Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
Raccolta differenziata

Se vuoi iniziare a fare la raccolta differenziata in casa, hai fatto una scelta importante per l’ambiente e per il tuo portafoglio. La raccolta differenziata permette di ridurre la quantità di rifiuti che finiscono in discarica, risparmiare energia, ridurre l’inquinamento e il consumo di risorse. Inoltre, molte città offrono sgravi fiscali a chi adotta pratiche di raccolta differenziata. In questa guida pratica, esploreremo i motivi per cui è importante fare la raccolta differenziata, quali materiali è possibile riciclare e come organizzare la raccolta differenziata a casa tua.

Perché è importante la raccolta differenziata

La raccolta differenziata è un’azione importante per l’ambiente e la nostra salute. Ecco alcuni dei benefici principali.

Benefici ambientali

La raccolta differenziata permette di ridurre i rifiuti che finiscono in discarica, dove emettono gas serra dannosi per l’ambiente. Inoltre, il riciclo di materiali come carta, plastica, vetro e metalli riduce la necessità di utilizzare nuove risorse naturali, contribuendo quindi alla salvaguardia dell’ambiente.

Risparmio energetico

La produzione di materiali riciclati richiede meno energia rispetto alla produzione di nuovi materiali. Ad esempio, il riciclo di una tonnellata di carta permette di risparmiare fino a 4.000 kWh di energia, pari al consumo di energia di una famiglia di quattro persone per un anno.

Inoltre, il riciclo di materiali come l’alluminio può ridurre significativamente l’utilizzo di energia. L’alluminio è un materiale prezioso e riciclabile al 100%. Il riciclo dell’alluminio richiede solo il 5% dell’energia necessaria per produrre alluminio nuovo.

Riduzione dell’inquinamento

La raccolta differenziata riduce l’inquinamento dell’aria e della terra. Quando i rifiuti non vengono smaltiti correttamente, possono causare danni all’ambiente, come la contaminazione del suolo e delle acque. Inoltre, il bruciare di rifiuti causa la produzione di fumi tossici.

Materiali e tipologie di raccolta differenziata

La raccolta differenziata è un’attività importante per la salvaguardia dell’ambiente e della salute pubblica. In Italia, la raccolta differenziata è obbligatoria e ogni comune offre servizi di raccolta differenziata, ma è importante conoscere i materiali riciclabili e le tipologie di raccolta differenziata offerte dalla tua città.

Carta e cartone

La carta e il cartone possono essere riciclati più volte, senza perdere le loro proprietà. Sono presenti in tutti i tipi di packaging e i pacchi per le spedizioni. Assicurati di eliminare gli elementi non riciclabili dalla carta come gli adesivi o le parti in plastica.

I contenitori in Tetrapack, invece, sono smaltiti di comune in comune in maniera diversa (non vanno mai nell’indifferenziato!).

Plastica

La plastica può essere riciclata, ma è importante fare attenzione ai numeri che si trovano stampati sulle bottiglie o sugli oggetti, che indicano il tipo di plastica: solo alcuni tipi possono essere riciclati. Inoltre, è importante lavare bene le bottiglie e gli oggetti in plastica prima di gettarli nella raccolta differenziata, per evitare contaminazioni e rendere il processo di riciclo più efficiente. Inoltre, le bottiglie di plastica possono essere riciclate in casa in modo creativo, anche con i bambini costruendo bellissimi lavoretti con le bottiglie di plastica.

Fai attenzione al codice riportato sulla confezione:

  • 1, 2, 3, 4, 5, 6: riciclabile nella plastica.
  • 7: non riciclabile nella plastica, da gettare nell’indifferenziato.

Quando li getti, non devono contenere all’interno materiali organici, come i residui di cibo, e sostanze tossiche, come colle e vernici. Queste potrebbero fermentare all’interno del bidone e soprattutto non rendere possibile il riciclo della plastica. Attenzione anche ai vasetti di yogurt o budini: ricorda di lavarli e rimuovere le eventuali etichette in carta!

Vetro

Il vetro è 100% riciclabile. Alcune città richiedono di separare il vetro colorato da quello trasparente. Il vetro è un materiale che può essere riciclato all’infinito, senza perdere le sue proprietà.

Metalli

I metalli più comuni da riciclare sono l’alluminio e l’acciaio. Sono presenti in molti oggetti come le lattine e le pentole.

Organico o umido

I rifiuti organici, come i resti di cibo e i trucioli di legno, possono essere utilizzati per la produzione di compost e fertilizzanti. La maggior parte delle città offre il servizio di raccolta differenziata dell’organico. Il compostaggio degli scarti organici aiuta a ridurre l’utilizzo di fertilizzanti chimici e a preservare la fertilità del suolo. Puoi utilizzare dei sacchetti biodegradabili per i rifiuti organici, in modo da facilitare la loro raccolta e smaltimento.

Inoltre, puoi ridurre la quantità di scarti organici, ad esempio utilizzando gli scarti di frutta e verdura per preparare brodi o zuppe, oppure utilizzando un compostatore domestico per trasformare gli scarti in compost.

Secco o indifferenziato

In questa raccolta vanno tutti quei materiali e oggetti che non possono essere recuperati. Qualche esempio:

  • Dischetti struccanti, assorbenti, pannolini
  • Mozziconi di sigarette
  • Giocattoli rotti
  • Carta e cartone unti
  • Nastro adesivo
  • Tappeti

Ogni comune ha però le sue indicazioni sull’indifferenziato, quindi consulta le linee guida dedicate.

Rifiuti speciali

Esistono alcuni tipi di rifiuti speciali che devono essere smaltiti in modo corretto, come le batterie, le lampadine, i farmaci scaduti, i materiali elettronici e gli oggetti pericolosi. Verifica quali sono i rifiuti speciali che la tua città raccoglie e come devono essere smaltiti, ad esempio nelle isole ecologiche.

Inoltre, puoi ridurre la quantità di rifiuti speciali, ad esempio utilizzando batterie ricaricabili anziché usa e getta, oppure acquistando prodotti con imballaggi minimali e senza componenti pericolosi.

Leggi anche il nostro approfondimento: cosa si può riciclare e cosa no?

Errori più comuni da evitare con la separazione dei rifiuti

  • Non buttare gli scontrini nella carta, ma nell’indifferenziato.
  • Uno degli sbagli più frequenti è quello di buttare i fazzoletti usati nella carta. Una volta utilizzati si “arricchiscono” di materiale organico. Per tale motivo vanno gettati nell’umido.
  • L’alluminio non va nell’indifferenziato! Questo è infatti un materiale riciclabile e ha una raccolta specifica per metallo/alluminio.
  • Un altro degli errori più diffusi è confondere le tipologie del vetro. Non si può gettare nella raccolta del vetro di lampadine, neon, specchi, bicchieri di cristallo, contenitori in pirex e anche le ceramiche. Questi oggetti sono composti da materiali che non rientrano nella categoria del vetro e che a volte possono anche essere nocivi.
  • Anche la cenere subisce la stessa sorte, ma non i mozziconi di sigaretta.
  • Il cartone della pizza va nell’indifferenziato!

Come organizzare la raccolta differenziata in casa

Organizzare la raccolta differenziata in casa è un passo fondamentale per essere costanti. Ecco alcuni consigli pratici per organizzare la raccolta differenziata a casa tua.

Scegli i contenitori giusti

Per organizzare la raccolta differenziata in casa, è importante avere i contenitori giusti. Assicurati di utilizzare contenitori resistenti e facili da pulire. Scegli contenitori di colore diverso per ogni tipologia di rifiuto, in modo da rendere più facile e veloce la raccolta differenziata.

Ad esempio, puoi utilizzare un contenitore verde per la raccolta della carta, uno blu per la plastica e uno marrone per i rifiuti organici. In questo modo, sarai in grado di separare i rifiuti in modo efficace e contribuire alla loro corretta gestione. Esistono anche cestini con più di uno scomparto, utili per risparmiare spazio in un piccolo appartamento.

Creare un’area dedicata

Una volta scelti i contenitori giusti, è importante creare un’area dedicata nella tua cucina o nella tua dispensa dove puoi posizionarli. Assicurati che l’area sia facilmente accessibile e che le etichette sui contenitori siano chiare e leggibili. In questo modo, tutti i membri della famiglia saranno in grado di capire dove gettare i rifiuti.

Scopri come questa famiglia ha organizzato l’angolo rifiuti!

Speriamo che questa guida ti abbia fornito le informazioni necessarie per iniziare a fare la raccolta differenziata in maniera efficace!

Scopri altri consigli e idee nella nostra sezione Sostenibilità.