Introduzione e caratteristiche
La pelle è un materiale naturale che viene condizionato dall‘ambiente circostante. Con passare del tempo la temperatura, l’umidità e la luce ne influenzano l‘aspetto e la patina. Per preservare la sua bellezza per generazioni, è essenziale una cura adeguata.
Cura generale
Pulisci regolarmente la pelle con un panno morbido e asciutto per rimuovere la polvere, e puliscila una volta al mese utilizzando una soluzione di sapone delicato (mai detersivo) e acqua con un panno privo di lanugine. Questo rimuove la polvere in superficie e riequilibra l‘umidità della pelle. Lascia asciugare la superficie naturalmente, poiché la pelle può essere più delicata quando è ancora umida. In caso di versamenti, tampona immediatamente con un panno morbido e, se necessario, pulisci delicatamente con un panno umido. Per le macchie ostinate, ti consigliamo di usare il nostro detergente per pelle. Segui sempre le descrizioni e le istruzioni dei prodotti per la pulizia e testa qualsiasi metodo su una zona nascosta per assicurarti che non danneggi la pelle. Evita lucidanti, balsami o prodotti per la pulizia che non siano specificamente progettati per la pelle, poiché possono causare danni. Per garantirne la durata, ti consigliamo di trattare la pelle con uno spray impregnate prima dell‘uso e di riapplicarlo seguendo le istruzioni riportate sullo spray. Proteggi la pelle dalla luce solare diretta e dalle fonti di calore, che possono seccarla e provocare screpolature. Maneggiala con cura per evitare danni causati da oggetti appuntiti. Per i graffi superficiali, un panno morbido in camoscio o il dito possono spesso levigarli delicatamente. Per problemi più gravi, consulta uno specialista della pelle per assicurarti che il tuo articolo rimanga in ottime condizioni.