Salta al contenuto principale

GUIDA PER LA CURA DEL LEGNO MASSELLO

Introduzione e caratteristiche

Il legno massiccio è un materiale naturale e, in quanto tale, presenta variazioni uniche nelle venature e nel colore. La sua superficie è influenzata dalla luce, che nel tempo ne modifica il carattere e la tonalità. Essendo un materiale vivo, il legno reagisce all‘ambiente: può seccarsi e contrarsi in presenza di aria calda e secca, mentre un‘elevata umidità può farlo espandere. Queste proprietà naturali conferiscono al legno massiccio la sua bellezza inconfondibile e, con la cura adeguata, è possibile prolungarne significativamente la durata.

Cura generale

Per la manutenzione quotidiana, è sufficiente pulire il legno massiccio con un panno umido pulito e ben strizzato. In caso di macchie o sporco accumulato, utilizza una soluzione di sapone neutro o un detergente delicato per il legno. Assicurati di passare un panno asciutto per rimuovere l‘umidità in eccesso. Tieni il legno lontano dalla luce diretta del sole per evitare scolorimenti e non posizionarlo vicino a fonti di calore intense, come caminetti o termosifoni, poiché il calore eccessivo può causarne la deformazione. Durante lunghi periodi di inutilizzo, è consigliabile coprire la superficie con materiali traspiranti e mantenere il livello di umidità dell’ambiente tra il 40% e il 60%.