Lo spazio, ampio e accogliente, unisce eleganza e calore: arredi dal design audace si fondono con una palette cromatica calda, essenze di legno naturali e opere d’arte raffinate. Tutto è pensato per essere vissuto – niente è troppo prezioso per la quotidianità.
“Per noi è fondamentale creare un senso di comunità, soprattutto per i bambini: vogliamo che si sentano liberi di correre, esplorare e vivere ogni angolo della casa.”
Il progetto di ristrutturazione ha ruotato attorno all’apertura degli spazi. Cucina, zona living e sala da pranzo si fondono in un’unica area fluida – perfetta per la vita familiare, tra giochi dei bambini e cene con gli amici.
Un elemento d’impatto? La libreria su misura che avvolge il camino: realizzata in una tonalità sabbia scura, valorizza l’altezza del soffitto e cattura subito lo sguardo.
Il consiglio di Kasia per il living
Non seguite le mode. Scegliete pezzi che siano comodi e significativi. Così nasce uno stile davvero personale.
Sul lato opposto dell'appartamento si trovano le camere da letto e i bagni. Uno dei luoghi del cuore di Kasia? Il bagno padronale in toni neutri e monocromatici. Il bagno degli ospiti, invece, sorprende con un tocco di colore deciso.
“Per me è importante creare un’atmosfera autentica, che rifletta chi vive in quello spazio. Non si tratta di aderire a uno stile, ma di raccontare una storia.”
Nella camera da letto, tonalità calde come il beige e il marrone incontrano accenti rossi. Un armadio nascosto a fianco del letto dona ordine e funzionalità.
Il consiglio di Kasia per la cameretta
Un letto grande cresce con il bambino e diventa presto il suo parco giochi. Arredi leggeri e cuscini mobili rendono lo spazio dinamico e adatto anche ai più piccoli.
“Per me, casa significa essere con le persone più importanti. È da loro che nasce il vero senso di appartenenza.”
Più ispirazioni
Scopri più Homestories