Introduzione e caratteristiche
Il marmo è una pietra naturale apprezzata per la sua bellezza intramontabile e i suoi motivi unici. La sua superficie porosa le conferisce carattere, ma richiede anche una cura particolare per conservarne l’eleganza. Essendo un materiale naturale, il marmo è intrinsecamente unico: le delicate variazioni di colore e disegno fanno parte del suo fascino, garantendo rendendo ogni pezzo irripetibile.
Cura generale
Per mantenere il marmo in ottime condizioni, è fondamentale pulirlo regolarmente e intervenire tempestivamente in caso di fuoriuscite di liquidi. Spolvera la superficie con un panno morbido per rimuovere la polvere. Per una pulizia più accurata, passa delicatamente un panno pulito e umido sulla superficie. Se necessario, aggiungi del sapone neutro, ma assicurati di risciacquare accuratamente per rimuovere eventuali residui di sapone. Dopo, accertati che il marmo sia completamente asciutto. Poiché il marmo è un materiale poroso, è importante non lasciare che i liquidi, compreso l‘acqua, si asciughino sulla superficie. Evita di utilizzare detergenti abrasivi, spray antipolvere, lucidanti per mobili o sostanze chimiche aggressive che potrebbero danneggiare la pietra. Inoltre, essendo una pietra naturale, il marmo è sensibile all‘umidità e alle sostanze acide. Proteggilo da versamenti, in particolare da liquidi colorati come vino, ketchup, caffè o succhi di frutta, così come da liquidi acidi come succhi o aceto. Pulisci sempre i liquidi versati immediatamente per evitare macchie o scolorimenti.