Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
legno massello

Il grande pregio dei mobili in legno massello è la loro unicità: poiché vengono plasmati a partire da un materiale naturale, ci saranno comunque differenze tra un pezzo e l’altro. Che si tratti di un grande tavolo attorno al quale riunirsi con tutta la famiglia o di un piccolo mobiletto per l’ingresso, lasciati conquistare dallo charme di questa nobile materia prima. Abbiamo realizzato una guida pratica per aiutarti a scegliere arredi di questo tipo: scopri la differenza tra legno massello, legno massiccio e legno impiallacciato, leggi tutte le caratteristiche e trova l’ispirazione perfetta grazie ai nostri consigli di stile. E non dimenticare qualche piccola cura per mantenerli sempre come nuovi.

Cos’è il legno massello?

Iniziamo dalle basi, perché spesso c’è un po’ di confusione intorno alla definizione di questo materiale. Il legno massello si ottiene dal durame, la parte più interna e dura dell’albero. Dopo aver tagliato il tronco per il lungo, eliminando la corteccia e l’alburno (la parte giovane del tronco), il massello viene lasciato ad asciugare per rimuovere completamente l’umidità. Questa stagionatura è di fatto l’unico trattamento a cui viene sottoposto ed è necessaria per evitare muffe e funghi.

Legno massiccio

Spesso usato come sinonimo, il legno massiccio in realtà è ottenuto non solo dal durame, ma anche dall’alburno, ovvero dagli anelli esterni. Risulta quindi morbido da lavorare, ma come il legno massello non subisce altri trattamenti oltre alla stagionatura.

Caratteristiche tecniche ed estetiche

La popolarità di questo tipo di lavorazione del legname è dovuta ad alcune incredibili qualità tecniche ed estetiche, che lo rendono uno dei materiali più apprezzati per l’arredamento. Stai pensando di acquistare un set di sedie o un comò in legno massello? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

  • Grande resistenza: i mobili in legno massiccio e massello sono estremamente durevoli. Sono quasi sempre ottenuti da legni duri come la quercia e il noce, noti per la capacità di resistere nel tempo.
  • Facile manutenzione  per mantenere questo materiale impeccabile negli anni bastano davvero poche cure; non dovrai fare altro che rimuovere la polvere e passare un panno umido.
  • Bellezza unica: basta osservare da vicino un mobile in legno massello per accorgersi della sua unicità; grana, colore e texture non saranno mai identiche.
  • Pregio: non lasciarti intimorire dal prezzo alto, perché questo tipo di materiale è destinato ad accompagnarti a lungo ed elevare lo stile della tua casa.
  • Grande carattere: invecchiando, un mobile in legno massello acquista personalità e riesce a farsi notare in casa.

Differenze tra legno massiccio e impiallacciato

Un’altra cosa importante da tenere a mente prima di scegliere i mobili per la casa è la differenza tra il legno massello e gli altri tipi di legnami ottenuti tramite lavorazioni industriali. In particolar modo, il legno impiallacciato si ricava incollando un pannello sottile di legno più pregiato (detto piallaccio) su un pezzo di legno comune. Questo metodo permette di ridurre il costo del mobile, mantenendo un piacevole aspetto estetico e stabilizzando la superficie.

L’operazione di impiallacciatura viene svolta anche per evitare che la superficie esterna del legno massello si rovini. Essendo un prodotto naturale, è infatti sensibile alla temperatura e all’umidità, con conseguente contrazione e aumento del rischio di fessurazione del prodotto. Il legno impiallacciato per molti versi è poi considerato sostenibile, perché permette di sfruttare gli alberi che crescono con maggiore velocità e in abbondanza.

3 abbinamenti perfetti

Contrariamente al pensiero comune, i mobili in legno massello sono perfetti per creare interni moderni e sostenibili. Riescono infatti a coniugare calore, funzionalità e design, esaltando ambienti minimalisti o massimalisti, ma senza mai smarrire la loro personalità. Hai bisogno di un’ispirazione geniale per abbinare la vecchia credenza di famiglia o cerchi un nuovo arredo che diventi protagonista nella tua casa? Ecco 3 idee da copiare subito:

  1. Stile mediterraneo: il colore è l’ingrediente segreto per allestire una camera da letto ispirata alle sfumature da sogno del nostro mare. Opta per un letto in legno massello in una tonalità ambrata, abbina una panchetta nello stesso stile da lasciare ai piedi del letto e poi alleggerisci il mood con tende bianche e lenzuola in fantasie sui toni del blu, dell’azzurro e del turchese.
  2. Stile minimalista: quando si parla di interni contemporanei, non c’è coppia più bella del bianco e del legno. Per un living essenziale, punta su un grande tavolo in legno massello dalle forme semplici e squadrate, a cui abbinare poltroncine in pelle bianca. Completa con un tappeto black & white con pattern geometrico.
  3. Stile bohémien: se subisci un’attrazione fatale per le epoche passate, opta per un salotto giocato sul mix & match di texture e colori. Qui non potrà mancare un coffee table in legno massello scuro, dall’aspetto vissuto, a cui abbinare un divano chesterfield in velluto viola e qualche decorazione eccentrica, come carta da parati in fantasia, sculture zoomorfe e lampade in forme particolari.

Suggerimenti:

Come prendersi cura del legno massello

Non è un luogo comune: prevenire è meglio che curare, anche nel caso del legno massello. Una manutenzione regolare può rallentare il deterioramento dei mobili o persino prevenirlo completamente. Ecco come preservare la bellezza dei tuoi arredi:

  1. Spolvera regolarmente le superfici in legno massiccio e massello, di norma una volta a settimana, e passa di tanto in tanto un panno appena inumidito.
  2. Se si tratta di un tavolo, proteggilo con tovaglie, tovagliette o sottobicchieri, per evitare che si formino delle macchie in superficie. La stessa regola vale per comò o credenze su cui appoggi vasi di fiori; in questo caso appoggiali su vassoi o appositi centrini.
  3. Tieni sotto controllo la temperatura interna, perché un eccesso di umidità potrebbe portare ad antiestetiche spaccature sulle superfici in legno massello oppure deformazioni. Se ne hai la possibilità, installa un deumidificatore e fai circolare spesso l’aria.
  4. Fai attenzione agli insetti, soprattutto ai tarli, che si nutrono proprio della polpa del legno. Di tanto in tanto ispeziona i tuoi mobili e se noti dei piccoli buchi e della segatura per terra… corri subito ai ripari. Questi piccoli coleotteri causano grandi danni e sono infestanti, ma possono persino provocare allergie a chi abita in casa. Meglio evitare il fai-da-te e preferire trattamenti professionali che funzionano con il metodo naturale del sottovuoto, privando gli insetti dell’ossigeno.

Mobili in legno massello:

Fai spazio per un mobile in legno massello: trova la combinazione magica e porta una ventata di novità in casa! Invece, per scoprire altre tipologie di legno, leggi la nostra guida dedicata: “Tipi di legno: uno per ogni stile“.