Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
carrello bar dorato con bottiglia e bicchieri

Ci sono molti modi di vivere le ferie e i viaggi. C’è chi non può passare un’estate senza il mare, chi ama visitare le città d’arte, chi cerca sulla sua strada di assaggiare le specialità gastronomiche del posto, o di degustare i vini locali. Qualsiasi sia la tua idea di ferie, un modo diverso per viaggiare, che è allo stesso tempo vicino alle tradizioni locali, sorprendente, ricercato, lussuoso ma accessibile, è il soggiorno nei Boutique hotel. Non ne hai mai sentito parlare? In questo articolo vedremo cosa sono e perché meritano una visita!

Cosa sono i Boutique hotel?

Boutique hotel è una definizione che nasce negli anni Ottanta negli Stati Uniti, e fa riferimento a un tipo di sistemazione molto intima e non convenzionale. Una vacanza in un Boutique hotel è molto diversa da una in una grandi catene alberghiere, perché i gestori di queste realtà, spesso molto piccole, sono particolarmente attenti ai dettagli che fanno sentire gli ospiti a casa loro, in un ambiente a tema con il luogo in cui si trovano.

I Boutique hotel sono chiamati anche Lifestyle Hotel o Design Hotel, o nelle varianti “Artistic”, “Classy”, “Comfortable” Hotel, sulla base delle caratteristiche principali della sistemazione. In ogni caso, per gli amanti del design sono una vera scoperta!

Questi hotel sono il risultato di ristrutturazioni di edifici antichi, che mantengono intatto lo stile e lo spirito dell’originale, in cui vengono introdotti servizi innovativi anche grazie alle nuove tecnologie, con camere e aree comuni super accessoriate. Offrono il comfort dei grandi alberghi in dimensioni ristrette e intime, coccolando il viaggiatore con attenzioni in più. Ma quali sono le caratteristiche che non possono mancare in un Boutique hotel?

Caratteristiche dei Boutique hotel

Per essere definito Boutique hotel, un albergo deve rispondere a caratteristiche molto precise. Ecco le principali:

  1. Le dimensioni: un Boutique hotel non è mai troppo grande. In media ha dalle 10 alle 100 camere (ma ne esistono alcuni che hanno anche solo due camere, come la Locanda Pandeus a Milano). La sensazione che hai quando trascorri qualche notte in questo tipo di hotel è proprio quella di essere a casa.
  2. Il design: questi hotel hanno una fortissima personalità, data dall’unione del contesto storico e locale in cui si trovano e la cura nel design. Gli arredi sono spesso moderni, ma le stanze sono accoglienti e calde. Spesso si tratta di hotel eccentrici e non convenzionali, e gli elementi di arredo sono presi in prestito dall’architettura e dall’arte.
  3. Servizi unici: l’altro grande punto di forza dei boutique hotel è la personalizzazione dell’offerta: nessun ospite è trattato come gli altri. Dal menu dei ristoranti, alla scelta dei trattamenti in spa, fino ai dettagli nelle camere, tutto è pensato per far sentire speciale il viaggiatore che sceglie queste sistemazioni.
  4. La località: trovi Boutique hotel nelle città più alla moda (non mancano infatti a Londra e a New York, ma anche a Lisbona o nel Nord Europa), in aree urbane riqualificate, quartieri dell’arte, spesso nascosti dai grandi flussi del turismo. Che siano al mare, in montagna o in città, anche il luogo deve essere all’altezza delle aspettative del viaggiatore e si deve distinguere dagli hotel più classici.
  5. L’indipendenza: i Boutique hotel non fanno mai parte di grandi catene. Sono edifici unici e indipendenti da tutto quello che è una vacanza standard e convenzionale. Nessun Boutique hotel è uguale a un altro, altrimenti se ne perderebbe l’essenza. Spesso si tratta di edifici antichi (come casolari, ville, monasteri) riqualificati per diventare residenze uniche.

3 esempi suggestivi nel mondo

Hai la passione per il design e vuoi provare una vacanza in un Boutique hotel? Ormai queste nuove sistemazioni stanno fiorendo dappertutto nel mondo: ne abbiamo scelte tre, incantevoli, da provare almeno una volta nella vita.

  1. Awarta Nusa Dua Resort and Villas di Bali

    Questo lussuoso resort in Indonesia è stato il vincitore del premio per il miglior Boutique hotel del mondo (nei Boutique Hotel Award) sia nel 2018 che 2019. Offre quattordici ville private, ognuna con piscina, immerse in una fitta foresta tropicale, e due ristoranti che offrono cucina locale (anch’essi premiati come migliori al mondo). Qui non puoi che vivere una vacanza da sogno.
  2. Clayoquot Wilderness Resort in Canada

    Questo resort in Canada è raggiungibile solo in barca o con idrovolante da Vancouver. È stato premiato come resort più sostenibile al mondo, è al centro di una riserva naturale e accoglie 25 ospiti in suite immerse in più di duecento ettari di bosco, piccole isole e corsi d’acqua. Gli ospiti durante il soggiorno possono partecipare a programmi di tutela dell’ambiente e della fauna locale.
  3. Hotel in pietra a Matera

    E se vuoi provare l’esperienza in Italia? Un luogo incantevole è di sicuro l’hotel in pietra a Matera, in Basilicata. L’ambiente del tredicesimo secolo recentemente ristrutturato offre sette camere e due suite scavate nella roccia, arredate in maniera ricercata e perfettamente integrate con il resto dell’hotel, dove troverai anche un’enoteca ricavata da un’antica cisterna e una sala lettura. È stato da poco insignito del titolo di residenza d’epoca d’eccellenza.

Dopo una vacanza in un Boutique hotel vuoi ricreare l’esperienza in casa tua? Registrati gratuitamente su Westwing e crea un ambiente confortevole, raffinato ed elegante.

banner lifestyle