Brain Food: quando il cibo fa bene alla mente
Spesso si pensa, sbagliando, che l’alimentazione corretta serva solo per mantenere il corpo giovane e in forma. Le ultime ricerche tendono invece a valorizzare i cibi che ti aiutano anche dal punto di vista intellettivo. Hai mai sentito parlare di Brain Food? Questo termine indica proprio tutti gli alimenti che ti aiutano a potenziare la mente, perché mangiare in modo intelligente significa soprattutto assimilare quello che serve per il benessere del tuo cervello.

Spesso si pensa, sbagliando, che l’alimentazione corretta serva solo per mantenere il corpo giovane e in forma. Le ultime ricerche tendono invece a valorizzare i cibi che ti aiutano anche dal punto di vista intellettivo. Hai mai sentito parlare di Brain Food? Questo termine indica proprio tutti gli alimenti che ti aiutano a potenziare la mente, perché mangiare in modo intelligente significa soprattutto assimilare quello che serve per il benessere del tuo cervello.
Ciò di cui ci nutriamo cresce dentro di noi:
è una legge della Natura.
Johann Wolfgang von Goethe
Cosa si intende per Brain Food?
Con questo termine inglese si fa riferimento a tutti quei cibi che assicurano una costante fornitura di energia al cervello. È cosa nota come, dopo l’assunzione di dolci, gli zuccheri contenuti nel sangue portino a un iniziale incremento della concentrazione, seguito da un calo repentino. Ciò non avviene con i carboidrati complessi e i grassi buoni: cereali integrali, noci, verdure, pesce e legumi forniscono al cervello energia costante, che permette di mantenere alta la concentrazione, senza picchi glicemici.
I migliori alimenti per il cervello
- Grassi buoni
I grassi sono stati a lungo considerati elementi da evitare: niente di più sbagliato. Gli alimenti ricchi di grassi buoni o insaturi non possono proprio mancare in un sano regime dietetico. Questi infatti forniscono un elevato contenuto di proteine e minerali, come potassio, magnesio e sodio, indispensabili per il buon funzionamento del cervello. Stiamo parlando di pesci grassi come il salmone e il tonno, ad esempio, che con i loro aminoacidi supportano le funzioni cerebrali. Non dimenticare nemmeno la soia, le noci e i latticini: Brain Food per eccellenza.
- Carboidrati complessi
Il primo fornitore di energia per il cervello è sicuramente il glucosio. Opta per le alternative più sane, che mantengono il livello costante e senza cali. In cima alla lista della spesa dovrebbero esserci i cereali integrali, così come la farina d’avena e le verdure. Tra gli altri alimenti per il cervello ti consigliamo la quinoa, il miglio e le patate dolci, ideali per menù gustosi e salutari.
- Acqua
L’acqua è vita: senza di essa il tuo cervello non può funzionare. Assicurati di bere un bicchiere di acqua naturale ogni mattina, ancor prima della colazione, e mantieni l’idratazione ad alti livelli per tutta la giornata. Un regolare apporto idrico garantisce una buona circolazione sanguigna e fornisce minerali e vitamine alle cellule, oltre che ossigeno. Quando non bevi abbastanza la concentrazione cala e provi un senso di stanchezza e fame: basta un po’ d’acqua per rimediare!
Cibi per la memoria: la nostra ricetta preferita
Chi ben comincia è già a metà dell’opera: parti da una colazione super bilanciata. Il Brain Food perfetto è il muesli, che puoi realizzare in casa e anche senza cereali. Ecco le indicazioni per preparare una quantità sufficiente per tutta la settimana:
- Taglia 250 g di noci, mettile su un tagliere e mescolale con una banana e il succo di mezzo limone. Aggiungi semi di chia, cocco a scaglie, mandorle e pezzetti di cioccolato.
- Disponi tutto su una teglia, compattando oppure lasciando il composto sbriciolato, e inforna per 45 minuti a 150 gradi.
- Una volta pronto il tuo muesli, fallo raffreddare e poi taglialo a pezzetti o versalo in un bel contenitore di vetro, da etichettare come vuoi.
Consiglio: se non hai tempo per fare colazione a casa, porta con te il tuo muesli! Eviterai così di cedere a cibi grassi e poco nutrienti comprati sulla via dell’ufficio. Per variare la ricetta, cambia il tipo di frutta secca e aggiungi a piacere altri semi o bacche. È una soluzione geniale anche per i viaggi o per gli studenti, che necessitano di un giusto cibo per la memoria. Tieni sempre a disposizione piccoli contenitori ben sigillati, facili da tenere nella borsa o nello zaino.
Contenitori perfetti per il Brain Food
Ti abbiamo svelato una ricetta facile e veloce per una colazione super energetica. Il bello è che alimenti come noci e frutta secca non sono solo buoni, ma anche belli da vedere. Fai spazio sulle mensole e metti in bella vista tanti vasi decorativi riempiti di piccole e sane delizie. Scegli contenitori con il tappo color oro per una cucina super glamour, oppure modelli più moderni per uno stile minimalista. Puoi anche divertirti a fissare delle piccole coperture in stoffa a quadretti o a fiori sui contenitori, per un effetto “casa della nonna”.
Se stai cercando contenitori per valorizzare muesli fai da te e molte altre preparazioni casalinghe, lasciati ispirare dalle nostre proposte. Trova il posto giusto in cucina per i tuoi Brain Food preferiti!