Trend Lettering - Arredare con lettere e numeri
Arredare e decorare casa con lettere e numeri di diversi materiali e grandezze. Si chiama Lettering, uno dei trend che negli ultimi anni sta, è il caso di dirlo, scrivendo le nuove regole in termini di home decor. Dalani conta, e racconta, la tendenza del momento.

Trend Lettering – Arte e Design: in principio fu Basquiat
Dalla strada alle passerelle, dai muri alle gallerie d’arte, fino all’arredamento. Il Lettering è un trend relativamente nuovo, ma che con uno sguardo più attendo fa risalire le proprie origini all’artista americano Jean-Michel Basquiat, pioniere del graffittismo che negli anni ’70 lancia, insieme ad altri illustri esponenti, una delle manifestazioni socio-culturali “street” più importanti. La sua firma, SAMO, rimane tutt’oggi un’icona del movimento. Da allora, artisti, stilisti e designer hanno fornito la propria interpretazione del fenomeno, fino ad invadere l’universo Home and Living, specchio sempre attuale della società nella quale si inserisce.
Il Lettering per la casa – Numeri e lettere da arredamento

In un certo senso, è il racconto della propria casa attraverso un fraseggio di arredi e accessori a forma di lettere o numeri, da comporre in modo fintamente caotico o per dare forma materica a pensieri e ispirazioni. La base ideale per un arredamento alfabetico, o alfa-numerico, è caratterizzato da pareti bianche o in delicate tinto pastello. In questo modo, i materiali d’elezione per questa particolare tipologia di complementi, legno, sughero, lana, spago e metallo, trovano uno sfondo perfetto per essere messi in risalto. Qualche accento di colore più audace può così essere ottenuto dagli infiniti fraseggi del Lettering. Quali sono gli stili più adatti a questa forma dell’arredare tanto artistica? Scopriamolo insieme.
Lettering – Stile vintage, country, scandi e industrial
Il Lettering si presta a qualunque stile di arredamento, ma trova la perfetta realizzazione nell’abbinata con il vintage, il country, lo scandi e l’industrial. Sono proprio i materiali naturali, e spesso di riciclo, oltre alle tonalità naturali o pastello su superfici dall’estetica volutamente vissuta ad assicurarne il successo in tali contesti.

Inutile dire che le scelte di numeri e lettere da arredamento in legno abbinati ad elementi strutturali nello stesso materiale si declinano facilmente nello stile country. Gli stessi complementi decorativi alfabetici nei colori della terra, affiancati a stampe o accessori iconici d’epoca, sono istintivamente abbinabili allo stile vintage. Soluzioni più cromatiche, abbinate a libri o magari con qualche elemento originale dai dettagli luminosi, come ad esempio le iconiche lettere Seletti, assumono una connotazione molto più urban e internazionale, perfetta per ambienti industrial.

Come decorare e arredare casa con il Lettering? Consigli e idee di Dalani
Ogni ambiente della casa trova spazio per la propria componente Lettering. Un arredamento da cucina, per esempio, ama giocare con barattoli per alimenti in latta. Immancabili i contenitori per caffè, tè e sale, spesso associati a lettere decorative nella forma di pendenti.

In soggiorno e in camera, il Lettering trova la più immediata applicazione attraverso tessuti, cuscini e tappeti. Come fogli colorati i cui intrecci catturano le parole più importanti per il nostro living quotidiano.

Come arredare una casa industrial con il Lettering
Volete dare ai vostri ambienti un tocco industrial? Oltre agli accessori, potete semplicemente puntare su un unico complemento più importante, come una cassettiera o un comò in legno e metallo, con cassetti numerati. Un elemento dal grande potere evocativo in questo contesto.

Puntando sui dettagli, non potete fare a meno delle coppie di fermalibri per mensole o librerie, magari caratterizzate da una suddivisione degli spazi molto geometrica. Lo stesso discorso si rivela un sempreverde anche per grandi orologi da parete o da appoggio, in legno o metallo, con numeri a rilievo.

Il Lettering sugli adesivi da parete
Per chi vuole donare un tocco concettuale alle mura di un ambiente, la scelta è facile: adesivi da parete (Leggete qui). Meglio optare per frasi famose o citazioni di grandi personaggi, ma non si sbaglia mai neanche puntando su iconografia più frivole e romantiche o ritratti, più o meno parodistici, di stelle del cinema e della musica. Il Lettering d’arredo può anche diventare una buona lettura.
Il Lettering nella cameretta dei bambini
In quale luogo della casa un connubio di numeri e parole colorati trova l’ambiente più creativo? Ovvio, nella cameretta dei bambini.

Accanto alla culla, ai piedi del lettino o sulla scrivania, lettere da parete o da appoggio possono essere rivestite con morbidi tessuti che riprendano la fantasia di tende, copriletto e pupazzi. Un classico vichy a quadretti rossi e bianchi, le righe bianche e blu dello stile marinaretto. Non ci sono limiti a quello che si può creare con il Lettering per reinventare la casa di ogni giorno. Basta, per usare due intramontabili luoghi comuni, trovare le parole migliori o avere i numeri giusti…
Testo: Alessandro Balia – Foto: living4media