Come risparmiare sulle bollette di luce e gas: consigli intelligenti
Infornare la pizza, guardare le tue serie TV preferite, collegare il caricabatteria del cellulare alla presa, fare una doccia calda. Tutte queste operazioni hanno una cosa in comune: il consumo di luce. Nell’ultimo periodo si sente spesso parlare degli aumenti delle bollette di luce e gas; con gli esperti di Wikicasa vediamo come risparmiare energia, dandoti alcuni suggerimenti interessanti da mettere in pratica fin da subito.

Infornare la pizza, guardare le tue serie TV preferite, collegare il caricabatteria del cellulare alla presa, fare una doccia calda. Tutte queste operazioni hanno una cosa in comune: il consumo di luce. Nell’ultimo periodo si sente spesso parlare degli aumenti delle bollette di luce e gas; con gli esperti di Wikicasa vediamo come risparmiare energia, dandoti alcuni suggerimenti interessanti da mettere in pratica fin da subito.
Idee per risparmiare sul riscaldamento
Gli avvenimenti degli ultimi mesi hanno fatto sì che il prezzo del gas subisse una forte impennata. Soprattutto nei mesi invernali il gas diventa un bene fondamentale; sicuramente non si può farne a meno, ma si possono adottare alcuni comportamenti che possono limitarne il consumo.
Fai una doccia più breve
Un primo segreto per risparmiare sul riscaldamento riguarda doccia; abituarsi a fare docce più brevi e non bollente può farci risparmiare denaro e al contempo portare benefici al nostro corpo. Infatti, la doccia troppo calda non fa bene alla circolazione e alla pressione; dunque, possiamo fare un favore anche al nostro organismo con un gesto semplice.
Fai manutenzione
Un secondo suggerimento riguarda i radiatori e le caldaie: pulizia, circolazione dell’aria e manutenzione fanno la differenza. Questi accorgimenti possono prevenire guasti e problemi, ma anche e soprattutto portare ad un piccolo risparmio in quanto questi strumenti possono lavorare al massimo del proprio potenziale. Non dimenticarti di un termostato, fondamentale per controllare la temperatura ed aumentare l’efficienza dell’intero impianto.
Non portare la casa a zero
Terzo segreto: non portare mai la casa “a zero”. Lasciare che la casa si raffreddi completamente quando non è vissuta porta ad un grande dispendio di energia per riportare la temperatura a 18-20°. Mantenerla a 15° è il perfetto compromesso per riscaldarla più velocemente e risparmiare sull’energia.
Isola bene la casa
Il quarto suggerimento è quello di isolare bene la casa in termini di spifferi di vetri termoisolanti e di manutenzione degli infissi. Queste attenzioni hanno un costo, ma è sicuramente inferiore al costo completamente perso per riscaldare una casa che non mantiene il riscaldamento a causa appunto di spiragli e spifferi.
Investi nelle rinnovabili
Quinto ed ultimo consiglio per risparmiare sul riscaldamento: investire nell’energia verde. Per “investire” si intende semplicemente pensare ad un impianto, piccolo o grande che sia, che sfrutti il più possibile l’energia solare. In alcuni casi può integrare l’energia necessaria e farci risparmiare cifre importanti, in altri casi si può addirittura pensare di arrivare al costo zero, vale dire all’utilizzo di energia esclusivamente rinnovabile, rimuovendo del tutto elementi inquinanti.


Come risparmiare energia elettrica
Come il gas, anche l’energia elettrica ha subìto ingenti rincari nell’ultimo periodo. L’energia elettrica è indispensabile per le attività di tutti i giorni, quindi anche in questo caso non è possibile farne a meno. Abbiamo stilato una piccola lista di consigli che può aiutare a risparmiare energia elettrica, facendo un favore anche all’ambiente e al portafoglio.
Consigli in cucina
Un primo consiglio riguarda le attività in cucina: prova a preparare le pietanze al forno senza preriscaldarlo e utilizzando il calore residuo, utilizza sempre il coperchio e ricordati di non lasciare la porta del frigo aperta troppo a lungo.
Usa bene lavatrice e lavastoviglie
Un secondo suggerimento invece riguarda lavatrice e asciugatrice: prediligi cicli di lavaggio eco ed evita il programma di prelavaggio. Una volta terminato il lavaggio poi, stendi i panni sullo stendibiancheria anziché ricorrere all’asciugatrice. Si tratta di una soluzione meno pratica ma a fine mese sarai contento di questa scelta.
Occhio agli stand-by
Come terzo consiglio invece, fai attenzione agli elettrodomestici: spegni completamente tutti gli apparecchi elettrici, senza mai lasciarli in stand-by. Anche una piccola spia accesa, a fine anno, può fare la differenza. Pulisci sempre accuratamente il freezer in modo che non si formino spessi strati di ghiaccio; così eviterai consumi maggiori.
Illuminazione intelligente
Il quarto suggerimento è quello di effettuare acquisti consapevoli: prediligi illuminazione a LED o a energia solare: queste lampade hanno un impatto energetico molto basso e sono diventate di tendenza sia per interni che per esterni perché creano un’atmosfera molto piacevole. In linea generale, opta sempre per elettrodomestici con classe energetica elevata: un dispositivo di categoria A + utilizza il 20% in meno di elettricità rispetto a uno di classe A. Per A++ il risparmio è addirittura del 40% e per A+++ circa del 60%.
Controlla lo smartphone
Il quinto e ultimo consiglio riguarda lo smartphone, device che utilizziamo H24. Regola la luminosità in modo da non averla sempre al massimo e impostalo spegnimento dello schermo dopo pochi secondi. Utilizza la modalità di risparmio energetico e utilizza la modalità vibrazione solo se necessario (è infatti molto dispendiosa a livello di energia). Infine evita di esporre lo smartphone a temperature estreme che possono influire negativamente sulla batteria.
Questi sono piccoli accorgimenti che ognuno di noi può attuare nella vita di tutti i giorni, in casa e fuori casa, per limitare il dispendio di energia.
Come avrai capito sostenibilità e risparmio energetico sono argomenti a cui teniamo molto. Cosa stai aspettando? Registrati gratuitamente su Westwing: riceverai offerte esclusive e idee per una casa più green!