Decorare d'autunno
Alla scoperta di piccoli e inaspettati segreti offerti dalla natura, per abbellire di verde e non solo gli angoli living e outdoor, perché l’autunno sia un momento gioioso per vivere la casa.
Decorare d’autunno
Piccole curiosità crescono. Decorare con fiori e frutti è usanza piuttosto comune in ogni stagione dell’anno, ma utilizzare varietà nuove, o meglio ritrovate, è la nuova tendenza. Ce lo insegna la XVIII mostra di Frutti Antichi, rassegna promossa dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) svoltasi lo scorso 5 e 6 ottobre a Paderna, in provincia di Piacenza. Una rassegna dedicata alla riscoperta di piante e fiori dimenticati, alla loro salvaguardia e al rinnovamento del patrimonio vegetale. Novità quindi dal passato per abbellire la casa quotidiana con un appeal diverso, tutto dedicato alla nuova stagione.

Primizie in fiore
Come rallegrare un angolo del giardino o la terrazza ottobrina? Creando piccole macchie di vegetazione, da racchiudere in recinti di legno o ferro, perché no, realizzati da noi. Perché non rivalutare la salvia, nelle sue diverse qualità, come la Gourmandise, dalla foglia più piccola in uno splendido verde brillante. Con i suoi fiori fucsia porterà un tocco di energica allegria. Un grande classico è la lavanda in vaso, ma un’insolita versione è la Grey Hedge, dalle tonalità più cenerine.

La magia dell’ Iris
L’iris è un fiore antico appartenente alla famiglia delle Iridiaceae, dalla meravigliosa colorazione e intensa profumazione. Tuttavia, non è solo una specie primaverile o estiva, esistono infatti diverse qualità autunnali e invernali, come il Giaggiolo odoroso, perfette per abbellire ogni angolo di casa in abbinata a decorazioni tono su tono, che ne esaltino le caratteristiche.

A ciascuno il suo pomo
Abbondanza, Bella Donna, Calvilla, Rugginosa, Asimina, Piatta Gialla….Mille qualità di mela non solo da mangiare. Specie dal passato perfette per arricchire composizioni centrotavola o da sistemare su tavolini ausiliari e consolle in ingresso, come benvenuto. La mela cotogna è un grande must, disponibile in diverse varietà e forme. Mai provato a metterla in armadi e cassetti? Donerà una soave profumo di freschezza.

I grandi classici
Zucche, ceste in vimini e pannocchie, ecco i grandi classici della decorazione autunnale. Anche il grano però può rappresentare una bella idea decor. Tra le specie migliori troviamo Mentana, Rieti, Gentil Bianco e Timopheevii Zhuk, appartenenti alla storia. Basta fare visita a qualche mulino.

Legno & co.
Le tradizioni e un pizzico di originalità aprono le porte alla creatività. Perché non riporre fiori e piantine in gabbiette per uccellini o in antiche nasse da pesca, dall’originale forma a campana. La zona outdoor può diventare lo scenario ideale per aironi in ferro o delicate sculture in acciaio corten, resistente alla corrosione, dalla tipica tonalità ruggine. Da non dimenticare il legno. L’ultima tendenza? Piccoli medaglioni con delicate scritte da appendere alle pareti di casa. Perfetti nella cameretta dei più piccoli.
