Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!

Materiali di tendenza

Nel mondo Home & Living i materiali hanno un’importanza fondamentale, perché sono quelli che conferiscono all’oggetto un aspetto affascinante, unico e che ti fa venir voglia di toccare. Per questo il settore dell’arredamento e del design è alla continua ricerca di materiali nuovi e all’avanguardia da proporre come tendenza del momento.

Ma al di là delle tendenze, quello che conta nella scelta dei materiali da inserire all’interno della tua casa la cosa importante è che tu scelga quello che più si avvicina alle tue esigenze e che si sposi alla perfezione con i tuoi gusti e la tua idea di ambientazione e sensazioni da vivere in casa.
Qui troverai tante idee e ispirazioni da cogliere al volo per arredare la tua casa nel modo giusto!

cuscin in tessuto jacquard

Jacquard: un tessuto pregiato per una casa raffinata

fibra di cocco

Fibra di cocco: un materiale naturale per tessuti e non solo

Legno di ulivo

L'elegante pregio del legno di ulivo

Legno chiaro

Legno chiaro: arredi per una casa luminosa

legno di betulla

Legno di betulla: fascino e versatilità

legno wenge

Tutti i segreti del legno wenge

legno per esterni

Legno per esterni: i 5 migliori tra cui scegliere

legno di ciliegio

Estetica e funzionalità con il legno di ciliegio

parquet in legno di rovere

Una casa accogliente con il legno di rovere

legno massello

Il fascino elegante del legno massello

colori del legno

Colori del legno: come scegliere quello giusto

tipi di legno

Tipi di legno: uno per ogni stile

cuscini in materiali sostenibili

Design consapevole: scopri i materiali ecosostenibili per la casa

marmo nero

Marmo nero: rivestimenti e idee per arredare

Divano e pouf in cuoio

Arredare con il cuoio: lussuoso, raffinato e senza tempo

tessili bianchi e tartan

Come arredare casa con il tartan

mobile in legno scuro con decorazioni bianche e oro

Come scegliere e utilizzare il legno scuro per l'arredamento

Madia in Paglia di Vienna nel soggiorno con legno e toni beige

Paglia di Vienna: il materiale di tendenza per ogni stile

Coperte a maglia grossa grigia

Coperte a maglia grossa: il must have per l'inverno

Dettaglio tavolo in cemento con piatto con limoni

Mille modi per arredare con il cemento

Cubo dall'effetto marmo bianco-grigio decorato con bouquet di fiori, libri divisibili e candele

Come arredare e decorare con mobili dall'effetto marmo

boucle

Bouclé: il materiale sofisticato per gli arredi chic

sedia con coperta in pelliccia sintetica

Pelliccia sintetica: materiale morbido ed eco-friendly

lampada in terracotta su madia

La terracotta: il materiale più versatile per decorare casa

Sisal materiale

Sisal: materiale naturale, elegante ed eco-friendly

Rattan

Rattan: per l'arredamento outdoor e non solo

Vaso in vetro fumè Echassé da Menu decorato con erba pampa davanti alla credenza nera e al quadro in sala da pranzo

Vetro fumè: tutto il fascino degli anni '70

Tessuto a coste

Velluto a coste: consigli e idee di stile per la casa

Piatti di bamboo con tovagliolo

Tavola ecologica con i piatti di bamboo: tutti i vantaggi

Arredare con il legno: tante idee creative

Il ruolo dei materiali nell’interior design

Scegliere i materiali giusti nell’arredamento di casa è molto importante, perché contribuiscono a creare il senso di benessere generale che tutti cerchiamo. La selezione dei materiali, tra le tante varietà in commercio, a volte risulta essere un compito molto difficile ed estenuante.

La tua casa è il tuo porto sicuro, il luogo in cui vivere con famiglia e amici momenti di condivisione, relax e vicinanza. Quando vuoi che la tua casa sia tutto questo, allora scegli colori neutri, materiali naturali come legno e pietra, morbidi tessuti come il lino e il cotone.

Se invece desideri dare alla tua casa un aspetto minimal ed essenziale, scegli materiali rigorosi come il marmo (anche nella sua vesione total black), il cemento, il metallo spazzolato e il vetro. Il metallo spazzolato, che sia rame, oro o cromo può essere usato in mobili e oggetti decorativi come ripiani, credenze, tavolini, sgabelli e lampade.

Anche il vetro fumè è un materiale usatissimo e molto versatile, che trova largo impiego nei complementi d’arredo, tavoli, lampade, porte e decorazioni per la casa. Tienilo a mente se ti affascina la sua versatilità, l’effetto di trasparenza e i riflessi che la luce proietta su di esso.

Per l’esterno scegli il rattan, perché è flessibile ed elastico ma sopporta bene carichi pesanti: si presta molto bene per divani e poltrone da esterno.
Quello che non potrà mai mancare in casa saranno tazze, tazzine, vasi e i piatti in porcellana o ceramica. Per un effetto raffinato e ricercato scegli la delicatezza della porcellana, per un effetto più rustico prediligi i colori e i motivi delle ceramiche dipinte a mano o della terracotta lasciata grezza o semi-lavorata.

Se seguirai i nostri consigli, vedrai che scegliere e accostare materiali tra loro non sarà poi così difficile.

I materiali più popolari

Quando si parla dei materiali più popolari nell’interior design si fa riferimento a quei materiali più di tendenza, che non possono mancare in una casa attenta al design e alla moda.

Tra i materiali di tendenza di quest’anno abbiamo: legno, pietra, argilla e ceramica per le superfici e le finiture dei mobili. Sono superfici naturali ed ecosostenibili da accostare in modo originale e con colori tenui.

Bouclé, velluto, pelliccia sintetica e velour per i tessuti. I materiali usati nei tessuti sono morbidi ed eleganti: doneranno alla tua casa un tocco ricercato e avvolgente.

Una delle ultime tendenze è la scelta del morbido velluto per divani, poltrone, pouf e sgabelli. Abbina il tuo nuovo divano in velluto con un tavolinetto in metallo o una grande lampada stile industrial: la combinazione è glamour e sorprendente. I colori tra cui scegliere sono i blu vibranti, il verde acceso, il rosa, il giallo e l’arancio bruciato.

Materiali ecosostenibili e naturali

La scelta dei materiali è una scelta importante soprattutto se vuoi prestare attenzione all’ambiente e all’ecosostenibilità. Per questo, prediligi materiali come:

  • legno
  • pietra
  • lana
  • seta
  • argilla
  • ceramica
  • sisal
  • cuoio

Questa tipologia di materiali si sposa perfettamente con un arredamento minimal e allo stesso tempo ricercato, che predilige le tinte naturali e i colori chiari.

Tra i materiali naturali, il legno è un elemento unico, accogliente e caldo in grado di arredare sia case moderne che classiche negli stili shabby chic, moderno, contemporaneo e provenzale. Che tu scelga un tavolo con delle sedie, una madia in legno chiaro o delle pareti attrezzate, l’effetto di eleganza e ospitalità è assicurato. Anche il legno scuro sta conquistando i cuori dei designer: se utilizzato correttamente crea un’atmosfera elegante e di classe.

Un altro materiale ecosostenibile che ti segnaliamo è il vimini o il rattan molto in uso soprattutto per alcuni elementi d’arredo, per l’arredamento outdoor e i complementi d’arredo come cesti e portariviste. Tavoli, sedie, pouf, poltroncine di vimini, accessori per il bagno e la cucina sono dei complementi molto comodi che trasmettono un senso di calore e un tocco rustico.

Prediligi seta, cashmere e lana per i tessili del divano o della camera da letto. Per coperte e cuscini super morbidi, scegli la lana di alpaca che ha una naturale lucentezza, è anallergica e regola il calore. Un plaid XXL in alpaca è quello che fa per te, nelle fredde serate invernali (bellissimo in fantasia tartan).

5 consigli per combinare materiali diversi

Crea abbinamenti di materiali e texture diverse mixando nel modo giusto. Segui i nostri consigli per evitare un effetto mix & match catastrofico e poco curato

  1. Scegli materiali solidi e duraturi: valorizza la tua casa con materiali di qualità soprattutto nei pavimenti e nel mobilio, poi dai libero sfogo alla tua fantasia con l’oggettistica e i complementi d’arredo
  2. Non mixare troppi materiali diversi: cerca di scegliere una tipologia di materiali che tra loro creino un effetto armonioso, evitando di accostare quelli tra loro troppo distanti
  3. Design uniforme: presta attenzione alle superfici, ai materiali e ai tessuti: concentrati su uno stile e portalo avanti come fosse il tuo unico mantra
  4. Gioca con i materiali: mantieni uno stile di base e mixalo con oggetti di lusso, scegliendo le ultime proposte di tendenza
  5. Abbina il verde delle piante con l’oro e il rame: fai entrare la natura in casa con delle belle piante sempreverdi e illuminale con complementi d’arredo in oro.