Impianto fotovoltaico: energia rinnovabile e sostenibile
Lo sguardo corrucciato di Greta Thunberg è una costante su tutti i notiziari nazionali e internazionali. Ormai da diverso tempo la piccola attivista porta avanti la sua battaglia contro il cambiamento climatico, una tematica che non può lasciarci indifferenti. Ma cosa possiamo fare noi nel nostro piccolo? Le piccole azioni quotidiane cambieranno il mondo. La conversione ad un sistema sempre più improntato sull’energia rinnovabile passa anche attraverso le nostre scelte domestiche. L’impianto fotovoltaico, ormai sempre più diffuso, si muove nella direzione della sostenibilità ambientale.

Lo sguardo corrucciato di Greta Thunberg è una costante su tutti i notiziari nazionali e internazionali. Ormai da diverso tempo la piccola attivista porta avanti la sua battaglia contro il cambiamento climatico, una tematica che non può lasciarci indifferenti. Ma cosa possiamo fare noi nel nostro piccolo? Le piccole azioni quotidiane cambieranno il mondo. La conversione ad un sistema sempre più improntato sull’energia rinnovabile passa anche attraverso le nostre scelte domestiche. L’impianto fotovoltaico, ormai sempre più diffuso, si muove nella direzione della sostenibilità ambientale.
Impianto fotovoltaico: caratteristiche e funzionamento
Sempre più frequentemente osserviamo sui tetti delle case dei pannelli solari, ma come funzionano?
L’impianto fotovoltaico sfrutta i pannelli, i quali nella maggior parte dei casi sono realizzati in silicio, per accumulare il calore generato dalla luce solare. Il silicio è un materiale particolarmente adatto all’assorbimento e risulta anche un ottimo conduttore.
Accumulare solo calore però non è sufficiente per produrre energia elettrica. L’elemento che permetterà la conversione si chiama inverter. È una sorta di circuito che viene generalmente installato nel sottotetto. Il calore dei pannelli solari viene indirizzato verso questo meccanismo che lo converte in elettricità, la quale verrà immessa nell’impianto della tua casa.
Gli impianti di ultima generazione sono dotati anche dei cosiddetti storage, ovvero della batterie di accumulo che permettono di immagazzinare l’energia prodotta, ma non utilizzata, per sfruttarla in un secondo momento. Non sarebbe bello far funzionare gli elettrodomestici della tua cucina con energia solare?
I vantaggi di un impianto fotovoltaico
Quali sono i vantaggi di un impianto fotovoltaico? Perché dovresti scegliere di installarlo nella tua casa?
Le opportunità offerte dai pannelli solari sono effettivamente svariate. Esiste sicuramente un vantaggio economico. Il cosiddetto autoconsumo generato dall’impianto influisce sull’ammontare delle bollette. Generando in proprio gran parte dell’energia per la tua abitazione ridurrai sensibilmente i costi legati al consumo energetico.
Rimanendo in tema di riduzione dei costi, anche la manutenzione di un impianto fotovoltaico non comporterà particolari spese. Infatti non essendo presenti parti meccaniche, i pannelli solari difficilmente subiranno qualche sorta di danno. L’unico elemento che può esser soggetto a guasti è l’inverter.
La diffusione degli impianti fotovoltaici non influisce solo sul risparmio energetico della tua abitazione, ma potrebbe farlo su scala nazionale. Se ogni casa avesse a disposizione un impianto fotovoltaico, lo Stato avrebbe minori necessità di importare materie prime, e di conseguenza la spesa pubblica diminuirebbe.
Indubbiamente l’impatto principale è quello ambientale. Attualmente i riscaldamenti delle case sono una delle principali fonti di inquinamento delle nostre città. Ampliare la disponibilità dei sistemi a pannelli solari significa anche contrastare concretamente le pericolose e nocive emissioni di CO2.
Domande frequenti sul fotovoltaico
La diffusione degli impianti fotovoltaici passa anche attraverso una maggiore informazione. Perciò cerchiamo di toglierci qualche dubbio e curiosità!
Il prezzo stimato è di circa 2000 euro per kilowatt di potenza. Facendo un rapido calcolo si evince che un impianto fotovoltaico di dimensioni medie costerà intorno ai 6000 euro. A questa somma vanno aggiunti ulteriori 2000 euro per la manutenzione che però verranno spalmati nell’arco di 25 anni.
Non molti lo sanno, ma con l’impianto fotovoltaico oltre che a risparmiare, potrai anche guadagnare. Attraverso una convenzione con il Gestore dei Servizi Energetici potrai cedere la tua energia non consumata alla rete. L’ente preposto acquisterà il tuo surplus energetico al prezzo di costo relativo alla tua zona d’installazione. Così facendo otterrai un piccolo introito che andrà a sommarsi al risparmio in bolletta.
Tra le spese detraibili non c’è solo l’acquisto e l’installazione dell’impianto fotovoltaico, ma anche tutte quelle voci relative alla sua manutenzione e all’acquisto delle batterie di accumulo. La detrazione complessiva viene spalmata su un arco di tempo lungo 10 anni. Ciò significa che ogni anno, dopo la dichiarazione dei redditi, sarai rimborsato di un decimo del 50% detratto.
Vuoi conoscere le ultime tendenze di interior design e non solo? Registrati gratuitamente su Westwing: riceverai offerte esclusive per rendere la tua casa più bella e funzionale!
