Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
Dettaglio tavolo in cemento con piatto con limoni

Nella progettazione della case moderne è sempre più in voga puntare su una concezione minimalista degli interni. E cosa c’è di più minimalista del cemento? Per gli amanti del genere esercita una forte attrazione grazie alla sua capacità di dare unitarietà allo spazio e di entrare facilmente in sintonia con gli altri materiali presenti nell’arredamento. Nato esclusivamente per scopi industriali, oggi il cemento si è riscoperto in grado di conferire unicità ed eleganza anche agli ambienti interni. Scopri tutte le caratteristiche di questo splendido materiale e nuove interessanti soluzioni per la tua casa.

5 cose da sapere sul cemento

Il cemento non è solo una scelta di stile. Dietro al suo “impasto” esistono tante caratteristiche che lo potrebbero rendere anche la soluzione ideale per i tuoi interni. L’applicazione più comune è relativa ai pavimenti e alle pareti, ma può stupire anche grazie a sorprendenti complementi d’arredo. Osserviamo insieme i suoi punti di forza.

  1. Adattabilità

    Uno dei punti di forza  del cemento è la sua adattabilità. Ad esempio nel caso del pavimento non sarà necessario rimuovere la vecchia superficie della tua casa per stendere la nuova pavimentazione in cemento. Verrà colata e distesa sul vecchio pavimento già presente. Questo non garantirà solamente una maggior rapidità nei lavori, ma anche un risparmio economico. Infatti non sarà necessario demolire il vecchio pavimento e portar via le macerie.
  2. Impermeabilità

    Il cemento si contraddistingue per la sua impermeabilità. In qualunque creazione viene rifinito con un prodotto impermeabilizzante, il quale ha anche una funzione fissativa che rallenta lo sfaldamento del materiale. L’utilizzo di tale prodotto è obbligatorio perché il cemento in natura risulta particolarmente poroso e tenderebbe ad assorbire qualunque cosa cada sopra.
  3. Resistenza termica

    Altra qualità del cemento è la sua spiccata resistenza termica. Non tenderà a dilatarsi o contrarsi a seconda di una temperatura calda o fredda. Inoltre per le sue qualità termiche è anche l’ideale per l’applicazione del riscaldamento a pavimento: ha un’ottima trasmittanza, ovvero permette il passaggio del calore in modo abbastanza fluido.
  4. Repellente alle macchie

    Una superficie in cemento si pulisce in maniera molto semplice. Il prodotto impermeabilizzante rende la superficie repellente a qualsiasi tipo di macchia. Ciò significa che per la pulizia sarà sufficiente passare un panno con acqua e detergente.
  5. Resistente alle sollecitazioni

    Tra le tante qualità del cemento vi è anche una grande resistenza alle sollecitazioni, agli urti e al calpestio, molto più di qualunque altro materiale. Non si opacizza, non si ingiallisce e con il tempo acquista sempre più fascino. La sua compattezza contrasta anche i fenomeni di risalita dell’umidità evitando la formazione di fastidiose muffe in casa.

Il cemento nei pavimenti

Quante sono le tipologie di pavimento in cemento? Più di quelle che pensi! Con questa carrellata cerchiamo di scoprire quale sarà tagliata maggiormente sui tuoi gusti e sulle tue esigenze.

Il pavimento in cemento levigato e lucidato può essere definito come la versione più chic. Viene realizzato mediante l’impiego di macchine levigatrici a diamante che donano una lucentezza unica al pavimento rendendolo al tempo stesso particolarmente resistente ai carichi e ai liquidi.

Il pavimento in cemento spatolato è invece la tipologia più “artistica”. Deriva da una particolare tecnica pittorica utilizzata per donare alla superficie una finitura lucida, satinata e variopinta. Il risultato estetico finale è indubbiamente di alta qualità. Uno degli effetti più comuni è quello dello stucco veneziano.

Il pavimento in cemento vetrificato viene realizzato mediante un trattamento superficiale eseguito con resina trasparente e polveri metalliche di rame o alluminio. Si ottiene un superficie caratterizzata dalla brillantezza, ma in grado di lasciare intatta la colorazione del fondo e aggiungere luminosità. Il cemento vetrificato riesce a ricreare sulla superficie una sorta di “effetto specchio”.

Ultimo, ma non meno importante è il pavimento in cemento industriale. È caratterizzato dal calcestruzzo ottenuto principalmente mischiando acqua, cemento e altre fibre inerti. In campo edile viene impiegato per gli usi più svariati grazie alla sua resistenza e durezza, ma anche alla sua economicità. Come già accennato precedentemente negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede nella creazione di interni in stile industrial.

Le pareti in cemento

Il cemento è un materiale particolarmente versatile, e sfruttandolo per le pareti, contribuirà a dare un inconfondibile tocco industrial alla tua abitazione.  Le varianti per ricoprire i tuoi muri sono diverse: levigato, spatolato o stampato.

Il cemento trova la sua applicazione ideale nelle cucine e nel bagno proprio grazie a quelle caratteristiche anti-umidità e per la sua facilità nella pulizia. Ad esempio uno dei migliori modi per sfruttarlo all’interno del bagno è ricreando una doccia incavata nel muro completamente in cemento: ti dimenticherai per sempre del fastidioso calcare ed eviterei di armarti di pazienza per pulire le fughe delle piastrelle tipiche dei classici bagni.

Tuttavia il materiale industriale non è scelto esclusivamente per le sue proprietà, ma soprattutto per lo stile particolare che è in grado di riprodurre, il quale trova un habitat ideale nelle case dal concept moderno. Infatti il cemento può essere utilizzato anche per le pareti dell’area living oppure per la camera da letto.

In quest’ultimo spazio potrai giocare sull’affascinante contrasto con il legno: le tonalità scure del cemento sono in grado di creare un’armonia inaspettata con un soffitto caratterizzato da travi. Una parete in cemento, poi, è anche la superficie perfetta per posizionare delle mensole in metallo in grado di ricreare quell’effetto “sospeso nel vuoto”.

Mobili e complementi

Se il cemento avesse delle qualità umane, lo definiremmo sicuramente come una persona multitasking. Non si accontenta di pavimenti e pareti, ma può essere anche sfruttato per i componenti d’arredo.

I pannelli di polvere di cemento amalgamata possono essere adoperati per rivestire qualunque cosa. Una delle applicazioni più comuni è quella relativa ai camini. Vorresti donare una verve industrial al tuo vecchio caminetto in mattoni? Potrai rivestirlo con uno di questi pannelli e farlo così entrare in sintonia con il design moderno della tua abitazione!

Il cemento viene però anche direttamente utilizzato per la creazione di alcuni stupefacenti complementi d’arredo. Ad esempio hai mai pensato ad un lampadario di questo materiale? No, non è fantascienza: in commercio si trovano tantissime versioni di lampade sospese realizzate con una struttura di questo tipo.

Stesso discorso può essere fatto per i tavoli: ne esistono di elegantissimi composti da supporti in cemento dal design raffinato, a cui vengono abbinati superfici in vetro o in legno.

banner tendenze