Il tempo passa per tutti, anche per le nostre case. Se è arrivato il momento di ristrutturare, non farti spaventare dalla mole di cose da fare che ti aspettano. Fai un respiro profondo e vai con ordine, cercando di organizzare nel dettaglio tutto quanto. In questi articoli troverai una serie di consigli pratici e idee utili per pianificare al meglio la ristrutturazione, con qualche spunto anche per l’arredamento!
Idee per la ristrutturazione
Da dove iniziare per ristrutturare casa? Innanzitutto, richiedi un check up completo a un perito tecnico. In questo modo ti farai un’idea dello stato della tua abitazione, utile per capire come muoverti. A questo punto puoi stabilire un budget e redigere un progetto che tenga in considerazione tutti i lavori da fare, dai più profondi ai più superficiali.
Se non te la senti di fare una ristrutturazione totale, magari perché elementi importanti come gli impianti sono in buono stato, puoi pensare di ristrutturare solo parzialmente la tua casa. Parti dalla stanza che ha più bisogno di un intervento, capendo se è sufficiente rinnovare qualche elemento o se è necessario un cambiamento totale.
Un consiglio: quando scegli pavimenti, rivestimenti e colori per le pareti, tieni a mente lo stile che vorrai utilizzare per l’arredamento. In questo modo darai vita a un ambiente piacevole e armonico, studiato nei minimi dettagli, che sappia riflettere la tua personalità.
Incentivi e agevolazioni fiscali
Ultimo ma non ultimo, quando pensi a come ristrutturare casa devi prendere in considerazione le agevolazioni fiscali a cui puoi avere diritto. Con il Bonus Casa approvato dall’ultima legge di bilancio sono stati introdotti diversi incentivi interessanti. Tra questi, ad esempio, l’Ecobonus, il bonus mobili e il Superbonus 110%. Nelle nostre guide trovi consigli pratici anche su queste agevolazioni, che ti saranno utili prima di affrontare l’iter burocratico per la richiesta.