Il menù di Natale con Timo e Basilico
Avete già scelto il menù di Natale? Noi di Westwing abbiamo chiesto aiuto ad un’ospite speciale: Laura Tedeschi. Pittrice per professione e food blogger per passione, è autrice del blog di cucina Timo e Basilico, un luogo dei ricordi, dove riscoprire i sapori di una volta e la gioia di stare ai fornelli, attraverso un piccolo viaggio nelle prelibatezze italiane. Ecco la sua golosa proposta per un pranzo di Natale coi fiocchi!

Il menù di Natale – Antipasto a regola d’arte
Dal paesino toscano di Cetica: Muffins salati (alla patata rossa di Cetica)
Ingredienti per 12 muffins:
1 confezione di pasta fillo o sfoglia
450 g. di patate rosse di Cetica
1/2 cipolla
30 g. di pancetta dolce a cubetti
2 cucchiai di piselli surgelati
50 g. di formaggio vaccino a pasta semi molle
1 dl di latte
2 uova
2 cucchiai di pecorino grattugiato (ottimo il pecorino erborinato delle Valli Aretine)
olio extravergine d’oliva q.b.
sale, pepe, noce moscata
Iniziamo!

Step 1: il ripieno
Lessate le patate con la buccia, in abbondante acqua salata bollente. In una padella, rosolate un po’ d’olio d’oliva, la cipolla tritata e la pancetta. Unite i piselli e spegnete il fuoco. Una volta lessate le patate, sbucciatele e schiacciale con lo schiaccia patate. Aggiustate infine con un pizzico di sale, pepe e noce moscata. A questo punto, unite le uova, il formaggio vaccino tagliato a cubetti e il pecorino grattugiato. Amalgamate bene il tutto e unite i piselli con il soffritto di cipolla e pancetta, amalgamandoli al composto. Mettete in forno a 180°
Step 2: prepariamo i muffin
Rivestite i pirottini in silicone con dei quadratini di pasta fillo da 15 cm circa e riempite gli stampini. Cuocete in forno per 15/20 minuti a 180° gradi, avendo cura che non scuriscano troppo. Devono avere un bel colore dorato.

Il menù di Natale – Un primo piatto ai profumi d’autunno
Dalla Val Tiberina: Tagliatelle con farina di castagne (alla zucca e funghi)
Ingredienti per 2 persone:
per le tagliatelle
100 g. di farina di castagne (ottima quella della Valtiberina)
100 g. di farina 00
2 uova
1 presa di sale
1/2 cucchiaino di cacao amaro in polvere
1 o 2 cucchiai d’acqua tiepida
per il sugo
250 g. di polpa di zucca tagliata a pezzetti
3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
6 foglie di salvia fresca
1 rametto di rosmarino fresco
2 foglie di alloro
1 spicchio d’aglio
circa 20 g. di funghi secchi (meglio porcini e gallinacci)
1 cucchiaio di panna fresca
1 cucchiaio di noci tritate grossolanamente
sale e pepe q.b.
pecorino toscano grattugiato
Iniziamo!
Step 1: le tagliatelle
Setacciate bene le due farine, aggiungendo 1/2 cucchiaino di cacao amaro in polvere e disponile a fontana sul piano di lavoro. Unire le uova ed impastare. Aggiungere il sale e impastare energicamente. Se l’impasto risultasse troppo appiccicoso e umido meglio aggiungere un pizzico di farina a scelta. Mentre se l’impasto è troppo consistente, aggiungere un pò d’acqua. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo per almeno mezz’ora. Iniziate poi con la sfoglia molto sottile su un piano di lavoro ben infarinato. Arrotolate la sfoglia di pasta su se stessa e tagliatela a rondelle dello spessore di 1 cm. Cuocete il tutto in acqua salata bollente per 3/4 minuti.
Step 2: il sugo di zucca e funghi
Scaldate il forno a 200° e mettete a bagno i funghi in acqua calda. Mettete in una casseruola la zucca e i rametti di rosmarino, salvia ed alloro con un pizzico di sale e 2 cucchiai di olio. Cuocete per circa 30 minuti. Una volta cotta la zucca, schiacciatela con una forchetta. Deve diventare quasi una purea. In una capiente padella scaldate 1 cucchiaio d’olio d’oliva con uno spicchio di aglio vestito e leggermente schiacciato. Aggiungete la purea di zucca e i funghi ammollati. Aggiustate di sale e pepe e mescolate bene tutti gli ingredienti durante la cottura. Una volta cotte le tagliatelle unite il tutto e insaporite bene spadellando. Servite il piatto con un pizzico di pepe, noci tritate e pecorino grattugiato.
Il menù di Natale – I dolci si fanno in due
Torta rustica di mele e carote
Ingredienti:
150 g. di farina integrale
100 g. di farina 00
60 g. di mandorle
150 g. di zucchero
3 uova
1/2 bicchiere di olio extravergine d’oliva
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
120 g. di carote
120 g. di mele farinose
qualche fogliolina di timo fresco
2 mele
zucchero a velo
Iniziamo!

Scaldate il forno a 180°. Imburrate ed infarinate la tortiera. Tritate le mandorle nel mixer. Sbucciate e grattugiate insieme mele e carote. Separate i tuorli e montateli con lo zucchero. Unite in seguito mele e carote grattugiate, l’olio, le mandorle e la farina setacciata con lievito e sale. Aggiungete anche delle foglioline di timo fresco per profumare. Montate a neve ben ferma gli albumi e incorporali dolcemente all’impasto dal basso verso l’alto. Una volta versato il composto nella tortiera, sbucciate le 2 mele e tagliatele in 4 spicchi, eliminando il torsolo. Con un coltellino praticate delle fettine sulla superficie di ogni spicchio, lasciando la base intatta. Tagliate ulteriormente gli spicchi a metá nel senso della larghezza e appoggiateli, con la superficie tagliuzzata verso l’alto ai bordi della torta. Cuocete in forno a 180° per 40-45 minuti.
Fatto!

Il menù di Natale – Con un bicchiere di Vino…
Cantucci di Natale
Ingredienti per 30 cantucci circa
150 g. di farina
90 g. di zucchero di canna
40 g. di burro morbido
1 bustina di zucchero vanigliato
1 cucchiaino di lievito
1 uovo
1 cucchiaio di buccia grattugiata mista di limone e arancia
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di noce moscata
1 pizzichino di sale
40 g. di frutti canditi (tagliati a cubetti)
40 g. di nocciole (tagliate grossolanamente)
30 g. di pistacchi (tagliate grossolanamente)
30 g. di mirtilli secchi
1 cucchiaio di Rum
Iniziamo!

Unite farina, lievito, zucchero e zucchero vanigliato, le bucce grattugiate di limone ed arancia, cannella, sale e noce moscata. Aggiungete al composto burro, l’uovo, il Rum e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Aggiungete i canditi, le nocciole, i pistacchi, i mirtilli ed impastate per distribuire uniformemente gli ingredienti nell’impasto. Dividete l’impasto in due a formare due rotoli un po’ schiacciati. Avvolgete il tutto nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per almeno 1 ora. Cuocete in forno a 180° per almeno 25/30 minuti. Una volta sfornato, lasciate raffreddare e in seguito tagliate a fette oblique i due rotoloni. Cuocere ancora in forno alla stessa temperatura per altri 5 minuti.
Fatto!
Westwing e Timo e Basilico – In cucina con Laura Tedeschi
La pittura e la cucina hanno qualcosa in comune?
Secondo me sì perché, come la pittura, la cucina è una forma di espressione del proprio essere ed è legata a stagionalità, colore, ricordi e sentimenti. In un piatto ci deve essere armonia, come in un dipinto. Inoltre, il cibo è da sempre una grande metafora usata in pittura, per indicare opulenza o povertà, ma anche bellezza, colore e vita quotidiana. La pittura è un mezzo per esprimere se stessi, credo che sia lo stesso anche per la cucina.

Quale mise en place sceglieresti per completare questo menù di Natale in pieno stile Timo e Basilico?
A Natale bisogna osare con stile. La tavola deve trasmettere il senso della festa ma anche calore e allegria per mettere a proprio agio i commensali. Non mischierei troppi colori e resterei sul bianco, oro o argento, più un colore a contrasto per creare il colpo d’occhio visivo, come ad esempio, sottopiatti e bicchieri rossi. Una chicca? La nuova tendenza dell’oro rosa, davvero fantastica per conferire quel tocco di personalità in più.
Foto: @2013-2015 Laura Tedeschi – Timo e Basilico