Velluto a coste: consigli e idee di stile per la casa
Molto popolare già negli anni ’70 e ’80, il tessuto a coste è tornato di moda nell’ultimo decennio. Sulle passerelle ricominciamo a vedere pantaloni in velluto e giacche a coste, ma questo materiale così iconico sta prendendo piede anche nell’arredamento. Divani, cuscini, pouf, coperte… tutto in tonalità classiche come il beige e il grigio, ma anche in nuance fresche come il verde e il rosa. Non sei convinto? Leggi la nostra guida e scopri come utilizzare il velluto a coste per rinnovare il look della tua casa!

Molto popolare già negli anni ’70 e ’80, il tessuto a coste è tornato di moda nell’ultimo decennio. Sulle passerelle ricominciamo a vedere pantaloni in velluto e giacche a coste, ma questo materiale così iconico sta prendendo piede anche nell’arredamento. Divani, cuscini, pouf, coperte… tutto in tonalità classiche come il beige e il grigio, ma anche in nuance fresche come il verde e il rosa. Non sei convinto? Leggi la nostra guida e scopri come utilizzare il velluto a coste per rinnovare il look della tua casa!
Caratteristiche del velluto a coste
Storicamente parlando, il tessuto a coste nasce a Manchester, in Inghilterra. Si tratta di un particolare velluto, realizzato principalmente con poliestere e cotone, ma ne esiste una variante nata da un mix di fibre naturali e artificiali. Esistono molti pattern differenti, con coste più o meno larghe e in minore o maggiore numero. Nonostante sia famoso soprattutto per gli utilizzi nel campo della moda, dal 2019 ha iniziato a spopolare anche nell’interior design.
La cosa non stupisce, infatti il velluto a coste:
- è un materiale morbidissimo
- è resistente
- è facile da pulire, sia a mano che in lavatrice
- è molto versatile: si adatta a diversi stili, da quello rustico al look eclettico, in base al colore che si sceglie
Ma come utilizzarlo in casa? Scopriamolo subito!


Come utilizzare il tessuto a coste in casa
Il velluto a coste è perfetto da utilizzare in casa per i tuoi mobili imbottiti. Divani, poltrone e pouf ma anche per gli accessori, come i cuscini colorati.
Ti piace lo stile rustico-romantico delle case di campagna? Allora bisogna affidarsi a materiali naturali e colori chiari. I cuscini dei divani con rivestimento a coste giallo chiaro, un paio di sedie a coste beige accanto al tavolo rotondo in legno donano il flair country-moderno.
Sei ancora alla ricerca del mobile giusto per il tuo nuovo angolo lettura? Che ne dici di una comoda poltrona fatta a coste finissime? Un divano a coste in bordeaux, giallo senape o color ottanio è anche adatto per focalizzare l’attenzione su un pezzo statement del tuo salotto.


Divani in tessuto a coste
Il tessuto a coste è perfetto come rivestimento per i divani. Può essere pulito con un panno umido e qualche goccia di detergente, e resiste bene anche alle unghie di eventuali animali domestici. Abbinato con sapienza a tessili e altri arredi, diventa il protagonista indiscusso della scena. Eccoti 3 consigli di stile per aiutarti a scegliere.
1. Stile glamour
Per un look ultra glamour, opta per un grande divano angolare in tessuto a coste rosa. Abbinaci dei cuscini di design sui toni di verde scuro e beige, piante rigogliose e un tavolino in metallo oro, su cui appoggiare il tuo meritato cocktail post lavoro. Il tappeto, in questo caso, può essere decorato con motivi grafici o ricordare le fantasie orientali. Non aver paura di osare, ma fai sempre in modo che il punto focale della stanza rimanga in divano.

2. Look nordico moderno
Scegli un divano in tessuto a coste grigio, da abbinare a un tappeto bianco in lana taftato a mano. Crea contrasto con dettagli neri, come una libreria di design dalle linee essenziali o un tavolino in marmo con gambe in metallo nero, per poi completare l’opera con morbidi cuscini colorati. Il tocco in più? Candele profumate che ricordino i profumi del nord Europa e piccoli soprammobili artigianali in legno.

3. Stile minimal chic
Preferisci un ambiente minimalista, ma non vuoi rinunciare a un tocco chic? Scegli un divano beige a coste strette e abbinaci cuscini grigio scuro in tessuto a coste larghe. Predisponi un pouf identico ai cuscini, e illumina l’ambiente con uno o più tavolini da salotto in metallo color oro. Se vuoi, puoi scegliere anche una piccola decorazione, come un candelabro di design o un piccolo bouquet di fiori freschi.

I nostri divani in velluto a coste:
Pouf e poltrone in tessuto a coste
Se non ti convince l’idea di utilizzare un intero divano in tessuto a coste, ma vuoi provare con un complemento di arredo più piccolo, scegli un pouf o una poltrona.
Opta per una classica poltrona grigia, da abbinare a un divano in tessuto blu balena e a un tappeto bianco: avrai subito un ambiente dal look moderno e dal carattere deciso, soprattutto se completi l’opera con dettagli metallici e vasi di design.
In alternativa, puoi scegliere un maxi pouf che ricorda una poltrona a sacco, ma caratterizzato dalla morbidezza del velluto a coste. Abbinalo a un tavolino con piano in vetro e base di design in legno, scegli una o più piante da interno et voilà, avrai creato un soggiorno etnico e ricercato!
Cerchi idee per il match perfetto nel tuo soggiorno? Scopri come abbinare divano e poltrona!
Tessili e cuscini in velluto a coste
Anche senza modificare o stravolgere l’arredamento, puoi rinnovare il look della tua casa. Se ti piace l’idea di inserire elementi in tessuto a coste, ma non hai un budget altissimo o non vuoi cambiare gli arredi, prova con i tessili! Scegli federe per i cuscini, plaid e coperte, tappeti o anche solo un copridivano. Opta per tonalità in linea con lo stile della stanza, cercando di calibrare bene le proporzioni cromatiche dei vari elementi.
Scopri i nostri cuscini a coste:
Il tessuto a coste non ti convince e preferisci altri materiali di tendenza? Leggi la nostra guida dedicata a come “Arredare con i tessuti” e lasciati ispirare dai nostri consigli di stile!