Sisal: materiale naturale, elegante ed eco-friendly
Hai mai sentito parlare del materiale sisal? Chi ama l’arredamento eco-friendly, non può non prendere in considerazione questa fibra tessile naturale e non trattata! È un materiale privo di sostanze nocive, molto robusto, elegante ed ecosostenibile, in uso nella produzione di tappeti, di corde e filati. Scopri come inserirlo nell’arredamento della tua casa, prestando attenzione ai nostri consigli sull’utilizzo e sull’abbinamento con i vari stili d’arredamento.

Hai mai sentito parlare del materiale sisal? Chi ama l’arredamento eco-friendly, non può non prendere in considerazione questa fibra tessile naturale e non trattata! È un materiale privo di sostanze nocive, molto robusto, elegante ed ecosostenibile, in uso nella produzione di tappeti, di corde e filati. Scopri come inserirlo nell’arredamento della tua casa, prestando attenzione ai nostri consigli sull’utilizzo e sull’abbinamento con i vari stili d’arredamento.
Cos’è il sisal?
Il sisal è una fibra naturale estratta dall’agave sisal o agave sisalana, una pianta originaria del Messico e molto rigogliosa nella penisola lussureggiante dello Yucatán. Questa pianta, originaria dell’America centrale e meridionale, oggi è molto diffusa anche nell’Europa mediterranea.
Da questa pianta si estraggono delle fibre, lunghe fino a due o tre metri, con le quali si producono soprattutto tappeti, pouf, stuoie, zerbini, cesti portaoggetti, corde, funi e filati. Questa fibra tessile è molto ruvida al tatto, ha una trama grossolana ed è di colore écru chiaro. Grazie alla sua resistenza e al suo aspetto, è una fibra versatile, utilizzata in moltissimi ambiti. La lavorazione del sisal può essere sia artigianale che lavorata meccanicamente. L’effetto è quello di una trama naturale che si sposerà benissimo con il tuo arredamento. Non ti resta che scoprirlo con noi!


Sisal: un materiale, più stili
Trattandosi di un materiale naturale, il sisal si sposa bene con stili dal sapore rustico ed etnico. Si abbina perfettamente con colori neutri, tonalità calde e il fascino senza tempo del legno, anche nelle sue versioni più chiare e non trattate. Ecco i nostri 3 stili preferiti in cui introdurre dettagli in sisal!
-
Country chic
Stile di arredamento sempre di tendenza, il look country richiama il fascino rustico delle praterie texane. Utilizza mobili in legno grezzo, abbinati a poltrone e divani in cotone beige e tessili in sisal e iuta. Puoi pensare anche a un lampadario con paralume in lino, una panca rivestita in ecopelle di mucca e, alle pareti, fotografie di animali e paesaggi incontaminati. -
Global coastal
Ti piace l’idea di portare il fascino di una casa al mare nella tua dimora cittadina? Con lo stile global coastal, puoi! Scegli tonalità chiare, come il bianco e il beige, a cui abbinare sfumature di blu e azzurro. Aggiungi soprammobili e quadri che richiamino l’atmosfera marina, e completa l’opera con tessili in fibre naturali: scegli un pouf in sisal, un tappeto in iuta e lampadari in rattan. Et voilà, ti sembrerà di essere in una casa sulla spiaggia! -
Jungalow
Una delle tendenze più recenti è quella di trasformare la propria casa in una piccola giungla. Oltre a scegliere piante da interno di diverso tipo, scegli colori che richiamino la natura (verde, blu, beige, marrone) e fibre naturali per tappeti, tessili e piccoli complementi d’arredo. Un grande tappeto in sisal è il compagno perfetto di un divano in cotone e di un tavolino in legno di mango, per esempio!
Suggerimenti:
Eleganti ed eco-friendly: i tappeti in sisal
Se hai deciso di acquistare un tappeto in sisal, sai già che non sarà morbido, ma avrai un tappeto estremamente resistente e duraturo. Grazie alla sua trama, si pulisce con facilità, non ingloba peli degli animali domestici e regge bene i graffi dei gatti.
Per valorizzare il tuo tappeto in sisal scegli la zona living o la zona d’ingresso di casa; trattandosi di un materiale molto resistente, si adatta bene al passaggio di scarpe e resiste efficacemente allo sporco. I tappeti in sisal sono perfetti anche come stuoie in corridoio o in cucina davanti al lavabo. Non posizionare il tappeto in sisal sotto a delle sedie o a delle sedie scorrevoli, poiché è molto facile che con il tempo si possa rovinare e sfilacciare.
Scegli un tappeto in sisal color lino, se vuoi ricreare quell’atmosfera rilassata e fresca tipica degli ambienti tropicali; se preferisci il colore, allora scegli un tappeto in sisal colorato con tinture organiche. Abbina il tuo nuovo tappeto in sisal con altri prodotti naturali o sovrapponilo, per dare un tocco di originalità in più, ad altri tappeti colorati come un kilim o un tappeto turco. Nella zona giorno puoi accostarlo a piante sempreverdi: saranno quell’elemento fondamentale per creare la tua oasi naturale in casa, in piena armonia con tutto il resto.
I tappeti in sisal spesso hanno un bordo in fettuccia, dal colore spesso contrastante con quello della fibra: si adattano benissimo ad interni di ispirazione anche molto diversa fra loro. Puoi posizionare il tuo tappeto in sisal non solo in casa ma anche all’esterno per arredare il terrazzo o il porticato della tua casa in campagna.


