Beauty routine coreana: i 10 step da seguire
La pelle delle donne coreane è un mito di perfezione: Ievigata ed elastica, piena di luce e priva di imperfezioni. Tutto merito dei geni? Non proprio: la beauty routine coreana prevede un rituale rigoroso – per non dire maniacale – di pulizia e cura della pelle. Eseguito con cosmetici di alta qualità e basato su un trattamento “a strati”, strutturato in 10 step. Ma niente paura: la skincare coreana prevede anche una versione semplificata. Vediamo entrambe le opzioni.

La pelle delle donne coreane è un mito di perfezione: Ievigata ed elastica, piena di luce e priva di imperfezioni. Tutto merito dei geni? Non proprio: la beauty routine coreana prevede un rituale rigoroso – per non dire maniacale – di pulizia e cura della pelle. Eseguito con cosmetici di alta qualità e basato su un trattamento “a strati”, strutturato in 10 step. Ma niente paura: la skincare coreana prevede anche una versione semplificata. Vediamo entrambe le opzioni.
Skincare coreana: le caratteristiche
Per la skincare coreana, l’oggetto del desiderio è l’effetto “glow” (o “glass skin”): una pelle così uniforme e luminosa da risultare quasi brillante, come se il viso fosse ricoperto da un sottile strato di rugiada. Pensi che i filtri siano l’unico modo per ottenere questo risultato (oltre al make up illuminante)? Forse sì, ma se il tuo obiettivo è affinare la grana cutanea e ravvivare il colorito la beauty routine coreana può essere di grande aiuto.
A fare da apripista alla “K-beauty” è stata la BB cream, in origine il bleamish balm: un trattamento che ha portato alla ribalta un concetto di bellezza a metà fra make up e skincare. Più in generale, i cosmetici impiegati dalla beauty routine coreana si caratterizzano per le formule innovative, privilegiando gli ingredienti naturali e altamente tollerabili.
I 10 step della beauty routine coreana
Come per tutti i rituali di beIlezza che si rispettino, il segreto è la costanza. Nel caso della skincare coreana, è necessario un pizzico di pazienza in più: gli step da seguire, infatti, sono ben 10. Vediamoli tutti uno per uno, prima di scoprire la routine “semplificata”.
- Olio detergente
La beauty routine coreana prevede una pulizia profonda del viso: il primo step consiste nell’applicazione del cleansing oil, un detergente a base oleosa. Il suo scopo è pulire la cute dalle scorie più grossolane, come gli accumuli di sebo e le tracce di trucco.
- Detergente schiumoso
La seconda fase di detersione prevede l’uso di un prodotto a base acquosa – in versione gel cleanser, cream cleanser (crema) o foam cleanser (mousse) – per rimuovere i residui più sottili.
- Esfoliazione
Dopo il cosiddetto double cleansing (la doppia detersione) è la volta del peeling, da eseguire una o più volte a settimana in base al tipo di pelle (grassa, mista o secca).
- Tonico e face mist
A questo punto comincia la fase di idratazione. Il primo prodotto da utilizzare è il tonico, liquido o in versione face mist, uno spray da nebulizzare sulla pelle per tonificarla, idratarla e riequilibrare il pH.
- Essence
La K-beauty non può fare a meno della cosiddetta “essence”, un prodotto a metà tra il tonico e il siero, ricco di attivi ad azione idratante e antiage. Lo puoi trovare in versione gel con texture leggera o in versione semiliquida (nel qual caso viene detto first essence).
- Siero
Un’altra componente della skincare coreana è il siero viso ad azione specifica: detox, antiage, illuminante o antimacchie. Puoi usarlo ogni giorno o per periodi più brevi, secondo necessità: anche in versione super concentrata (booster e ampoule).
- Maschera
La maschera di bellezza è una coccola irrununciabile per la pelle: tanto più se si tratta di una maschera in tessuto, un prodotto tipico della beauty routine coreana.
- Contorno occhi
Senti il bisogno di riconfortare la zona perioculare, o di alleggerire borse e occhiaie? Di tanto in tanto puoi ricorrere a un prodotto specifico per il contorno occhi, come un patch rinfrescante o antirughe.
- Crema viso
La crema viso completa il rituale di bellezza: la crema giorno è facoltativa, mentre è un must la crema viso notte che aiuta la pelle a rigenerarsi durante il sonno.
- Protezione solare
La skincare coreana è molto attenta a proteggere la pelle dal fotoinvecchiamento: il filtro solare anti UV è irrinunciabile in tutte le stagioni.
I pilastri della skincare coreana
Scopo della beauty routine coreana è, anzitutto, quello di proteggere la pelle dagli effetti dell’inquinamento e dall’invecchiamento precoce. La cosa fondamentale, dunque, è idratare la cute e conservarne la purezza, scegliendo cosmetici ipoallergenici e di alta qualità, preferibilmente con ingredienti biologici. Non è necessario eseguire tutti gli step elencati: come abbiamo visto, molti passaggi sono facoltativi e possono essere eseguiti con cadenza periodica o quando ne avverti l’esigenza.
Cerca di sfruttare la sinergia fra i diversi prodotti, optando eventualmente per i cosmetici multiuso. Se vai di fretta puoi limitarti a una routine più essenziale, senza rinunciare agli step fondamentali della skincare coreana: detergente a base acquosa, tonico, essence e solare. Non dimenticare, infine, che per la K-beauty conta molto la gestualità: nell’applicare i diversi prodotti, aiutati con movimenti rapidi e leggeri, picchiettando delicatamente il viso per favorire l’assorbimento dei principi attivi e per tonificare la pelle.
Ogni pelle è diversa ed ha esigenze particolari che non vanno sottovalutate. Se questo tipo di beauty routine non fa al caso tuo, scopri tutti i nostri consigli e suggerimenti nella sezione dedicata al “Beauty“.
Scegli lo specchio adatto per la tua beauty routine:
