Estratti di frutta e verdura per tutte le stagioni
Hai finalmente deciso di acquistare un estrattore, hai trovato spazio in cucina, e ora sei davanti a questo nuovo elettrodomestico senza sapere cosa metterci? Fantasia e creatività sono le uniche regole che devi seguire per creare i tuoi succhi, ma se hai bisogno di qualche dritta su come combinare gli alimenti per i tuoi estratti di frutta e verdura e ottenere maggiori benefici e gusti nuovi, ti aiutiamo noi!

Hai finalmente deciso di acquistare un estrattore, hai trovato spazio in cucina, e ora sei davanti a questo nuovo elettrodomestico senza sapere cosa metterci? Fantasia e creatività sono le uniche regole che devi seguire per creare i tuoi succhi, ma se hai bisogno di qualche dritta su come combinare gli alimenti per i tuoi estratti di frutta e verdura e ottenere maggiori benefici e gusti nuovi, ti aiutiamo noi!
Estratto, centrifuga o frullato?
Bere un estratto, una centrifuga o un frullato apporta al nostro organismo importanti micronutrienti, e così puoi fare un pieno di frutta e verdura anche se non hai mai voglia di mangiarla. Ma quali sono le differenze tra i tre?
-
Frullato
Nel frullato, la polpa di frutta e verdura viene sminuzzata e rimane insieme al succo, ed è per questo meno concentrato di una centrifuga o un estratto. Mantiene intatte le fibre ed è un ottimo modo per raggiungere la quota consigliata di fibra giornaliera (almeno 25 grammi). -
Centrifuga
Centrifugando, estrai tutto il succo anche da frutti che non si possono spremere (come le mele). Un aspetto negativo rispetto al frullato è il fatto che elimina le fibre, che sono separate dalla parte liquida, ma in compenso è molto più concentrato in micronutrienti. La forza centrifuga genera calore e a 40-47°C gli enzimi iniziano a degradarsi e le vitamine si ossidano, abbassando le proprietà benefiche del succo. -
Estratto
Anche l’estratto manca di fibre (ma puoi recuperarle usando gli scarti in altre preparazioni). L’estrattore, però, rispetto alla centrifuga, lavora a freddo, spreme gli ingredienti e mantiene intatta gran parte delle sostanze presenti in frutta e verdura. Il nostro consiglio, quindi è, nel caso in cui tu voglia fare il pieno di vitamine e sali minerali, scegli un estrattore. Il prezzo è un po’ più alto rispetto alla centrifuga, ma se ne scegli uno di buona qualità, che lavori a pochi giri al minuto, silenzioso, semplice da smontare e da lavare, ti garantirai giornate piene di salute ed energia.
I benefici degli estratti di frutta e verdura
Come dicevamo, i succhi ricavati da un estrattore sono veri concentrati di salute. La coclea, la lama che gira a lenta velocità ed estrae i succhi da frutta e verdura, divide la parte acquosa, ricca di nutrienti, senza riscaldarla od ossidarla.
Ti consigliamo di berli al mattino appena sveglio, come fonte di zuccheri e vitamine e fare un pieno di energie con una colazione sana. Se li porti in ufficio come spuntino a metà mattina o metà pomeriggio terrai sotto controllo la stanchezza, grazie ai minerali di frutta e verdura, come calcio, fosforo, magnesio e potassio.
Ti sconsigliamo, invece, di assumerli come sostituti dei pasti principali. Un estratto di frutta e verdura, infatti, non ha proteine e grassi, fondamentali per un pasto completo. Inoltre, ha uno scarso potere saziante, proprio perché manca di fibre ed è ricco di zuccheri. Il rischio che corri è di avere di nuovo fame poco dopo averlo bevuto.
Estratti di frutta e verdura per tutto l’anno
Con un estrattore in casa, puoi divertirti a preparare non solo succhi di frutta e verdura, ma anche zuppe, gazpacho e vellutate, condimenti per insalate e pasta, creme di frutta e verdura, addirittura cocktail e gelati. E ricordati di usare sempre frutta e verdura biologica e di stagione, per estratti più gustosi e ricchi di nutrienti.
Qui ti diamo quattro ricette per quattro stagioni. Il procedimento è sempre lo stesso, basta mixare gli ingredienti, accendere l’estrattore e godersi i succhi fatti in casa!
1. Estratto primaverile energetico
- 10 ciliegie
- una banana
- una manciata di spinaci
- qualche foglia di menta
- scaglie di cioccolato fondente
2. Gazpacho estivo piccante
- tre pomodori
- due peperoni
- mezza cipolla o due porri piccoli
- un mazzetto di prezzemolo
- un pezzetto di zenzero fresco
- un pizzico di peperoncino in polvere
3. Estratto rosso d’autunno
- una pera
- mezza melagrana
- una carota viola
4. Estratto invernale per le difese immunitarie
- 100 grammi di zucca
- una carota
- due arance
- un limone
- un pezzetto di zenzero fresco
Vuoi continuare a ricevere consigli di Lifestyle e buona alimentazione?
Iscriviti su Westwing e fai un pieno di salute con noi!
