Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
dove andare ad halloween

Ogni occasione è buona per regalarsi una gita fuori porta o qualche giorno di relax. Inutile dire, quindi, che Halloween è il momento perfetto per scappare dai doveri della routine quotidiana: bastano infatti un paio di giorni (o un weekend lungo) per scoprire meravigliose destinazioni più o meno lontane, da scegliere – ovviamente – a tema con le atmosfere cupe della festività! Dove andare ad Halloween, quindi? Ecco una selezione di mete in Europa, in Italia o dedicate ai bambini. Piccolo spoiler: ci sarà da divertirsi!

In Europa

Il vecchio continente ha una storia così lunga alle spalle che – non di rado – è possibile scovare luoghi intrisi di paura, mistero ed esoterismo. Sono molte le mete da scegliere ad Halloween in Europa ma, per amor di sintesi, ti elenchiamo qui sotto quelle che ci hanno più colpito.

Transilvania, dal Conte Dracula

Forse si tratta di una meta un po’ scontata, ma non includerla ad Halloween significa commettere un peccato quasi mortale. E allora il 31 ottobre vola in Transilvania, terra di vampiri e creature della notte. Non perdere tempo e fai partire il tuo itinerario dal simbolo più celebre della regione: il Castello di Bran, conosciuto da tutti come il “castello di Dracula“. Siamo ai piedi dei Carpazi e, imponente, questa dimora domina la valle con le sue tetre atmosfere medievali e gotiche. Non è un caso che Bram Stoker abbia ambientato proprio qui il suo romanzo più famoso, “Dracula”. Prosegui poi la visita scoprendo i paesi e i piccoli villaggi della regione, che sembrano essersi davvero cristallizzati nel tempo.

Londra, sulle tracce di Jack Lo Squartatore

Non bisogna per forza buttarsi nel mondo del paranormale per scoprire macabri scenari dell’orrore. A volte è infatti sufficiente la realtà per trovarsi faccia a faccia con storie sanguinose e raccapriccianti! Per questo, fra le mete di Halloween, non potevamo non includere la Londra di Jack lo Squartatore, il famoso serial killer che nel 1888 disseminò il panico nel quartiere di Whitechapel. Se sei abbastanza informato sulle vicende puoi puntare sul fai da te, ma se vuoi davvero viaggiare indietro nel tempo ti consigliamo di prendere parte a uno dei tanti tour a piedi che, da Trader’s Gate a Mitre Square, ti porteranno a seguire le orme di uno dei serial killer più famosi del Regno Unito. Uno dei più famosi è il London Mistery Walk di Paul Mansfield, autore di ben 4 documentari su Jack lo Squartatore!

Praga, città dell’esoterismo

Alcuni la amano per le sue atmosfere romantiche, altri per la sua storia intrisa di alchimia. Hai già capito che stiamo parlando di Praga che, insieme a Lione e Torino, rappresenta uno dei tre vertici del Triangolo della Magia Bianca in Europa. Basta infatti un tour del centro cittadino per imbattersi in simboli e misteri che, da Ponte Carlo al presunto Golem di fango del quartiere ebraico, fanno della capitale della Repubblica Ceca una città piena di affascinanti leggende. Sarebbe davvero lungo elencare tutti i luoghi che fanno di Praga una delle capitali europee dell’esoterismo, quindi ti consigliamo di prenotare uno dei tanti Magic Tour che vengono organizzati in città: guarderai Ponte Carlo con altri occhi, scoprirai il castello di Praga ascoltando storie di maghi e alchimisti, porterai alla luce il significato magico che si nasconde fra le lancette dell’Orologio Astronomico, uno dei simboli più noti della città.

In Italia

Anche il Belpaese nasconde la sua buona quantità di misteri e luoghi legati al mondo occulto. Non bisogna quindi andare troppo lontano per passare uno o più giorni all’insegna di tetre e “spaventose” atmosfere. Dove andare ad Halloween in Italia, quindi? Abbiamo pensato a tre mete che, lontane dai soliti itinerari turistici, solleticheranno sicuramente la tua curiosità!

Napoli, tra i misteri sotterranei

Non solo pizza, spaghetti e mandolino. Napoli, con tutte le sue leggende popolari, è da sempre terra di misteri più o meno noti e una meta perfetta dove andare per Halloween. Tra una margherita e un piatto di friarielli, ti consigliamo quindi di scoprire il lato più oscuro del capoluogo partenopeo. Parti da un tour della Napoli sotterranea, i cui cunicoli scavati nel tufo custodiscono tanti miti e leggende, come quella del dispettoso Munaciello.

E visto che ad Halloween sono i morti a essere protagonisti, prosegui verso il Cimitero delle Fontanelle, anch’esso scavato nel tufo e famoso per il culto delle anime pezzentelle, veri e propri ponti per il mondo dell’aldilà. Simbolo esoterico per eccellenza, poi, è la Cappella Sansevero, indissolubilmente legata al Principe Raimondo di Sangro, celebre alchimista e committente del famoso Cristo Velato, attorno al quale ruotano ancora oggi moltissime leggende. Termina il tuo tour visitando il Chiostro di Santa Maria La Nova, dove si pensa che sia sepolto Vlad L’impalatore.

Triora, il paese delle streghe

È conosciuta da molti come la città delle streghe e Halloween è il giorno perfetto per visitarla! Siamo nella Salem d’Italia dove, nella seconda metà del 1500, andrò in scena il processo di stregoneria più celebre (e cruento) della Penisola. Il paese si chiama Triora ed è un borgo arroccato in provincia di Imperia, i cui vicoli stretti attirano da sempre curiosi e appassionati di magia. Non a caso, tutta la cittadina conserva ancora oggi una particolare atmosfera oscura e tetra. Visita il Museo Etnografico e della Stregoneria e, il giorno di Halloween, prendi parte alla magica festa che anima le strade di tutto il borgo. È  davvero un’esperienza unica!

Parco di Bomarzo, camminando tra i mostri

Giganti bocche di pietra cristallizzate in tenebrose smorfie, statue di giganteschi animali mitologici ed enormi mostri di pietra: non ti sembra uno scenario perfetto per Halloween? Se ti abbiamo incuriosito, comincia subito a organizzare una visita al Sacro Bosco di Bomarzo, conosciuto anche come Parco dei Mostri. Ci troviamo nella Tuscia Laziale e precisamente in provincia di Viterbo: siamo in un luogo davvero particolare in cui strambe e tetre opere architettoniche si inseriscono meravigliosamente in un contesto tipicamente naturale. Realizzato dall’architetto Pirro Ligorio su commissione del Principe Pier Francesco Orsini, il Sacro Bosco di Bomarzo è oggi è il più antico parco di sculture del mondo moderno. Ancora intriso di misteri ed enigmi, è un’ottima destinazione per tutti coloro che amano rimanere a bocca aperta di fronte a ciò che di bizzarro l’umanità ha creato.

Gli indispensabili per le tue gite fuori porta:

Con i bambini

Tra i luoghi in cui andare ad Halloween non possono assolutamente mancare un po’ di proposte dedicate ai piccoli di casa. In fondo sono proprio i bambini a subire la fascinazione maggiore della festività e, fra travestimenti e dolcetti a tema, è possibile ritagliarsi un po’ di tempo per fargli fare esperienze immersive e “spettrali”. Se non sai dove andare ad Halloween con i bambini, abbiamo pensato a tre destinazioni su misura per loro: eccole elencate qui sotto.

Parchi divertimento, addobbati a tema

Sembra un’idea scontata, ma siamo sicuri che riscuoterà tantissimo successo. I parchi divertimento si vestono a festa e si colorano delle tonalità tipiche della notte delle streghe. Fra giostre e attrazioni, i tuoi bambini passeranno una giornata davvero speciale! A Gardaland, per esempio, durante i weekend che vanno dall’8 ottobre all’1 novembre va in scena “Gardaland Magic Halloween”: il parco di divertimenti più celebre d’Italia si tinge di arancione e nero e fra zucche, vampiri, streghe e fantasmi, i tuoi bimbi passeranno una giornata spaventosamente divertente! Inutile dire che anche gli altri parchi disseminati lungo la penisola si coloreranno di una programmazione tutta speciale dedicata alla notte delle streghe: da Mirabilandia a Leolandia, da Cinecittà World a Rainbow Magicland, scopri gli eventi organizzati nel parco divertimenti più vicino a casa tua. Spoiler: ti divertirai tantissimo anche tu!

Castelli del Piacentino, con eventi da brivido

Dove andare ad Halloween se non in un castello che ricordi quello di Dracula? I bambini inoltre subiscono particolarmente la fascinazione dei castelli. Il periodo di Halloween è perfetto per visitare l’Italia delle dimore storiche che, fra location d’eccezione, durante questa festa si tinge di atmosfere particolarmente magiche. Ti consigliamo di scegliere uno dei trenta castelli disseminati nell’antico Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli che, proprio in questo periodo, offre una programmazione speciale, anche a misura di bambino. Dai banchetti storici preparati da cuochi “fantasma” alle visite guidate a lume di candela, dai tetri effetti speciali alle gite alla scoperta di fantasmi e spiritelli, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Cosa stai aspettando a prenotare?

Villaggi di zucche, come in America

Sai che anche in Italia hanno cominciato a prendere piede i villaggi di zucche? Negli Stati Uniti sono molto diffusi e nel periodo di Halloween vengono letteralmente presi d’assalto perché è proprio qui che viene acquistata la zucca che diventerà la famosa Jack O’ Lantern. E allora, che ne dici di organizzare una splendida giornata zuccocentrica con i tuoi bambini? Ormai in Italia sono molti i pumpkin patch che, da nord sud, attirano ogni anno migliaia di piccoli visitatori. Il più famoso è senza dubbio il Giardino delle Zucche a Pignatario Maggiore, in provincia di Caserta: qui i bimbi, muniti di  carretti e carriole, potranno scegliere la zucca più simpatica e partecipare, poi, a uno dei tanti laboratori organizzati dai proprietari. Per completezza nominiamo anche altri campi in Italia: il villaggio delle Zucche a San Martino Siccomario (Pavia), il campo di zucche You-Pick a Galbiate (Lecco) e Tulipania, in provincia di Bergamo.

Se vuoi saperne di più sulla festa più spaventosa dell’anno e su cosa fare durante questa giornata, dai un’occhiata al nostro articolo interamente dedicato ad Halloween!