Influenze d'Oriente
Esotismo, sensualità ed eleganza: nei ristoranti asiatici non solo il cibo ma anche l’ambiente è spesso perfetto. Ogni ambiente è una festa per gli occhi, come accade ad esempio nel famoso Buddha Bar di Parigi (immagine). Dalani vi porta nei più bei ristoranti fusion del mondo, tra luci soffuse e un tocco di glamour.
Monaco di Baviera
A Monaco è possibile gustare le prelibatezze della cucina asiatica assieme alle specialità della cucina tedesca, il tutto nello stesso ristorante. Il Mangostin Asian Restaurant è un punto di riferimento per la vita mondana della città: una sola location con tre ristoranti. Il nostro preferito? The Lemon Grass, che ospita la splendida installazione Child Red dell’artista Yiao Hui Wang.
Maria-Einsiedel – Str.2, Monaco di Baviera

Berlino
Il ristorante Nordbahnhof Two Buddhas entusiasma con il suo mix di arredi tipicamente asiatici e una cucina fusion, reinterpretata dallo staff. Gli interni in teak incontrano le influenze della Pop Art di Warhol, con le statue di Buddha recentemente ristrutturate da artisti emergenti e luci sui toni del rosa. Un must per chi si trova a Berlino.
Julie-Wolfthorn-Str.1, Berlino

Parigi
Entrando nel mitico Buddha Bar, si ha la sensazione di ritrovarsi in un piccolo universo magico. Sviluppato su due livelli vicino agli Champs-Elysées, sarete incantati dalla raffinata cucina fusion, l’atmosfera asiatica e musica lounge in sottofondo. Una tappa obbligata per il prossimo viaggio a Parigi!
8/12 rue Boissy d’Anglas, Parigi

Londra
Il Roka è uno dei punti di riferimento di Londra. L’attrazione del locale è certamente la griglia giapponese chiamata Robata, posta nel mezzo del ristorante, sulla quale sono cotte le pietanze. Le calde tonalità naturali delle sedute e dei banconi coniugano influenze d’Oriente con le più recenti tendenze del design contemporaneo. Il nostro piatto preferito? Le Costolette di agnello con spezie coreane.
37 Charlotte Street, Londra

New York
In una sala del XIX secolo appartenente alla famiglia Vanderbilt è situato il tempio delle cucina orientale a New York, il Tao Asian Bistrot. Situato nel centro di Manhattan, ospita una statua del Buddha alta 5 metri e oggetti d’arte provenienti dalla Cina, il Giappone e la Tailandia. Il dessert da provare? La crème brûlé, rivisitata dallo Chef.
42 East 58th Street, New York

Bangkok
Il ristorante Long Table non ha solo il tavolo da pranzo più lungo di Bangkok (25 metri), ma offre anche una favolosa vista sulla metropoli e delle installazioni video di artisti emergenti. Dal 25° piano della Column Tower si può godere dei veri capolavori della cucina dell’Estremo Oriente. Il nostro preferito: pollo cotto in crema di cocco e insalata di papaya.
25th Floor/Column Tower, Sukhumvit Soi 16, Bangkok

Milano
A Milano, il ristorante giapponese per eccellenza è certamente Armani Nobu, fondato da Re Giorgio Armani nel 2000 nei pressi del grande Store della Maison di moda italiana in Via Manzoni. Arredi dalle linee semplici ma elegantissime, in perfetto stile Armani, si sposano con luci che trasformano questo ristorante in una location intima e super esclusiva. Degna di nota è la carta dei vini, un gioiello per gli intenditori.
Via Gastone Pisoni 1, 20121 Milano
