5 motivi per amare il velluto
Il successo dello stile vintage ha segnato il ritorno del velluto, restaurando il suo antico splendore e il suo potenziale decorativo. Non aspettate oltre: Dalani vi spiega i 5 motivi per lasciarvi conquistare dalla dolcezza di questo tessuto nobile e lussuoso!

5 motivi per amare il velluto – Film, casa e stile
Che si tratti di tende, velluto a coste, cuscini decorativi, quella il velluto è davvero una passione. Tessuto nobile nell’estetica, ma dall’essenza intima e molto famigliare. Un trend sempreverde il quale, anche se particolarmente apprezzato durante i mesi più freddi, conserva il proprio carisma anche in quelli più caldi. Velvet blue, questo il titolo di uno dei film più famosi del regista David Lynch, a celebrarne l’enorme potere evocativo e le trame ricche di atmosfera. Ci sono tantissimi motivi per amarlo, Dalani ve ne racconta 5:
- Il suo calore
- La sua versatilità
- Lo charme
- Lo stile vintage
- La facilità di manutenzione
Tipi di velluto: ordito e trama
A livello tecnico, si distinguono velluto di ordito e di trama. Il velluto di ordito è quello più classico, anticamente di pura seta ed ora anche di cotone, di lana, di rayon e misto. Per la sua fabbricazione, occorrono tre serie di fili: due orditi e una trama. Nei velluti lisci, fabbricati a mano, i fili di ordito si intrecciano con i fili di trama, passando sopra ad asticciole di ottone (chiamate ferri), disposte in senso trasversale ogni tre trame.

1) 5 motivi per amare il velluto – Il suo calore
Morbido e setoso, il velluto è essenzialmente un panno caldo. Sia che si opti per una coperta sul divano, un sontuoso copriletto, cuscini etnici o un grande tappeto, il tocco delicato vi trasporterà in un’atmosfera intima e accogliente. Lasciatevi conquistare. Giocate con i colori e optate ad esempio per un divano color porpora. Una nuance molto glamour e di assoluto impatto in una zona living caratterizzata da colori neutri.

2) Arredare con il velluto – La sua versatilità
Un materiale così nobile ha la capacità, con la sua sola presenza, di trasformare un accessorio o un mobile in un elemento sofisticato. Chic e sobrio allo stesso tempo, trova posto in un interno glamour, ma anche in una stanza dal look moderno.

3) Il suo charme tra moda e casa
Un tessuto tornato e decisamente di tendenza: ha fatto la sua ricomparsa sulle passerelle di alta moda e nel nostro guardaroba. Gucci, ad esempio, ha riproposto il suo leggendario tailleur di velluto. Il tessuto è stato rinnovato ed è disponibile in nuovi colori e forme.

4) Il suo sapore vintage
L’ideale per gli appassionati di vintage: combina magicamente l’antico e il moderno e rivisita con eleganza mobili classici, come le antiche poltrone o le sedie in stile Luigi XVI.
5) Consigli per la manutenzione
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il velluto non è un materiale difficile da mantenere. Aspirate regolarmente la polvere e passate un panno di micro fibra leggermente umido sulla superficie per rimuovere lo sporco ostinato. Eseguite una pulizia completa una volta all’anno, utilizzando uno shampoo speciale o del talco. Cospargetelo con questi prodotti e in una notte il tessuto sarà come nuovo.

Foto: living4media / Dalani