese di Natale. Artigiani e artisti giungono da tutta Italia per presentare prodotti unici.
- Sant’Agata Feltria (Emilia-Romagna): tra presepi, zampognari, renne e buon cibo, questo borgo riminese ospita ogni anno un ricco programma di eventi.
- Candelara (Marche): l’evento “Candele a Candelara” è ormai una tradizione molto conosciuta, che richiama famiglie e turisti da tutta Italia. Il mercatino di questo splendido borgo medievale è dedicato proprio alle candele.
- Napoli (Campania): il presepe napoletano è celebre in tutto il mondo, così come via San Gregorio Armeno, dove acquistare i personaggi classici e non solo in una delle botteghe artigianali.
- Erice (Sicilia): in questo incantevole borgo medievale in provincia di Trapani ogni anno viene organizzato uno tra i più suggestivi mercatini di Natale in Italia. Oltre agli addobbi e alle idee regalo fatte a mano, assaggia le delizie della cucina siciliana.
Natale in Italia: 3 mete classiche
Per molti, il Natale in Italia è sugli sci oppure in un borgo o città d’arte. Le destinazioni sono infinite, ma abbiamo scelto tre grandi classici per tutti i gusti.
Selva Val Gardena (Alto Adige)
Nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio dell’umanità Unesco, si trova questo meraviglioso villaggio, il più alto della Val Gardena. Il comprensorio sciistico accoglie tutti, dai principianti agli sportivi professionisti, con piste di ogni livello e la più lunga di tutta la regione, La Longia. Ma non c’è solo lo sport: l’inverno è una stagione ideale per scoprire antichi castelli oppure concedersi un soggiorno di relax in una spa.
Matera (Basilicata)
Per le festività, Matera si trasforma in Città del Natale: con i suoi sublimi sassi, che l’hanno fatta diventare Patrimonio dell’umanità dell’Unesco, è lo scenario perfetto per uno storico e coinvolgente presepe vivente, che la rende uno dei migliori posti dove passare il Natale.
Manarola (Liguria)
In questo pittoresco paesino delle Cinque Terre l’8 di Dicembre di ogni anno vengono accese le luci del presepe più grande al mondo. Il grande spettacolo luminoso si estende su tutta la collina, su oltre 4.000 metri quadrati di caratteristiche terrazze e vigneti che ospitano più di 250 figure, illuminate da 8 chilomentri di cavi elettrici e tantissime lampadine. Anche se Manarola non rappresenta una meta prettamente invernale, in questo periodo dell’anno diventa magica e vale davvero la pena farci un salto!
E 3 mete alternative
Pensi di conoscere già i migliori posti dove passare il Natale? Forse ci sono delle mete più insolite che ancora devi provare: eccone tre davvero uniche.
A Torino per Luci d’Artista
Ogni anno, durante il periodo natalizio, il capoluogo torinese si trasforma in un museo a cielo aperto grazie alla manifestazione Luci d’Artista. Le installazioni luminose aggiungono un tocco di arte contemporanea alla città, ricca di piccoli e grandi tesori da scoprire: dal Museo Egizio al Museo Nazionale del Cinema all’interno della Mole Antonelliana, scoprila durante il tuo Natale in Italia.
A Comacchio per il Natale sull’acqua
Se cerchi un luogo unico al mondo e fuori dagli itinerari classici natalizi, non perderti questo borgo ferrarese sospeso tra cielo, terra e acqua. Il suo presepe, allestito sotto i ponti illuminati, è una tradizione originale e storica. Approfittane per visitare il centro storico e la Basilica Concattedrale di San Cassiano, con la sua natività tradizionale. L’idea in più? Lo spettacolo dei burattini, che ogni anno lascia grandi e piccoli a bocca aperta.
Sul trenino storico in Abruzzo
Vuoi unire la visita ai mercatini dell’Abruzzo a una piccola avventura sulle rotaie? Sali a bordo della Transiberiana d’Italia, una storica ferrovia panoramica che nel periodo festivo ti porta alla scoperta di tanti borghi addobbati a festa. La partenza è dalla stazione di Sulmona e puoi scegliere uno dei pacchetti viaggio completi da due giorni, con soggiorni in hotel 3 stelle, cena, colazione e biglietto compreso. Sarà una magnifica occasione per ammirare dal finestrino lo scenario mozzafiato del Parco Nazionale della Majella e assistere al Presepe Vivente di Carovilli del 26 dicembre. E, perché no, assaggiare i piatti locali nei locali della zona.
Cerchi altri spunti di viaggio? Che tu sia un amante della montagna, del mare o della città, leggi i nostri articoli dedicati alle vacanza in Italia: troverai quello che fa al caso tuo!