Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
Letto con donna addormentata

Tutto il mondo dorme di notte, ma tu rimani sveglio? La domanda che ti tormenta è: come dormire meglio? Non temere, esistono tante piccole soluzioni che ti aiuteranno a migliorare il tuo sonno con uno sforzo minimo! Gli esperti di Westwing hanno elaborato per te otto preziosi consigli con i quali l’insonnia sarà presto un ricordo del passato. Lasciati ispirare dalle nostre proposte e scopri come dormire meglio! A volte anche piccoli accorgimenti possono rivoluzionare la qualità della vita.

Perché è importante dormire bene

Prima di addentrarci nella riflessione su come dormire meglio, scopriamo i motivi per i quali non dovremmo mai trascurare il sonno. Un corretto riposo è fondamentale per mantenere alta la qualità della vita: il sistema nervoso senza un numero minimo di ore di sonno non sopravviverebbe.

Dormire bene aiuta a regolare correttamente importanti cicli fisiologici, come la riorganizzazione dei ricordi e della memoria, il rilascio degli ormoni e la “ricarica” del sistema nervoso. In pratica un buon sonno permette di mantenere elevate le prestazioni del cervello e garantire lucidità ed equilibrio psico-emotivo.

Consiglio 1: raffredda la stanza

Crea la temperatura perfetta per dormire! Secondo gli analisti del sonno, la temperatura ideale è tra i 16-18°C. Quindi imposta sempre la temperatura della tua camera da letto su questi parametri per dormire tranquillamente e profondamente! Evita di tenere il riscaldamento acceso durante le ore notturne, anche di inverno. Trovare ristoro e calore sotto le coperte amplia quella sensazione di relax ideale per cadere tra le braccia di Morfeo. E se le coperte non bastassero? Ci sono sempre i piedi del partner da sfruttare per scaldarsi un po’ sotto le lenzuola!

Consiglio 2: riduci i rumori

Come dormire meglio? Sicuramente il silenzio totale all’interno della stanza concilia il sonno. Se abiti in un quartiere particolarmente trafficato, il consiglio è quello di investire su degli ottimi infissi. Quelli di ultima generazione si pongono come obbiettivo l’isolamento termico e acustico.

Non tutti i rumori però vengono per nuocere. Quelli della natura, come ad esempio il suono del mare o il fruscio delle foglie, aiutano invece a rilassarsi. Tra un’onda e un flebile soffio di vento ti ritroverai in men che non si dica nel mondo dei sogni. Ovviamente se non hai la fortuna di vivere al mare o in campagna potrai sempre sfruttare il potere della tecnologia: esistono tantissime app e playlist dedicate alla riproduzioni dei suoni della natura.

Consiglio 3: tessuti e materassi

La tipologia di tessuti per il letto gioca anch’essa un ruolo fondamentale. Punta su quei materiali espressione di delicatezza e freschezza: i principali sono ovviamente il cotone e il lino.

Oltre ai tessuti, altro aspetto fondamentale nella riflessione su come dormire meglio è la scelta del materasso. Dovrai scegliere quello più adatto alla tua modalità di riposo. Se sei una persona che non si muove molto durante la notte, il memory foam potrebbe essere la scelta adatta, in quanto estremamente flessibile. Nel caso in cui tu sia “scalmanato” durante il riposo è consigliabile invece un classico materasso a molle, il quale permette di distribuire agevolmente il peso su tutta la superficie.

Infine, se ti svegli la notte senza coperta perché il tuo partner se ne impossessa avvolgendosi come una mummia, potresti optare per due coperte separate per salvaguardare il tuo sonno. A mali estremi, estremi rimedi!

Consiglio 4: biancheria da letto fresca

Cambia la biancheria da letto circa una volta alla settimana. Cosa c’è di meglio che stendersi in un letto appena fatto? Il piacevole profumo e la morbida sensazione sulla pelle ti faranno sentire come se fossi in un hotel. Sprofonderai nelle lenzuola dimenticandoti tutto il resto. Non resterà altro che goderti un buon riposo!

Consiglio 5: profuma l’ambiente

Come dormire meglio? Con i buoni odori! Una delle migliori essenze per conciliare il sonno è la lavanda. Il suo odore provoca un effetto calmante sul corpo e sulla mente. Posiziona un mazzo di fiori di lavanda freschi o essiccati sul davanzale della finestra. Puoi anche disperdere qualche goccia di olio di lavanda nell’ambiente oppure sui cuscini.

Un consiglio: utilizza sempre prodotti naturali. Un odore troppo intenso potrebbe essere controproducente provocandoti un fastidioso mal di testa, piuttosto che accompagnarti nel riposo.

Consiglio 6: crea dei rituali

I piccoli rituali rendono la vita quotidiana più facile! Ad esempio, sai qual è la principale fonte di disturbo durante la notte? I pensieri! Prendi la sana abitudine di scrivere una “to do list” prima di coricarti a letto. Scrivere sulla carta aiuta ad ordinare la mente e a ridurre lo stato di ansia. Una volta impressi sul foglio tutti gli impegni, non correrai il rischio di svegliarti durante la notte in preda al panico per la paura di esserti dimenticato qualcosa.

I rituali fanno anche bene al nostro organismo. Abituati ad andare a dormire ed a puntare la sveglia sempre allo stesso orario. Così facendo stimolerai il tuo ritmo circadiano, l’orologio interno del nostro corpo che deve essere allineato ai ritmi del giorno e della notte. Ascoltando e rispettando i suoi ticchettii ti sentirai bene con te stesso ed eviterai stanchezza e disturbi del sonno.

Consiglio 7: al bando la tecnologia

Quante volte ti sarai addormentato guardando un film oppure guardando il tuo smartphone? Ecco una brutta notizia in arrivo: la tecnologia non è un toccasana per il tuo riposo. I dispositivi elettronici stimolano la nostra attività celebrale producendo adrenalina. Il risultato? Avrai difficoltà ad addormentarti e durante la notte potresti svegliarti più volte.

Piuttosto che fissarti davanti ad uno schermo ipnotico riscopri un buon vecchio libro. La lettura aiuta a rilassarsi e a conciliare il sonno.

Consiglio 8: Feng Shui

L’antica arte cinese del Feng Shui si fonda sul disporre gli arredi in maniera tale da garantire i flussi di energia vitale e rendere armonico l’ambiente circostante.

L’armonia si genera a partire dall’ordine. Cerca di non lasciare mai la camera da letto sottosopra e prendi la sana abitudine di rifare il letto ogni mattino. La vista di una stanza in ordine aiuta a rilassare la mente e facilita lo scorrere dei pensieri.

Il relax all’interno di una camera da letto si riproduce anche attraverso i colori. Le tonalità tenui e naturali, come il bianco e il beige creano un’atmosfera leggera ideale per garantire un buon riposo.

Nel Feng Shui ovviamente le posizioni degli oggetti sono importanti: la testiera del letto va posizionata contro il muro più distante dall’ingresso della camera. Inconsciamente dormire con la testa rivolta verso la porta aumenta la sensazione di insicurezza, come se qualcuno dovesse entrare improvvisamente in camera cogliendoci impreparati. Infine dal letto dovrai vedere attraverso la finestra: anche la vista di un cielo stellato aiuta a far sciogliere i pensieri e a precipitare nella dimensione onirica.

banner guide e consigli