Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
Pianta Monstera

La Monstera è una pianta con foglie grandi, di un verde accesso e decorativa, che ormai si vede spesso anche stampata su cuscini, carta da parati e muri. Ti piacerebbe averla in casa? È una pianta che si cura facilmente, e che porta un tocco di verde in ogni stanza. In più, si adatta benissimo a qualsiasi stile di arredamento, portando quel pizzico di look jungle molto di tendenza. Segui i consigli degli esperti Westwing e dai il benvenuto alla tua nuova pianta!

Come prendersi cura della Monstera

Una pianta come decorazione in casa dona alla stanza un senso di comfort e relax, ma anche tanta modernità. Aggiungi il tuo tocco tropical con una Monstera! Non preoccuparti, avere in casa una o più piante decorative e prendersene cura non è difficile come sembra: segui alcuni suggerimenti mirati e avrai anche tu il pollice verde!

Con le sue grandi foglie e un bel colore verde acceso, è una pianta decorativa che ama molto la luce, e dovresti quindi posizionarla quanto più possibile vicino a una finestra. Scegli la stanza con un livello di umidità sufficiente e con poco riscaldamento diretto, altrimenti le foglie muteranno rapidamente diventando marroni.

Fai attenzione: non è una pianta che ama il freddo, e nemmeno le correnti d’aria dirette, dato che predilige temperature costantemente sopra ai 20 gradi e un ambiente umido. Per aiutarla puoi spruzzarne regolarmente le foglie, possibilmente con dell’acqua che contenga un basso livello di calcare.

Decorare casa con la Monstera

Decorare casa oppure un ufficio con una bella pianta ti apre davvero un vasto mondo di idee! Puoi anche posizionarla in camera, soprattutto quando è ancora piccola, oppure in bagno, dove con gli accessori giusti darà a tutti l’idea di una vera oasi verde piena di pace.

Vuoi un’idea più pratica? Acquista un bel vaso di vetro, magari basso e un po’ largo, riempilo per metà di acqua e appoggia delicatamente sullo specchio d’acqua delle foglie di Monstera: ecco così che otterrai, in pochi minuti e con poco materiale, una decorazione elegante per il tavolo del salotto o della sala da pranzo. Completa questo centrotavola particolare e moderno aggiungendo al divano oppure alle sedie i cuscini decorati con le foglie: abbina qualche accessorio color bianco ed oro per uno stile elegante e unico, che esprima il tuo carattere.

Se ami questa pianta e le sue foglie, valuta l’acquisto di decorazioni e accessori con il suo motivo disegnato sopra: piatti, tazze, tessili, carta da parati… ovviamente, attento a non esagerare!

Suggerimenti:

Come creare un quadro fai da te con la pianta Monstera

Il pollice verde non è una delle tue principali qualità, ma non vuoi rinunciare allo stile jungle, non ti preoccupare.

Puoi creare delle bellissime decorazioni fai da te con la Monstera anche senza doverti prendere cura delle piante! Puoi incorniciare le foglie di Monstera in pochi passi e relizzare un quadro semplice e d’effetto, dando un tocco di verde alle pareti.

  1. Pensa alla cornice

    Scegli una cornice nera o dorata, che crei un bel contrasto con il colore delle foglie.

  2. Scegli le foglie

    Scegli le foglie di Monstera che più ti piacciono.

  3. Fai diventare le foglie piatte

    Tagliale e lasciale seccare per almeno 2-3 settimane. Inseriscile nelle pagine di un libro e appoggia sopra un peso, in modo che rimangano perfettamente piatte.

  4. Incolla le foglie

    Una volta essiccate, scegli un foglio di cartoncino del colore che preferisci e incollaci sopra le foglie utilizzando semplice colla in stick. Noi consigliamo di optare per un foglio bianco, per dare maggior risalto al verde delle foglie!

  5. Inserisci il cartoncino nella cornice

    Taglia le parti di foglia che sbordano dal cartoncino e incornicia il tuo nuovo quadro!

Il risultato? Welcome to the jungle, ma con stile! Sia come poster, cuscini, decorazioni, o come una vera pianta, la Monstera è capace di arricchire la tua casa o la stanza in un attimo grazie al suo intenso colore verde che dura tutto l’anno!

Cerchi altri consigli per rendere la tua casa più verde? Segui le nostre guide in “Piante da interno“, troverai tanti spunti interessanti!