Un Loft a Praga – Stile industrial e funzionalità moderna
Oggi visitiamo un loft originale e unico a Praga, creato dal designer di interni russo Denis Krasikov e destinato a una giovane coppia. Tutto è partito dalla creazione di un set di teiere, primo approccio di Denis con il design. Poi ha iniziato a progettare case per i suoi amici, trasformando pian piano la sua passione in un lavoro. È nata così Nazca Estudios, dove oggi lavora. Il suo stile preferito? Quello industrial moderno. Tutto sta nel coniugare la forte personalità del primo alla funzionalità del secondo. Pronti a scoprire come fare? Iniziamo la nostra visita.

Un loft industrial
“Personalmente, adoro il gusto industriale. Ecco perché tutti i miei lavori hanno diverse contaminazioni di questo stile: materiali naturali, forme minimaliste, diversi tipi di tessuti e colori. Combino tutte le caratteristiche che rendono lo stile industrial così bello e unico”.

La sua bellezza non risiede nella perfezione, ma dipende dall’oggetto e dalla sua utilità. Il design degli arredi è semplice, le linee nette. Gli spazi sono simmetrici e la disposizione dei complementi è chiara, essenziale, con un occhio sempre rivolto alla praticità. Il loft ricrea l’ordine e la razionalità delle grandi città del nord Europa.
Industrial moderno: l’intesa perfetta
Il loft a Praga si trova all’ultimo piano di un edificio storico nel cuore della città ceca. “Mi piace sottolineare il connubio creativo tra l’arredamento industrial e le ispirazioni moderne. Il risultato è un industrial soft, più leggero, ma che, al tempo stesso, conserva il suo animo più autentico”.
Lo spazio è aperto e libero da confini, gli ambienti si contaminano tra loro per creare un mix perfetto e, contemporaneamente, un continuum originale, che non stanca mai.

“Ho abbinato elementi tipici dello stile industrial, come i colori scuri e il metallo, con altri riconducibili a un gusto più scandi come il bianco e il legno. Ho utilizzato molti dettagli scuri, mentre le tonalità chiare, insieme al pavimento in legno, fanno sembrare lo spazio più grande”. Le dimensioni dell’appartamento? Solo 45 mq. Tutto è pensato per ottimizzare ogni angolo, sfruttando in maniera strategica la luce.

Giochi di pattern e colori rendono il loft più moderno, senza dimenticare la praticità. “Per me è importante utilizzare oggetti eleganti e alla moda, che siano anche funzionali e accessibili a tutti”. Ecco svelato l’essenza dello stile modern/industrial.
L’interior design risulta infatti arricchito dalla presenza di elementi essenziali, ma dal grande impatto estetico. I mobili puntano su una robusta semplicità, che li rende versatili e adatti a tutti gli ambienti. Le stanze mantengono particolari grezzi come le pareti a mattoni e le travi a vista.

Nel loft troviamo elementi realizzati a mano, come la mensola e il letto, e complementi dal design nordico. Sedute e tavoli ripropongono le forme scandinave che si abbinano perfettamente allo stile industrial, rendendolo più attuale.

Loft feeling
L’appartamento non è tutto su un livello. “Per conservare l’atmosfera del loft, ho messo il letto in un soppalco, all’estremità di una scala in legno e metallo. Dall’alto è possibile godere di una bellissima vista del soggiorno e, al tempo stesso, avere un rifugio romantico e intimo”. Sfruttando l’altezza del soffitto, Denis ha ottenuto così un ambiente in più.

“Ho anche progettato un piccolo spazio, da utilizzare come cabina armadio o volendo anche come ripostiglio, che si trova dietro una tenda scorrevole dalla texture coprente”. È un’idea semplice per creare un interno confortevole senza rompere la funzionalità e la struttura della stanza. Un piccolo guardaroba fai da te, pensato come i camerini dei negozi. Una soluzione per guadagnare spazio, che interpreta uno stile di vita giovane, dinamico e contemporaneo. “Inoltre, ho scelto diverse luci in stile industrial per dare alla stanza un carattere più deciso”.

Quando le pareti parlano
“Adoro gli adesivi in vinile e le targhe da appendere alle pareti. Mi piacciono particolarmente quando contengono citazioni di personaggi famosi o parole motivazionali. Usando queste decorazioni possiamo facilmente personalizzare la nostra casa. Inoltre, è un modo per trovare ogni giorno la giusta ispirazione, semplicemente dando un’occhiata alle pareti”.

Ispirazioni artistiche
Il lavoro di Denis è ispirato alle opere di famosi designer, nel campo del cinema, della musica e dell’illustrazione. “I miei viaggi, le visite alle mostre e le persone che mi sono vicine sono una grande fonte d’ispirazione per il mio lavoro. Ogni piccola cosa della quotidianità è un’ispirazione. D’altronde, “Inspiration is everywhere”, aggiungiamo noi.

Piani per il futuro? “Il mio sogno si è già avverato. Ho un lavoro fantastico, sono circondato da persone simpatiche e sono motivato a intraprendere progetti sempre più grandi. Sono convinto che i lavori migliori debbano ancora venire”.

Crediti: Westwing Home&Living