Marmo nero: rivestimenti e idee per arredare
Se anche tu, come noi, sei affascinato dal marmo, in questo articolo troverai tante idee per rivestimenti e arredamento con cui sarà impossibile sbagliare. Il marmo è una pietra calcarea, molto apprezzato per la sua resistenza alle flessioni e agli urti, e di grande impatto estetico. È un materiale molto usato nel campo dell’edilizia per le sue innumerevoli proprietà e funzionalità. Il marmo nero, in particolare, è una soluzione versatile ed elegante, per i pavimenti e non solo. Scopriamo insieme come arredare la casa con questo materiale!

Se anche tu, come noi, sei affascinato dal marmo, in questo articolo troverai tante idee per rivestimenti e arredamento con cui sarà impossibile sbagliare. Il marmo è una pietra calcarea, molto apprezzato per la sua resistenza alle flessioni e agli urti, e di grande impatto estetico. È un materiale molto usato nel campo dell’edilizia per le sue innumerevoli proprietà e funzionalità. Il marmo nero, in particolare, è una soluzione versatile ed elegante, per i pavimenti e non solo. Scopriamo insieme come arredare la casa con questo materiale!
Marmo nero: una scelta di carattere
Perché scegliere il marmo nero? È sicuramente una scelta non convenzionale e impegnativa che va studiata alla perfezione, soprattutto in funzione dell’arredamento delle singole stanze. Il marmo nero andrà a definire le forme con estrema eleganza e la massima espressione di stile come solo il nero sa regalare.
Vediamo insieme le sue caratteristiche:
- Dura nel tempo
- Resiste alle abrasioni e agli urti
- È lucente ed elegante
La scelta del marmo è una scelta di stile in grado di garantirti solidità e resistenza. Attenzione ai prodotti per la sua cura e manutenzione; si consiglia anche una ceratura manuale tre volte all’anno.
Rivestimenti in marmo nero: dove e quando
Arredare con il marmo nero significa voler creare degli ambienti di classe ed eleganza. Vediamo in quali stanze ha più senso scegliere un pavimento in marmo nero e quali sono gli stili di arredamento più adatti da prendere in considerazione.
Il marmo nero va scelto per spazi ampi in ambientazioni moderne, e abbinato a materiali come acciaio e legno. Sicuramente il bagno e la cucina sono due stanze della casa che si prestano molto bene a rivestimenti e pavimentazioni in marmo nero.
Uno stile contemporaneo e minimal è quello che si sposa perfettamente con il marmo nero e ne accentua classe, pregio ed eleganza.
Bagno total black

Per realizzare un bagno total black tieni in considerazione, innanzitutto, gli spazi, perché i colori scuri enfatizzano un grande spazio e vanno a ridurre la percezione di un ambiente piccolo e poco spazioso. Per ottenere il massimo risultato, opta per delle maxilastre perché, grazie alle poche linee di fuga, ti regalano un effetto di continuità di grande impatto. Lasciati poi affascinare dal marmo con venature grigie, bianche, gialle, brune e verdi per poi dare continuità cromatica al tuo bagno.
Un consiglio: dipingi il soffitto di bianco così da accentuare il contrasto con il nero, ed evitare l’effetto rimpicciolimento e scegli dei sanitari dai colori neutri per un effetto ancora più elegante.
Gioca poi con le luci, una bella rubinetteria in ottone e della biancheria da bagno dalle nuances chiare. Ricorda inoltre che il marmo nero si abbina bene anche al legno, quindi puoi accostare pavimento e piano del mobile in legno con pareti rivestite in marmo.
Suggerimenti per il bagno:
Marmo nero in cucina
L’uso del marmo in cucina rimane una delle scelte più apprezzate e pratiche nonostante sia ancora una soluzione molto costosa e richiede una certa cura. Essendo un materiale che non teme l’usura, soprattutto in cucina diventa una scelta vincente per il top, il paraschizzi o per la pavimentazione. Il marmo nero si adatta molto bene ad ambienti minimali e di design ma anche a quelli un po’ più rustici.
Un abbinamento sempre vincente in cucina, in particolar modo se la cucina è un ambiente chiuso non comunicante con il resto della casa, è l’accostamento di ante bianche e top in marmo con venature chiare che creano una certa continuità con il resto.
Se hai invece una cucina che si apre sulla zona pranzo e il living, il grigio e il beige sono due colori più tenui adatti ad abbinarsi con il resto dell’arredamento.
Zona giorno
Anche la zona living può essere il posto giusto per dare grande risalto al marmo nero: l’ampiezza della stanza darà il giusto valore all’ambiente. Per le pareti scegli una tonalità chiara come avorio, bianco perlato o grigio molto chiaro. Per un contrasto chic scegli arredi in bianco e dalle superfici lucide per riflettere al meglio la luminosità del pavimento.
Non può mancare un grande divano chiaro, abbinata ad una poltrona, un tavolino basso su cui poggiare libri e riviste, lampade in vetro trasparente e delle piante da interno a foglia larga.
Se non vuoi osare tanto nella zona living con un pavimento in marmo nero, puoi optare per dei complementi d’arredo in marmo: un tavolo rettangolare maestoso con piano in marmo e struttura in metallo o legno e dei tavolinetti da affiancare al divano.
Idee per il soggiorno:
Come pulire il marmo nero
Uno dei pochi svantaggi del marmo è la sua porosità, per questo riesce ad assorbire liquidi e a macchiarsi anche irreversibilmente.
La scelta degli ambienti e la cura della casa sono degli aspetti fondamentali se si vuol mantenere questo materiale curato e perfettamente lucente.
Tra i metodi più efficaci per smacchiare il marmo, ti consigliamo di usare l’acqua ossigenata con un panno umido e passarlo sulla macchia. Altre soluzioni valide sono il bicarbonato e acqua, usato tipo pasta abrasiva, e il sapone di marsiglia da usare sempre con una spugna imbevuta d’acqua.
Come abbiamo detto all’inizio di questa guida, considera una ceratura manuale tre volte all’anno ed evita dei prodotti troppo aggressivi.
Ora che ti abbiamo fornito le idee giuste, non ti resta che metterle in pratica! Scopri tutti i segreti e i consigli di stile per arredare la tua casa nella sezione materiali di tendenza.
