Introduzione e caratteristiche
L‘impiallacciatura è un materiale naturale ottenuto da sottilissime lastre di legno applicate su una base di pannello. Presenta variazioni uniche nelle venature e nel colore e la sua superficie è influenzata dalla luce, che nel tempo ne modifica il carattere e la tonalità. L’impiallacciatura permette di godere della bellezza naturale del legno massiccio utilizzando meno materiale, pur mantenendo il suo aspetto elegante. Inoltre, garantisce una superficie più consistente e stabile, poiché i sottili strati di legno sono incollati a una base stabile, riducendo problemi come la deformazione e le crepe. Come il legno massiccio, l‘impiallacciatura è un materiale naturale e reagisce all‘ambiente circostante. Un ambiente caldo e secco può causare l’essiccazione e la contrazione del legno, mentre un ambiente umido può farlo espandere. Con una cura regolare, i mobili in impiallacciatura manterranno la loro bellezza e la longevità.
Cura generale
Per la manutenzione quotidiana, è sufficiente pulire il legno massiccio con un panno umido pulito e ben strizzato. In caso di macchie o sporco accumulato, utilizza una soluzione di sapone neutro o un detergente delicato per il legno. Assicurati di passare un panno asciutto per rimuovere l‘umidità in eccesso. Tieni il legno lontano dalla luce diretta del sole per evitare scolorimenti e non posizionarlo vicino a fonti di calore intense, come caminetti o termosifoni, poiché il calore eccessivo può causarne la deformazione. Durante lunghi periodi di inutilizzo, è consigliabile coprire la superficie con materiali traspiranti e mantenere il livello di umidità dell’ambiente tra il 40% e il 60%.