Sulle acque con Christo - The Floating Piers
Tra la primavera e l’estate del 2014, Christo insieme ai suoi collaboratori ha visitato i luoghi più belli d’Italia, alla ricerca del posto ideale dove realizzare un progetto sognato da tempo: camminare sulle acque. Un’impresa a dir poco storica, oggi realtà con The Floating Piers. Una passerella galleggiante tra acqua, terra e cielo, sul lago d’Iseo.

Wolfgang Volz© 2016 Christo
Christo e l’arte della terra – la Land Art
Christo Vladimirov Yavachev è considerato, insieme alla moglie Jeanne Claude, uno dei massimi esponenti della Land Art, l’arte della terra, grazie alle loro diverse installazioni naturalistiche su larga scala. Nonostante sia fortemente legato ai movimenti del Nouveau Réalisme, Christo è noto ai più per la sua arte dell’avvolgere con teli e tessuti elementi della naturali ed urbanistici. Con lui, tanti altri artisti hanno lasciato un’orma nella storia della Land Art, come Robert Smithson, Walter De Maria e l’italiano Alberto Burri. Un’arte amata, discussa e a volte poco apprezzata, ma che di certo fa parlare di sé. The Floating Piers è l’esempio su tutti.

Wolfgang Volz© 1996 Christo
Christo e Jeanne-Claude – The Floating Piers
A 40 anni dall’installazione di porta Pinciana a Roma del 1974, Christo torna in Italia con The Floating Piers. Un sistema modulare formato da 200.000 cubi in polietilene ad alta densità è lo scheletro di una lunga passerella stesa a pelo d’acqua, pronta a collegare Monte Isola, Sulzano e la piccola isola di San Paolo, affacciata sulla costa bresciana del lago. L’opera, aperta a tutti gratuitamente, permette di camminare letteralmente sulle acque, vivendo dal vero l’esperienza di fluttuare, come sospesi tra il lago e il cielo. Un’esperienza da vivere a piedi nudi, come consiglia lo stesso Christo, per capire al meglio la fisicità dell’installazione. Un percorso dall’equilibrio ondeggianate color giallo Dalia. Questo il colore degli oltre 100.000 metri cubi di tessuto, elemento scelto per rivestire interamente il percorso, altro elemento distintivo dell’arte di Christo. Un sottile filo conduttore che continua anche sulla terraferma lungo la costa lacustre, tra Sulzano e Peschiera Maraglio. A prima vista è già un’opera d’arte da cartolina.

Wolfgang Volz © 2016 Christo

Wolfgang Volz © 2016 Christo
Il progetto secondo Christo
Un progetto pensato con la moglie Jeanne-Claude fin all’inizio degli anni ’70 e mai concretizzato, a causa delle difficoltà burocratiche. Camminare sulle acque di certo non è impresa facile, così come la sua realizzazione, pensata prima lungo il rio de la Plata in Argentina e poi in Giappone, sulla baia di Tokyo. Un pensiero tornato potente con il progetto Over the River pensato negli anni ’90 per il fiume Colorado in Texas e ora una fantastica realtà sul lago d’Iseo.

André Grossmann © 2015 Christo

©Wolfgang Volz
Le opere di Christo nella storia
Christo e Jeanne-Claude hanno spesso fatto parlare di sé, dagli inizi del movimento negli anni ’68/’70, fino ad oggi. Ben tre le presenze in Italia prima di The Floating Piers. Nel 1968 a Spoleto, con l’imballaggio della fontana di Piazza del Mercato e del Fortilizio dei Mulini. A Milano nel 1970, con la totale copertura del monumento di Vittorio Emanuele in Piazza Duomo e poi a Roma nel 1974 a porta Pinciana. Le altre opere si legano all’ambiente naturale in diverse parti del mondo ed a strutture urbane. Tra gli esempi più celebri: Valley Curtain (1970/1972) lungo la valle delle Montagne Rocciose in Colorado, Surrounded Islands (1980/1983) nelle isole della baia di Biscayne a Miami e The Gates nel 2005 a New York.
Ispirazioni da vivere
The Floating Piers è accessibile al pubblico gratuitamente 24 ore su 24, salvo imprevisti meteo e organizzativi, dal 18 giugno al 3 luglio 2016. Solo nel primo weekend sono stati registrate quasi 100mila presenze e grandissimo interesse da parte dei media internazionali. Una bella scommessa per il turismo italiano e un’occasione imperdibile per conoscere il nostro territorio più da vicino, grazie al grande potere dell’arte contemporanea.
Foto: http://christojeanneclaude.net/