5 must have per una cucina retrò
La cucina è una delle stanze che maggiormente si prestano ad essere arredate con uno stile vintage che fonde eleganza, creatività e fascino. Dalani vi suggerisce 5 must have per una cucina retrò.

5 must have per una cucina retrò – Arredamento vintage
Se siete dei nostalgici e amate circondarvi di oggetti ed elementi d’arredo che richiamano il passato, cosa aspettate a trasformare la casa in un paradiso del vintage? La cucina, ambiente caldo e animato, è il luogo perfetto per ricreare un’atmosfera d’antan, riportandovi con la memoria alle vecchie case delle vostre nonne. Lo stile retrò è versatile e racchiude diversi elementi, attribuibili ad epoche diverse. In cucina l’antico si fonde a meraviglia con lo stile country ma la vera tendenza oggi è una cucina in stile anni ’50 e ’60.

1) Decorazioni alle pareti
Date colore alla vostra cucina retrò arricchendo le pareti con stampe vintage, poster e altre decorazioni murali. Tra le immagini, molto suggestive quelle che rimandano a vecchi bistrot e pasticcerie francesi, mentre tra i poster potete farvi contagiare dalla bellezza magnetica dei manifesti pubblicitari del passato.

2) Elettrodomestici vintage in cucina
Una cucina retrò è povera di elettrodomestici, ma quelli presenti si candidano con forza ad essere gli highlights del vostro arredamento. Il frigorifero deve essere vintage: se il vostro arredo ha colori scuri o nuance delicate scegliete un frigo dai colori accesi come l’arancione o il rosso, per ottenere un effetto di contrasto. Anche una bilancia vintage è in grado di farvi fare un salto nel passato ricreando l’atmosfera della piccola bottega di paese e fondendo alla perfezione praticità e stile. In un modo molto più concettuale rispetto alle cucine moderne.

3) Idee di luce – Lampade a sospensione
Per quanto riguarda l’illuminazione di una cucina retrò, potete dare un mood classico e nostalgico all’ambiente con lampadari in ferro battuto. Se continuate a strizzare l’occhio ai “Sixties”, optate per lampade a sospensione, colorate e o dalle forme alternative, per esprimere al meglio la rivoluzione del design che caratterizzò quell’indimenticabile decennio dei mobili vintage.

4) Pavimento a scacchi in una cucina italiana
Il pavimento bianco è perfetto per una cucina in stile rétro ma, se davvero volete dare un’anima vintage al vostro ambiente, optate per un pavimento a scacchiera con piastrelle bianche e nere. L’effetto ottico è davvero incredibile. Per realizzare questo pavimento non è necessario ristrutturare la stanza, basta sostituire quello già esistente con il linoleum, materiale economico, ecologico e resistente.

5) Il rame arreda una cucina retrò
Il rame, antico protagonista delle cucine delle nostre nonne, torna finalmente in auge. Una cucina retrò non può fare a meno di pentole, accessori e dettagli ramati, da mettere rigorosamente in bella vista su ripiani e mensole in legno o metallo, o semplicemente appese al muro. Il fascino del rame non tramonta mai anzi, aumenta con il passare del tempo.

Foto: living4media / Westwing