Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
Rattan

Il rattan è una fibra naturale utilizzata soprattutto per arredare gli spazi esterni. Sobrio elegante e sostenibile, in realtà il rattan è un materiale molto versatile, che può essere impiegato anche all’interno della casa. Scopriamo insieme le sue caratteristiche e i modi migliori per valorizzare mobili e complementi in questo materiale.

Caratteristiche del rattan

Il rattan è un materiale estremamente popolare tra gli appassionati di interni, non solo per il suo aspetto raffinato, ma anche per la sua natura eco-friendly. Questo materiale, infatti, si ricava da una palma rampicante originaria del sud-est asiatico, le cui foglie sono ideali per la lavorazione di mobili e cesti.

Simile al vimini, ma più robusto, dall’intreccio delle fibre di rattan si possono ricavare mobili e complementi molto resistenti: non è un caso se lo troviamo soprattutto nei mobili da esterno. Salottini, poltrone, sedie…per l’outdoor il rattan è senza dubbio una scelta azzeccata!

Negli ultimi anni, però, il rattan si è fatto strada anche all’interno delle nostre case: sedie, cesti, paralumi e decorazioni varie portano in casa un’atmosfera naturale e accogliente.

Tipologie

  • Rattan naturale: flessibile ed elastico, si presta perfettamente ad essere trasformato in mobili e oggetti di varia natura. Sedie, tavolini da salotto, mobili da salotto, salottini da giardino…le opzioni sono moltissime. I colori variano dalle tonalità più chiare e naturali al marrone scuro. Unica accortezza: con l’esposizione al sole tendono a sbiadire, quindi meglio proteggerli quando non sono in uso.
  • Polyrattan: la versione sintetica della fibra naturale. I vantaggi del polyrattan sono impermeabilità e resistenza ai raggi UV, che lo rendono ideale per l’outdoor. Se la fibra naturale è soggetta a muffe e risente dell’umidità, questo non vale invece per la versione sintetica, resistente anche a pioggia e neve.

Come prendersi cura dei mobili in rattan

Il rattan è un materiale molto bello ed elegante, da cui si possono ricavare mobili meravigliosi. Quando si usano negli interni, la cura è semplice: i mobili devono essere aspirati di tanto in tanto e strofinati con un panno umido. Queste misure di cura e pulizia sono perfettamente sufficienti.

Le cose cambiano leggermente per i mobili utilizzati all’esterno, che necessitano di qualche accortezza in più. Si consiglia di inumidirli di tanto in tanto con un atomizzatore ad acqua. All’acqua si può aggiungere qualche prodotto per la cura, in modo che questo meraviglioso materiale rimanga sempre splendidamente elastico.

Decorazioni e accessori

Il rattan non sempre si presenta sotto forma di mobili, ma può anche trasformarsi in splendide decorazioni per la casa.

Per esempio, una cassapanca in rattan posizionata in corridoio, oltre che bellissima, è anche particolarmente pratica per riporre le scarpe. Aggiungendo dei cuscini a strisce bianche e blu, il tuo corridoio apparirà immediatamente in uno stile marinaro.

Questo materiale intrecciato è molto popolare anche in bagno. Cesti per la biancheria e contenitori porta oggetti in rattan scaldano l’ambiente e rendono il bagno una stanza più accogliente.

Il rattan è un materiale semplicemente meraviglioso. Che si tratti di uno sgabello, di un tavolino o di una poltrona, i mobili in rattan sono un vero e proprio must have. Si armonizzano perfettamente con uno stile country chic, ma un pezzo in rattan si adatta facilmente anche a uno stile nordico o minimal. Il segreto, come sempre, è trovare l’equilibrio giusto!

Scopri tutti i segreti e i consigli di stile per arredare la tua casa nella sezione materiali di tendenza!

banner tendenze