Pulizia dei pavimenti: consigli per tutte le tipologie
Per avere una casa sempre bella e in ordine è importante effettuare una pulizia dei pavimenti accurata, usando i prodotti più adatti. Per ogni materiale c’è una soluzione giusta: leggi i nostri consigli generali e poi scopri come detergere le superfici più delicate, prime tra tutte il marmo e il parquet. Non dimenticare di pulire nel pieno rispetto dell’ambiente, magari utilizzando prodotti fai-da-te formulati con quello che hai in dispensa. A volte basta solo un poco di bicarbonato per far tornare le piastrelle come nuove.

Per avere una casa sempre bella e in ordine è importante effettuare una pulizia dei pavimenti accurata, usando i prodotti più adatti. Per ogni materiale c’è una soluzione giusta: leggi i nostri consigli generali e poi scopri come detergere le superfici più delicate, prime tra tutte il marmo e il parquet. Non dimenticare di pulire nel pieno rispetto dell’ambiente, magari utilizzando prodotti fai-da-te formulati con quello che hai in dispensa. A volte basta solo un poco di bicarbonato per far tornare le piastrelle come nuove.
5 consigli per la pulizia dei pavimenti
Sì, lo sappiamo, la pulizia dei pavimenti non è sicuramente un’attività divertente, ma ci sono alcuni piccoli trucchi per ottimizzare ogni gesto. Il primo segreto sta nel prendersi cura costantemente delle varie superfici della casa, per evitare che si accumulino macchie e aloni difficili da rimuovere. Scopri tutti i nostri consigli per mantenere sempre tutto impeccabile e non dover rimediare a eventuali errori.
-
Scegli i prodotti giusti
Per ogni materiale c’è un prodotto specifico, formulato appositamente per mantenerlo impeccabile nel tempo. -
Cerca di usare sempre alternative naturali
Oltre ai detergenti già pronti in commercio, puoi preparare delle alternative green. Tra gli ingredienti comuni che potresti usare, a seconda del tipo di superficie, ci sono il sapone di Marsiglia, l’aceto e il bicarbonato. -
Chiedi consiglio al tuo rivenditore
Se hai dei dubbi, chiedi a chi ti ha venduto o installato piastrelle e superfici di indicarti le istruzioni d’uso. -
Pulisci con il vapore
Di tanto in tanto, usa una pulitrice a vapore per igienizzare in profondità. -
Non dimenticare le fughe
Periodicamente pulisci bene le fughe usando una spugna e un detergente specifico; tra i classici rimedi della nonna ci sono il bicarbonato e l’acqua ossigenata, che aiutano a sbiancare e rimuovere le macchie più ostinate.
A ogni pavimento il suo tappeto:
Come pulire i pavimenti in parquet
Come tutti i rivestimenti in legno, il parquet è più delicato e merita qualche attenzione in più. Per la pulizia dei pavimenti inizia rimuovendo lo sporco con un aspirapolvere dotato di spazzola morbida, per evitare di graffiare la superficie. Puoi acquistare gli appositi panni attirapolvere, comodi da usare tutti i giorni soprattutto se hai animali in casa. Passa poi alla detersione vera e propria, usando un panno umido con qualche goccia di detergente per parquet.
Attenzione alle infiltrazioni di acqua: anche se le doghe e il listelli sono trattate con prodotti impermeabilizzanti, è meglio rimuovere sempre l’acqua in eccesso. Di tanto in tanto puoi lucidare con una cera apposita o con un panno imbevuto con qualche goccia di olio d’oliva.
Come pulire i pavimenti in cotto
Di un bel colore caldo, il cotto ha una superficie porosa che non è semplicissima da pulire. Normalmente le piastrelle sono già rivestite con prodotti impermeabilizzanti, ma come nel caso del parquet ti consigliamo di rimuovere subito i liquidi in eccesso.
Pulisci con detergenti appositi per la pulizia del pavimento in cotto, alternando con un mix fai-da-te a base di acqua e aceto bianco, da asciugare subito con un panno pulito. Non usare mai prodotti schiumosi, che potrebbero rovinarlo; periodicamente applica una cera ad hoc.
Come pulire i pavimenti in laminato e gres
Laminato e gres porcellanato sono sicuramente le superfici più semplici da pulire, perché prodotte industrialmente proprio per garantire una resa estetica impeccabile e una praticità di cura e manutenzione.
Oltre a rimuovere la polvere, per la pulizia dei tuoi pavimenti in laminato o gres prova un detergente naturale fatto in casa, a base di acqua e sapone di Marsiglia o aceto, che puoi alternare ai prodotti già pronti. Se ci sono aloni, usa una soluzione a base di acqua tiepida e bicarbonato, da applicare con una spugna e asciugare con un panno in microfibra.
Come pulire i pavimenti in marmo
Il marmo è una pietra pregiata, che valorizza ogni casa e appartamento, ma necessita di qualche attenzione extra. Più di ogni altra cosa teme i liquidi acidi, come aceto e limone: puliscilo solo con la tua soluzione multiuso a base di acqua e sapone di Marsiglia e un semplice panno in microfibra, oppure con un prodotto per marmi.
Per ripristinare la brillantezza, oltre a un intervento professionale con la lucidatrice puoi provare un rimedio fai-da-te. Applica qualche goccia di olio di lino, usando un panno pulito, oppure prepara una soluzione con un paio di cucchiai di polvere di pietra pomice sciolta in due litri d’acqua, da passare con una spugnetta e poi rimuovere e asciugare.
Pulizia dei pavimenti esterni
La pulizia dei pavimenti esterni è importante proprio come quella delle superfici interne. Ecco qualche consiglio da cui partire:
- Per quanto riguarda i vari materiali, fai riferimento ai consigli che già ti abbiamo dato per marmo, gres, laminato, cotto e legno in generale. Considera inoltre che di solito le piastrelle per l’esterno sono trattate ulteriormente per resistere meglio a gelo, intemperie, caldo e carichi, e dunque sono meno sensibili alle macchie.
- Per quanto riguarda la pulizia dei pavimenti in pietra, come beola, luserna, porfido e granito, rimuovi lo sporco con una scopa a setole dure e di tanto in tanto detergi con la tua soluzione a base di acqua e sapone di Marsiglia.
- Per velocizzare e pulire in profondità, soprattutto le superfici in calcestruzzo, considera l’acquisto di una pratica idropulitrice. Prima di utilizzarla, impara a dirigere bene il getto e alla distanza giusta, senza insistere eccessivamente.
Vuoi conoscere più nel dettaglio tutte le tipologie di pavimento? Nelle nostre guide su “Pavimenti e rivestimenti” puoi trovare ciò che cerchi.
