Tulipani in vaso per una casa colorata e primaverile
In primavera si vedono sbocciare balconi, terrazzi e giardini, in un tripudio di colori e profumi. Tra i nostri fiori preferiti ci sono senza dubbio i tulipani, con i loro petali delicati e coloratissimi. Perché non usarli anche per decorare la casa e il balcone? Vediamo insieme come coltivare i tulipani in vaso, dalla messa a dimora del bulbo alla cura dei fiori, fino alla conservazione dei bulbi per la fioritura dell’anno successivo.

In primavera si vedono sbocciare balconi, terrazzi e giardini, in un tripudio di colori e profumi. Tra i nostri fiori preferiti ci sono senza dubbio i tulipani, con i loro petali delicati e coloratissimi. Perché non usarli anche per decorare la casa e il balcone? Vediamo insieme come coltivare i tulipani in vaso, dalla messa a dimora del bulbo alla cura dei fiori, fino alla conservazione dei bulbi per la fioritura dell’anno successivo.
Come coltivare i tulipani in vaso
Il periodo migliore per la messa a dimora dei bulbi di tulipano è l’autunno, in particolare fra ottobre e dicembre, cosicché il freddo dei mesi a seguire li aiuti a crescere in vista della fioritura primaverile. La cosa importante è che tu lo faccia prima delle gelate invernali, devi quindi tenere conto delle temperature della zona in cui vivi.
Puoi interrare i bulbi in vaso a una profondità doppia rispetto alla loro altezza, con la punta rivolta verso l’alto e a una distanza di circa 10-15 centimetri l’uno dall’altro. Per coltivare i tulipani sul terrazzo o sul balcone, scegli un vaso con diametro di almeno 15 centimetri: puoi coltivarci anche due o tre fiori.
Non hanno bisogno di terreni particolari, ma evita quelli troppo umidi e controlla sempre che non si formino ristagni. Assicurati che il vaso permetta un buon drenaggio dell’acqua, altrimenti rischi di far marcire i bulbi. Innaffia subito dopo la messa a dimora, e poi ogni giorno, per tre o quattro giorni. Successivamente, puoi iniziare a innaffiarli circa due volte a settimana. Una volta cresciuta la pianta, tienila riparata dal vento e ben esposta al sole: il tulipano ha bisogno di molta luce.
Colori e varietà
Il tulipano è un fiore che è stato ibridato tantissime volte e comprende infinite specie e varietà. Nella classificazione ufficiale, quella olandese, si contano una decina di categorie di tulipani coltivabili, che si differenziano per grandezza e colori, e che continuano ad aumentare, perché ogni anno i vivai olandesi ne creano di nuove.
La famiglia di tulipani più diffusa è la Darwin, con fiori grandi monocromatici o sfumati. Da questa sono nate le altre specie più comuni in Europa, tra cui:
- Rembrandt, che si distinguono per le colorazioni macchiate e striate;
- Duca di Tholl, i più precoci e semplici da abbinare;
- Pappagalli, dai petali irregolari e merlati;
- Darwin, dallo stelo più lungo e la corolla più grande (vanno bene solo se piantati in giardino, perché sono davvero grandi);
- Mendel, ibridati dai Darwin e i Duca di Tholl, che hanno fiori rotondeggianti e fusti sottili;
- Breeder, con grandi fiori dalla ricca fusione di colori che vanno dal porpora al bronzo, l’arancio, il giallo, il camoscio;
- Tulipani a fiore di giglio, simili appunto ai gigli, con l’apice dei petali appuntiti;
- Queen of the Night e i Cafè Noir, dallo splendido color viola/nero.
Quando acquisti i bulbi di tulipano, informati anche sulle dimensioni. Questi fiori possono essere alti dai 15 centimetri a un metro, in base alla specie. Se li pianterai in vaso per il terrazzo o il balcone, scegli le tipologie più piccole.
Suggerimenti:
Tulipani in vaso per decorare la casa
I tulipani sono davvero dei fiori versatili, grazie alla grande varietà di colori, fogge e altezze, e per la loro delicatezza si adattano bene a ogni stile di arredamento. Non è un caso se sono una delle decorazioni floreali più popolari tra gli amanti del design. Se hai voglia di decorare casa in modo originale, segui i nostri consigli per disporre i tulipani in vaso.
Tulipani in vasi di vetro
Lo sai che puoi far crescere i tulipani anche nei vasi di vetro? Per farli fiorire anche d’inverno, puoi mettere i bulbi in vasi di vetro e farli crescere in acqua.
Ecco come fare:
- Step 1
Lava il vaso in vetro e puliscilo da tutti i residui.
- Step 2
Metti sul fondo uno strato di ghiaia di 1/3 centimetri, per permettere il drenaggio dell’acqua.
- Step 3
Aggiungi il terriccio e inserisci il bulbo nel vaso.
- Step 4
Metti dell’acqua fino ad arrivare allo strato di terra e alla base del bulbo: questo è il livello d’acqua da mantenere costante.
- Step 5
Tieni il vaso ben esposto alla luce, ma non al sole diretto e lontano da fonti di calore.
- Step 6
Aggiungi acqua almeno una volta a settimana.
Se hai scelto di coltivare i tulipani nei vasi di vetro, mettili insieme a gruppi, anche con altri fiori dai colori diversi. Puoi anche raggruppare su un vassoio tanti vasi mono-fiore.
Se invece hai dei vasi molto grandi, metti più bulbi insieme, e, se hai a disposizione del muschio fresco, crea un ultimo strato decorativo sopra il terriccio. Abbinandoli a qualche candela possono anche essere un bellissimo centrotavola.
Bulbi in vaso: coltivarli a strati
Hai voglia di un vaso sempre fiorito in tutte le stagioni? Puoi adottare la tecnica della coltivazione a strati, mixando i tulipani con altri bulbi di dimensioni diverse. Fai così:
- Procurati un vaso profondo, ricopri il fondo di argilla per almeno 3 centimetri e versa uno strato di terriccio;
- Inserisci i primi bulbi, che saranno quelli più grossi: narcisi, giacinti, tulipani (che fioriscono per ultimi);
- Copri i bulbi con un altro strato di terra;
- Interra i bulbi più piccoli, come i muscari e la fritillaria;
- Nel terzo strato, infine, puoi interrare crochi e bucaneve.
Ricordati di non sovrapporre i bulbi tra loro, ma lascia spazio a ogni strato per farli crescere e fiorire. Quando sfioriranno i primi, togli sempre le parti secche per lasciare spazio alle fioriture successive.
Consigli per curare i tulipani in vaso
Il tulipano in vaso fiorisce meglio su un balcone o in terrazza, ma, anche se vuoi tenerli in casa, è importante soprattutto concimare il terreno, sia prima che durante la fioritura. In commercio ne esistono di specifici per i tulipani, ma se in casa hai già concime per piante fiorite, puoi usare anche quello.
Quando il tulipano sarà sfiorito, non buttare via il bulbo: se lo conserverai nel modo corretto potrai interrarlo di nuovo e fiorirà l’anno successivo. Come fare per conservarlo? Una volta terminata la fioritura, asporta il tulipano dal terreno, tagliando prima il fiore appassito, e aspetta che le foglie e i gambi siano completamente secchi per rimuovere anche il bulbo. Una volta rimossi, ripulisci i bulbi dalla terra, lasciali asciugare all’aria per due o tre giorni e conservali all’interno di sacchetti di carta fino all’autunno successivo.
Suggerimenti:
Vuoi altri consigli per abbellire la tua casa con fiori e piante? Segui le nostre guide nella sezione “Piante da interno“, troverai tante idee creative e spunti utili da copiare.