Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
TV schermo piatto

Ti è già capitato di graffiare lo schermo della TV durante le pulizie? Non sai come evitare gli aloni sullo schermo? Se hai risposto SÌ ad almeno una delle domande, devi assolutamente leggere i seguenti paragrafi! Con semplici suggerimenti ti spieghiamo come pulire lo schermo della TV senza commettere errori. Scoprirai quali sono i prodotti giusti e quali invece sono assolutamente da evitare. Sintonizzati sulla nostra mini guida dedicata per avere sempre un televisore impeccabile e goderti le tue serie preferite con una qualità dell’immagine insuperabile. 

Le TV non sono tutte uguali! 

LCD, LED, plasma … che schermo ha la tua TV? La risposta non è così immediata per tutti: molti di noi hanno acquistato la TV facendosi consigliare dal negoziante in base soprattutto a budget e dimensioni dello schermo, ma non tutti conoscono la differenza tra le principali tecnologie e le loro caratteristiche.
Alcuni tipi di schermo sono più fragili di altri e hanno quindi bisogno di maggiori attenzioni. Nel caso decidessi di comprare prodotti appositi, assicurati di sapere quale tipo di TV hai in casa.

  • LCD: Liquid Crystal Display, o schermi a cristalli liquidi. Sono i più comuni e sono caratterizzati da una retroilluminazione con lampada a fluorescenza. Gli LCD sono gli schermi più delicati e l’uso di prodotti per la pulizia dello schermo va quindi attentamente valutato. Hanno un valido rapporto qualità/prezzo. Tra gli LCD rientrano anche gli schermi LED.
  • OLED: mai sentita nominare? Novità del settore, è l’unica tecnologia che garantisce il nero assoluto nella resa colori degli schermi TV. Grazie a questa caratteristica, l’immagine prodotta dagli OLED ha il contrasto migliore e una gamma di colori eccezionale. Anche gli schermi OLED sono delicati ed è consigliabile fare molta attenzione ai prodotti usati per la pulizia. 
  • Plasma: quasi uno status symbol appena usciti qualche anno fa, gli schermi al plasma vantano una resa dei colori eccezionale. Ma hanno qualche svantaggio: sono pesanti, consumano parecchio e sono molto costosi, oltre a produrre il fastidioso effetto “ghosting” (la sensazione di vedere un’ombra dietro le immagini). I TV al plasma sono più resistenti degli LCD e degli OLED grazie allo strato aggiuntivo di vetro, ma bisogna fare comunque attenzione a non rovinare lo strato antiriflesso e lasciare aloni.
  • Tubo catodico: sono i vecchi televisori. Grossi, spesso di colore nero, pesanti. Avendo lo schermo con un vetro molto spesso e non trattato, sono le TV che richiedono meno attenzioni e possono essere trattate alla stregua degli altri vetri della casa.

Quali prodotti usare per pulire lo schermo della TV? 

Se vuoi andare sul sicuro, chiedi nei negozi specializzati un prodotto spray specifico per la pulizia degli schermi TV. Utilizza sempre due panni in microfibra: uno per pulire e l’altro per asciugare. Se preferisci creare da solo il tuo detergente per la TV ti spieghiamo come, è facilissimo! 

Soluzione fai da te 

Per uno schermo TV perfetto, senza graffi o aloni, ti serviranno due soli ingredienti: acqua e aceto di vino bianco. Prepara una soluzione mescolando in parti uguali i due elementi e il gioco è fatto! L’alternativa all’aceto è l’alcol isopropilico, sempre da diluire in parti uguali con l’acqua. 

Guida passo passo per pulire lo schermo della TV 

Ora che hai il tuo detergente specifico, vediamo quali sono i passaggi per pulire lo schermo della TV. 

  1. Fai raffreddare la TV

    Spegni la TV e lasciala raffreddare per almeno 30 minuti.

  2. Elimina la polvere

    Elimina la polvere a secco con un panno in microfibra, cominciando dalla cornice e terminando con lo schermo.

  3. Bagna lo schermo

    Inumidisci un secondo panno in microfibra con la soluzione, strizza bene e passa sullo schermo con movimenti circolari.

  4. Asciuga

    Completa asciugando con un terzo panno asciutto.

  5. Ripeti tutto ogni settimana

    Esegui la pulizia una volta a settimana e proteggi la TV con un telo quando vai in vacanza. 

Errori da evitare 

Ecco cosa non devi mai fare quando decidi di pulire lo schermo della TV!  

  • NO all’utilizzo di prodotti con ammoniaca, alcol etilico, acetone, toluene o acido etilico! Leggi bene le etichette dei detergenti prima dell’uso per assicurarti che non ve ne sia traccia 
  • NO all’aspirapolvere sulla TV: rischi di rigare lo schermo 
  • NO alla pulizia della TV accesa! Il calore può provocare scosse elettrostatiche e contribuire alla formazione di aloni 
  • NO all’utilizzo di prodotti per pulire i vetri: contengono ammoniaca 

Suggerimenti:

Da oggi come pulire lo schermo della TV è un argomento senza segreti per te. Nella nostra guida dedicata a “Ordine e pulizia” troverai tanti consigli e piccoli segreti fai da te per avere sempre una casa impeccabile.