Consigli su come pulire il marmo senza danneggiarlo
Luminosa, Iucida e perfettamente levigata: è così che si presenta una superficie in marmo in ottimo stato. Usare una lucidatrice per pavimenti o un detergente professionale, in realtà, è un optional: per far risplendere il marmo ed esaltare la sua eleganza, infatti, è possibile ricorrere a prodotti naturali e semplici rimedi fai da te. Scopri come pulire il marmo in poche mosse!

Luminosa, Iucida e perfettamente levigata: è così che si presenta una superficie in marmo in ottimo stato. Usare una lucidatrice per pavimenti o un detergente professionale, in realtà, è un optional: per far risplendere il marmo ed esaltare la sua eleganza, infatti, è possibile ricorrere a prodotti naturali e semplici rimedi fai da te. Scopri come pulire il marmo in poche mosse!
Raccomandazioni generali ed errori da evitare
Il marmo, si sa, è un materiale molto solido e resistente. Non per questo va trascurato: la sua naturale bellezza, infatti, può risentire dell’umidità e di altri fattori aggressivi come sostanze acide e colorate. Pensiamo al top cucina: se hai la fortuna di avere un ripiano in marmo, avrai sicuramente notato che le macchie di vino e caffè possono essere molto ostiche da pulire. Anche le spezie come la curcuma vanno usate con cautela: se ti piace preparare il pollo al curry, ad esempio, potresti ritrovarti con aloni giallastri piuttosto evidenti. Attenzione anche al pomodoro e, in generale, alle sostanze acide (inclusi i detergenti aggressivi).
Come pulire il marmo per mantenerlo come nuovo? Se il rivestimento entra in contatto con vino, succo di frutta e sostanze simili, la prima cosa da fare è agire tempestivamente per evitare che i liquidi penetrino in profondità. In generale, cerca di non esagerare in quantità con l’uso del detergente e di trattare il marmo con movimenti leggeri, senza sfregare o insistere troppo. Non dimenticare che il marmo è un materiale poroso e tende ad assorbire facilmente l’acqua e i liquidi. Evita quindi di inondarlo d’acqua o di lasciarlo in “ammollo”: una buona regola è asciugarlo accuratamente con un panno dopo aver rimosso macchie e residui. Se possibile, arieggia bene il locale o il vano scale dopo aver usato il mocio o lo strofinaccio: in questo modo potrai evitare l’accumulo di umidità. Ricorda che il marmo tende ad asciugarsi lentamente: non scoraggiarti se vedi che la chiazza d’acqua persiste.



Alcuni rimedi naturali
In commercio è possibile trovare diverse tipologie di detergenti per il marmo, come la cera o la polvere lucidante. In alternativa, per trattare le superfici marmoree è possibile ricorrere a prodotti molto semplici, comunemente presenti in casa. Come pulire il marmo in modo naturale? Ecco i rimedi più efficaci.
- Un panno umido
Il marmo apprezza la delicatezza: se non sono presenti macchie evidenti, può bastare un panno leggermente inumidito per rimuovere lo strato di sporco superficiale.
- Il bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio è un alleato infallibile delle pulizie domestiche e anche il marmo può beneficiare del suo effetto igienizzante, schiarente e blandamente abrasivo. Anche in questo caso ti conviene scioglierlo con un po’ d’acqua. Volendo puoi utilizzarlo in combinazione con l’alcool denaturato e il sapone, eventualmente aggiungendo un pizzico di sale se noti delle tracce di muffa in bagno.
- Il sapone di Marsiglia
Il sapone di Marsiglia è un rimedio semplice per pulire il marmo dalle macchie e dalle incrostazioni. Puoi aiutarti con una spugna inumidita (o con un panno in microfibra) e frizionare delicatamente. Per assorbire le tracce di unto, puoi provare una tecnica alternativa: ovvero, applicare un po‘ di fecola di patate e lasciar agire per qualche minuto, risciacquando poi con acqua tiepida.
- L’acqua ossigenata
Lo sapevi che l’acqua ossigenata è utile per rinnovare lo splendore del marmo? Se il davanzale, negli anni, ha assunto un aspetto opaco e ingiallito per effetto del sole e degli agenti atmosferici, basterà pulirlo con un po’ di acqua ossigenata opportunamente diluita (evitando il marmo nero per non rischiare di alterare il colore).
- La polvere di pietra pomice
Contro lo sporco difficile puoi sfruttare l’effetto abrasivo della pietra pomice in polvere. Basterà miscelarla con l’acqua e strofinarla delicatamente con una spugna: così facendo potrai rimuovere efficamente macchie e incrostazioni. Attenzione a rimuovere bene i residui e ad asciugare accuratamente.



Detergenti appositi e la lucidatrice per pavimenti
Come pulire il marmo in pochi minuti e con poco sforzo? Per semplicità puoi utilizzare un detergente specifico per superfici in marmo e pietra. In base al tipo di prodotto, puoi spruzzarlo direttamente o diluire il prodotto concentrato con dell’acqua: tanto basta per ravvivare il marmo in un attimo e per far brillare pavimenti e davanzali. Fai attenzione a evitare i detergenti brillantanti troppo acidi che possono rovinare la pietra. Se ti piacciono i pavimenti a specchio e devi trattare ampie superfici, la soluzione migliore è dotarsi di una lucidatrice professionale: il risultato è garantito!
Suggerimenti:
Cerchi consigli per igienizzare e lucidare i rivestimenti in modo pratico? Leggi i nostri articoli dedicati alle pulizie domestiche e scopri i metodi più efficaci per tenere la casa in ordine con rimedi semplici e soluzioni fai da te.