5 idee per decorare la casa con i pattern
I pattern sono ovunque, quando si parla di decorazione d’interni. Li trovi nelle venature del marmo e nelle essenze del legno, nella forma e disposizione delle piastrelle, nelle fibre tessili; infondono energia e movimento a ogni ambiente, e possono cambiare l’aspetto di un mobile, di un imbottito, di una stanza intera! Ti incuriosiscono e vorresti capire come abbinarli senza creare accostamenti incoerenti? Divertiti con le nostre 5 idee per decorare casa con i pattern.

I pattern sono ovunque, quando si parla di decorazione d’interni. Li trovi nelle venature del marmo e nelle essenze del legno, nella forma e disposizione delle piastrelle, nelle fibre tessili; infondono energia e movimento a ogni ambiente, e possono cambiare l’aspetto di un mobile, di un imbottito, di una stanza intera! Ti incuriosiscono e vorresti capire come abbinarli senza creare accostamenti incoerenti? Divertiti con le nostre 5 idee per decorare casa con i pattern.
Come decorare la casa con i pattern
Quando mixi e stratifichi i pattern, devi trovare non solo il motivo che ti piace, ma anche la giusta combinazione tra le forme, le misure e i colori, per creare un insieme equilibrato ed elegante.
Per decorare casa con pattern diversi, abbiamo messo insieme una guida step by step su come fare in modo da evitare gli errori più comuni.
- Inizia da un pattern di base
Scegli un motivo principale (ad esempio, quello del tappeto) e poi coordina gli altri a partire da lì. Possono essere trame simili ma in colori a contrasto, gli stessi colori ma con pattern diversi, gli stessi motivi ma di diverse grandezze, e così via.
- Scegli un pattern semplice
Se non hai una grande esperienza, parti da un motivo più semplice, come i pois o le righe. Esistono pattern che, anche se molto versatili sia in tema di colori che di stanze in cui possono essere inseriti, se usati in modo eccessivo o in grandezze esagerate, possono affaticare lo sguardo, come motivo chevron e spina di pesce.
- Fatti aiutare dai colori
Parti da una palette di colori armoniosa, per esempio seguendo il consiglio sempre valido di avere un colore dominante, uno secondario e un colore d’accento. Una volta decisa la palette dei colori base, gioca con le loro versioni più chiare e più scure: ti aiuterà a creare equilibrio e anche a guidare l’occhio verso i pattern che vuoi far risaltare di più nello spazio.
- Mixa semplice e complesso
Usa un pattern semplice affiancato a uno più complesso, per creare un contrasto piacevole e, ancora, per evitare di far sembrare la tua stanza immersa nel caos. Ad esempio, metti un motivo a quadratini, pulito e lineare, accanto a stampe a tema giungla con animali e piante.
- La regola del 3
Non esagerare con i motivi diversi, scegline al massimo tre per ogni ambiente, e intervallali con blocchi di colore che non abbiano trame, disegni o motivi, per mantenere l’equilibrio. Inserisci poi i pattern in modo armonico in tutto l’ambiente, senza relegarli solo a un angolo, altrimenti crei un effetto straniante.
Suggerimenti:
1. Carta da parati (non solo) sulle pareti
La carta da parati è uno dei tuoi alleati più versatili per decorare con i pattern, perché ne esistono di tantissimi tipi che simulano qualunque materiale, fantasia, disegno, tessuto… Oggi gli interior designer usano la carta da parati non solo per ricoprire una o più pareti, ma anche per evidenziare nicchie, il fondo di una libreria, il soffitto, e per creare vere e proprie scatole colorate, rivestendo tutte e quattro le pareti e il soffitto e coordinandole con i colori degli arredi.
Come puoi usare la carta da parati per giocare con i pattern? Ad esempio, scegline due dello stesso colore ma con fantasie diverse (ad esempio, righe e fiori), oppure di due colori complementari con lo stesso motivo. Ti piacciono le stampe effetto animalier? Assicurati sempre di mantenere un equilibrio nell’insieme: le fantasie con questo effetto stanno bene mixate tra loro, ma se ne utilizzi troppe il risultato potrebbe essere eccessivo. Scegline al massimo due, e abbinale ad altre più semplici, come ad esempio dei pattern geometrici.
Come arredare il resto della stanza? Con mobili in legno chiaro, colori neutri, bianchi o delicati colori pastello, per evitare di creare un look esagerato e stancante.





2. Mix&match di tessili
I tessili cambiano subito l’aspetto di uno spazio. Non solo per l’infinità varietà di fibre, naturali, artificiali e sintetiche che puoi mixare a tuo piacimento, ma anche per i colori e i pattern che puoi sfruttare.
Scegliendo uno schema di colore molto semplice, ad esempio il classico bianco e nero, puoi davvero sbizzarrirti nei pattern dei tessuti. Qualche esempio? Stampa tartan insieme al pied de poule, righe insieme ai quadretti, e così via. Il re dei tessili da cui partire è sicuramente il tappeto, che dà il la a tutti gli altri. Sulla base del suo colore prevalente, completa l’arredamento con altri pattern che ne riprendano le sfumature. Puoi anche sovrapporre due tappeti, uno più piccolo e uno più grande, a contrasto per colore o per motivo.
Puoi anche mixare tessili di colori e pattern diversi tra loro ma che appartengano tutti a un unico stile. In questo modo puoi dare un’impronta etnica allo spazio: puoi scegliere una serie di stoffe marocchine con arabeschi, quadrati, cerchi, stelle e losanghe; tessuti naturali in canapa e lino con mandala indiani; tessuti giapponesi di fiori di ciliegio, carpe koi, aironi, ombrellini…





3. Pavimenti (e soffitti) originali
Quando pensi alla decorazione di una casa, oltre ai mobili, dovresti anche alzare lo sguardo e poi guardare in basso. Soffitti e pavimenti sono tanto importanti nella definizione di uno stile quanto le pareti e i mobili! Come giocare allora con i pattern in questi due punti di casa?
Dicevamo all’inizio come gli stessi materiali hanno dei motivi “naturali” e il re dei pattern, in questo senso, è il legno, che con le sue molteplici venature può creare infiniti giochi e disegni sul pavimento. La stessa posa del parquet può creare un pattern, come la spina di pesce.
Ma ci sono tantissimi rivestimenti per pavimenti che riproducono effetti decorativi, come il gres porcellanato, che può simulare il cemento o altri materiali oppure venire stampato con effetti decorativi diversi. Se scegli un pavimento a piastrelle, puoi colorare le fughe con un colore che riprenda quello del soffitto. Un altro pattern simile ai pois tornato di gran moda per i pavimenti è il terrazzo alla veneziana, che può essere sia quello originale recuperato da un palazzo antico, che simulato con le piastrelle (o con le carte da parati).


4. Mobili fuori dagli schemi
Usare i pattern sui mobili è una soluzione d’impatto tanto quanto una carta da parati o i tessili. Puoi battezzare un solo arredo all’interno della stanza e lasciare il resto in colori neutri o di una nuance che riprenda il motivo del mobile. In questo modo, il pezzo verrà messo in risalto come se fosse su un palcoscenico. Puoi scegliere una cassettiera in camera, una credenza in cucina o un tavolino basso al centro del salotto.
Se vuoi fare un passo in più, puoi coordinare due pattern facendoti aiutare dai tessili. Un’idea molto romantica ed equilibrata è quella di rivestire un divano con un tessuto a pattern toile de jouy e porvi accanto una cassettiera con un motivo a fiori. Una soluzione, invece, più moderna e decisamente strong è un tavolino effetto tartarugato accanto a un divano a righe.
Altri pattern che sui mobili possono combinarsi in modo unico sono i quadrettoni Vichy e i pois, le stampe effetto chinoiserie e quelle floreali, il motivo a chevron e i fiori, l’effetto tartan e le stampe geometriche… sono accostamenti piuttosto impegnativi, ma se tieni sempre a mente la regola di utilizzare gli stessi colori o nuance molto simili, l’effetto sarà equilibrato e originale.


5. Decorazioni eccentriche
Pattern su pavimenti, soffitti, mobili… e anche sulle decorazioni. Come diciamo sempre, gli accessori sono quell’elemento d’arredo con cui puoi giocare senza stravolgere tutto l’arredo, e che puoi facilmente sostituire se non ti convince più. Ecco perché, se hai voglia di sperimentare ma non hai le idee chiare sull’effetto finale che faranno due pattern accostati tra loro, ti consigliamo di partire proprio da qui.
Se la palette di colori è uniforme, puoi giocare con lo stesso pattern (ad esempio, i pois) di diverse grandezze, a seconda della decorazione. Pois più grandi per una stampa, e via via sempre più piccoli su vasi, soprammobili, contenitori, scatole… più le grandezze dei pattern saranno equilibrate rispetto alla misura della decorazione, più l’effetto d’insieme sarà armonioso.
Un’idea per creare un filo conduttore tra gli accessori è partire da un quadro o una stampa importante. Valuta quali sono i colori prevalenti e coordinali nei pattern scelti per le altre decorazioni.



Ora che sai come decorare con i pattern, da un’occhiata ad altre tendenze di interior design per la tua casa! Nella nostra sezione dedicata ai “Trend report” troverai tanti consigli di stile e spunti creativi a cui ispirarti.