Muffa sui muri: come eliminarla per sempre con rimedi naturali
La muffa può ricoprire qualsiasi superficie: dai muri al cibo, attacca anche i tessili, soprattutto in un ambiente umido e poco aerato. Vivere con la muffa in casa non è il massimo: dà vita a un ambiente poco salubre che potrebbe avere ripercussioni anche serie sulla salute di grandi e piccini. Bisogna quindi agire tempestivamente non appena il problema si presenta. In questo articolo parleremo principalmente di muffa sui muri, andando a scoprire come eliminarla attraverso metodi che utilizzano principalmente ingredienti naturali. Mettiti subito all’opera per ridurre al massimo l’inquinamento fra le pareti domestiche.

La muffa può ricoprire qualsiasi superficie: dai muri al cibo, attacca anche i tessili, soprattutto in un ambiente umido e poco aerato. Vivere con la muffa in casa non è il massimo: dà vita a un ambiente poco salubre che potrebbe avere ripercussioni anche serie sulla salute di grandi e piccini. Bisogna quindi agire tempestivamente non appena il problema si presenta. In questo articolo parleremo principalmente di muffa sui muri, andando a scoprire come eliminarla attraverso metodi che utilizzano principalmente ingredienti naturali. Mettiti subito all’opera per ridurre al massimo l’inquinamento fra le pareti domestiche.
Perché si forma la muffa in casa?
Partiamo dall’inizio per scoprire, innanzitutto, qual è la causa della muffa. Questa antiestetica formazione, infatti, altro non è che un agglomerato di spore, ovvero di microrganismi che proliferano in ambienti caratterizzati da un elevato tasso di umidità, o con temperature non omogenee all’interno della stessa stanza.
Poiché i materiali con cui sono costruiti gli edifici in cui abitiamo sono naturalmente porosi, in presenza di umidità e sbalzi termici, le spore della muffa avranno vita molto facile. Le zone colpite, se non trattate adeguatamente, aumenteranno di dimensione dando vita a un vero e proprio problema di abitabilità della casa. La muffa, infatti, può causare allergie, asma e patologie respiratorie, ma anche disturbi all’apparato gastrointestinale e al sistema nervoso. Agire per tempo, quindi, è fondamentale: il problema può essere prevenuto con strategie mirate o, qualora la muffa sia già comparsa, sarà possibile intervenire trattando tempestivamente le zone colpite.


Quali rimedi naturali contro la muffa sui muri?
Muffa sui muri: come eliminarla? Un grande aiuto arriva anche dai rimedi naturali, che possono agire localmente per rimuovere la muffa dalle pareti senza ricorrere necessariamente a prodotti chimici. Sono infatti tante le sostanze capaci di agire sui microrganismi che compongono le macchie di muffa, prevenendone la ricomparsa.
- Bicarbonato di sodio. Il bicarbonato di sodio è un’ottimo ingrediente per prevenire la comparsa della muffa, ma è anche un ottimo rimedio per eliminarla quando è già comparsa. Fai sciogliere due cucchiai di bicarbonato in mezzo litro di acqua calda, amalgama il tutto e strofina la soluzione sulla parete con la muffa, lasciando agire per almeno mezzora. A questo punto procedi con la rimozione.
- Aceto bianco. Anche l’aceto è un ottimo rimedio anti muffa. Aggiungine due tazze in mezzo litro d’acqua e usa la soluzione ottenuta passandola con una spugnetta sul muro colpito. Lascia agire il composto per alcuni minuti, per poi strofinare la parete fino a rimuovere completamente le spore.
- Estratto di agrumi. Ecco un valido alleato nella lotta alla muffa, da usare diluito in acqua. Mescola venti gocce di estratto di agrumi con due tazze d’acqua, per poi vaporizzare la soluzione ottenuta direttamente sulla zona da trattare. Ricorda di far agire l’estratto per un paio d’ore, per poi rimuovere la muffa e risciacquare con acqua pura la parte appena pulita.



Come prevenire la muffa sui muri?
Per prevenire la comparsa della muffa, invece, bisogna agire essenzialmente sui livelli di umidità all’interno delle varie stanze della casa, soprattutto in bagno e in cucina. Qualora non fosse possibile evitare sbalzi di temperatura, si può fare in modo che l’umidità venga assorbita, così da non creare un ambiente favorevole alla formazione della muffa. Ecco qualche rimedio.
- Gel di silice. Questo materiale è un vero e proprio alleato nella lotta all’umidità. E non a caso è spesso contenuto, sotto forma di bustine, all’interno di svariati prodotti, dai cibi confezionati alle scarpe. Queste bustine possono essere riutilizzate in casa, posizionandole nei luoghi in cui i tassi di umidità sono particolarmente elevati.
- Sale. Tutti sanno che il sale assorbe l’umidità. Per questo è un ottima soluzione per prevenire la formazione della muffa su muri e pareti. Procurati del sale grosso e posizionalo in appositi contenitori nelle stanze che più soffrono a causa dell’umidità. Contribuirai attivamente ad evitare la comparsa delle spore.


Come realizzare una soluzione antimuffa fai da te
Mescolare più ingredienti insieme dà la possibilità di preparare vere e proprie soluzioni antimuffa naturali che, associando le proprietà di più rimedi, aumentano senz’altro la loro efficacia complessiva. Ecco qualche utile ricetta utile per chi si trova a combattere la muffa sui muri.
-
Acqua ossigenata
Due cucchiai di acqua ossigenata, due cucchiai di bicarbonato di sodio e due cucchiai di sale fino vanno aggiunti a 700 ml di acqua, mescolando adeguatamente per amalgamare tutti gli ingredienti. La soluzione ottenuta va spruzzata sulle superfici colpite dalla muffa, lasciando agire qualche minuto e trattando successivamente con una spugnetta o uno spazzolino. -
Tea tree oil
Aggiungi 20 gocce di tea tree oil a 2 cucchiaini di sale, per poi sciogliere il tutto in mezzo litro d’acqua. Anche in questo caso la soluzione ottenuta va vaporizzata sulla superficie da trattare, lasciando agire e poi strofinando con una spugnetta o uno spazzolino. -
Olio essenziale di lavanda
Anche la lavanda è un ottimo ingrediente per combattere la muffa sui muri. Usa le stesse proporzioni utilizzate con il tea tree oil e procedi esattamente nello stesso modo. Se vuoi ottenere un anti-muffa particolarmente efficace, miscela i due oli essenziali. -
Alcool alimentare
Usane 100 ml da unire a 15 gocce di olio essenziale di lavanda. Questa soluzione può essere usata in bagno, soprattutto sulle piastrelle e sui supporti della doccia, come le tende. Lascia agire e poi rimuovi i residui con una semplice spazzola.


Prodotti specifici contro la muffa
Se i rimedi naturali contro la muffa non funzionano, per eliminarla dai muri potrebbe essere necessario ricorrere alla chimica, acquistando prodotti formulati appostamenti. È possibile reperirli al supermercato o nei negozi dedicati al giardinaggio e al fai da te.
In alternativa, in casa avrai sicuramente un prodotto che può fare al caso tuo. Si tratta della candeggina che, oltre a eliminare la muffa, agisce sui cattivi odori causati proprio dall’umidità. Versa un po’ di candeggina in una bacinella piena d’acqua e, nella soluzione ottenuta, immergi una spugna particolarmente porosa. Strizzala e tampona la porzione di muro da trattare. Lascia agire per qualche minuto e, con una spugnetta imbevuta di acqua pulita, rimuovi muffa e candeggina dalla parete. Il gioco è fatto! Ricorda di tenere aperte le finestre durante l’operazione per evitare intossicazioni.



Consigli per evitarne la ricomparsa
Se hai muffa sui muri e ti stai chiedendo come eliminarla, dovresti innanzitutto prendere in considerazione tutti quegli accorgimenti che, in prima instanza, ne evitano la comparsa. Eccone qualcuno che renderà più salubri le pareti domestiche.
- Arieggiare bene ogni stanza: tenere quotidianamente (e anche più volte al giorno) le finestre aperte farà diminuire il tasso di umidità interno.
- Asciugatura del bucato: se ne hai la possibilità, fai asciugare il bucato fuori casa, perché in casa aumenterebbe l’umidità interna.
- Pulizie del bagno: pulisci bene il bagno, soprattutto le zone a contatto con l’acqua in modo da evitare ristagni.
- Perdite d’acqua: se hai la sfortuna di avere a che fare con una perdita, intervieni tempestivamente per evitare la comparsa della muffa.
- Deumidificatore: se vivi in una casa molto umida, procurati un dispositivo in grado di assorbire l’umidità ambientale in eccesso.


Se hai a cuore la bellezza e la funzionalità della tua casa, dai un’occhiata alla sezione “Ordine e pulizia”: troverai tanti consigli e suggerimenti per prenderti cura delle mura domestiche.