Colori e abbinamenti
Dal monocromo del minimalismo al pattern multicolore dello stile etnico: ogni appassionato di interior design ha una palette colori preferita per arredare. Grazie all’infinita varietà di tonalità e abbinamenti possibili la creatività non conosce limiti! Ma per ottenere un risultato esteticamente piacevole ci sono alcune regole di base che è bene conoscere. Qui troverai consigli e suggerimenti per scegliere l’abbinamento di colori ideale per ogni zona della tua casa.
Abbinamento colori in casa: le basi
L’abbinamento dei colori è un tema estremamente delicato nel campo dell’interior design. Come scegliere le tonalità giuste da accostare? Quali sono le combinazioni ideali per creare un ambiente armonioso, accogliente e omogeneo? Con quali tonalità ridipingere le pareti? Ogni colore ha il suo significato e trasmette sensazioni particolari: abbinare colori diversi non è uno scherzo e la scelta deve essere ponderata.
Prima di tutto, è bene ricordare che ognuno percepisce il colore in modo diverso, non è un caso se abbiamo tutti gusti differenti. C’è a chi piace il blu e chi il blu non lo sopporta; chi ha la passione per il rosa e chi lo trova troppo infantile. La scelta dei colori per l’arredamento della casa è una questione molto personale, ma, per aiutarti a identificare l’abbinamento di colori più adatto alla tua casa, ci sono alcune regole che potrebbero tornarti utili.
La regola dei 3 colori
In generale, si consiglia di non combinare più di tre tonalità in casa. Ma come scegliere l’abbinamento colori giusto? Ecco alcune indicazioni:
- Scegli un colore principale da utilizzare per circa il 60% degli interni. Questa sarà la tonalità di base della tua casa, da usare per il colore delle pareti e per i mobili più ingombranti. I toni neutri, come bianco, grigio e beige, sono quelli più popolari. In alternativa puoi provare con il colore avorio, più raffinato ma ugualmente sobrio.
- Un altro 30% sarà rappresentato da un colore secondario in contrasto con il colore primario. Giocando con i contrasti si crea movimento e profondità nell’ambiente.
- Il restante 10% è il cosiddetto colore d’accento: un tono che contrasta con i due precedenti e cattura l’attenzione. Solitamente viene utilizzato per i dettagli, come tessili e decorazioni.
Abbinamento dei colori: il cerchio di Itten
Per scegliere i tre colori da combinare può essere utile utilizzare il cerchio di Itten: una ruota cromatica che comprende colori primari e secondari. Si tratta di una scala armonica che può aiutarti a scegliere rapidamente le tonalità che si abbinano meglio secondo le tinte predominanti che hanno contribuito a formarle. Per ispirare la tua scelta, abbiamo riassunto per te i due concetti principali della teoria dei colori. Così potrai subito iniziare a pianificare il tuo progetto di arredamento.
I colori primari, detti anche colori di base, sono giallo, blu e rosso. Possono essere miscelati tra di loro per ottenere tutte le altre gradazioni. Ecco perché sono la base per ottenere l’intero spettro cromatico.
I colori complementari sono quelli che si trovano uno di fronte all’altro sulla ruota. Unendo queste due tinte si ottiene un grigio neutro. L’esempio più noto è dato dalla coppia complementare composta da blu e arancione.
Come usare il cerchio di Itten? La regola vuole che si possano combinare bene i colori che si trovano su lati opposti, come giallo e viola o blu e arancione. Mentre i colori affiancati non andrebbero mai abbinati, fatta eccezione per bianco e nero.
Questa, chiaramente, è una possibilità. Ma, si sa, le regole sono fatte per essere infrante, quindi non è escluso che tu possa sperimentare abbinamenti di colori diversi! Qui trovi qualche ispirazione per scegliere le nuance giuste: Colori casa.
Quali colori si abbinano meglio?
Se non hai ancora le idee chiare, ecco qualche consiglio pratico.
Il colore più semplice da utilizzare in assoluto è il bianco. Una tonalità così neutra si abbina a tutte le altre, bilancia un ambiente cromaticamente variegato e porta un tocco di tranquillità in ogni stanza.
Il verde salvia e il blu, specialmente nei toni più tenui, possono dare vivacità all’ambiente e sono perfetti per movimentare la zona giorno. Per ampliare la palette colori e creare un mix originale, aggiungi un giallo limone o una sfumatura di turchese.
In alternativa a blu e verde, puoi optare per un originale color ottanio: si abbina molto facilmente a diverse sfumature a contrasto, come il giallo e il rosso mattone, o in nuance, come gli azzurri e i verdi, e diventa suntuoso insieme al color oro.
Il rosso, il giallo, il color amaranto, il corallo e l’arancione sono colori forti e caldi. Per attenuare colori così vivaci, accostali a nuance come il crema o il metallizzato. Se ti piace osare, fatti tentare da un audace color-blocking formato da rosa shocking e arancione: non è per tutti, ma se questo è il tuo stile il risultato sarà eccellente!
Grigio, beige, marrone,tortora e nero sono i colori più classici e più semplici da abbinare. Per un effetto pulito e monocromatico, puoi facilmente combinarli tra di loro. Se invece vuoi aggiungere piccoli accenti colorati, scegli cuscini, decorazioni da parete e vasi nella tua nuance preferita.
Viola, magenta, lilla e borgogna si ottengono mischiando rosso e blu. A seconda della proporzione tra questi due colori e dell’aggiunta di bianco, si possono creare gradazioni diverse. L’abbinamento con colori di base crea un equilibrio cromatico perfetto nella decorazione dei tuoi interni. Dosando attentamente le quantità di colore, potrai ottenere un mix ardito e sofisticato.
Abbinamento colori: consigli per ogni zona
Ora che conosci le basi dell’abbinamento dei colori, inizia a definire lo stile della tua casa. Ma come si scelgono i colori per ogni stanza? Meglio optare per colori caldi o freddi?
Nella camera da letto e nel soggiorno è sempre meglio utilizzare sfumature rilassanti e delicate, che favoriscano il riposo e trasmettano tranquillità. Oltre ai grandi classici, come crema, bianco e grigio perla, potresti aggiungere un tocco di azzurro, rosa antico o lilla, senza però appesantire troppo la stanza.
Nel resto della casa puoi inserire anche accenti cromatici più forti. La cucina, per esempio, è il luogo perfetto per osare con il colore. Se temi di stancarti e non vuoi azzardare troppo con i colori delle pareti, puoi sbizzarrirti con oggetti decorativi più piccoli. Usa sapientemente cuscini, vasi, quadri e decorazioni per integrare con discrezione un colore deciso. Inoltre, il vantaggio dei complementi è che possono essere spostati a piacimento, rivoluzionando l’aspetto di ogni stanza con un gesto!
Non dimenticare gli esterni
Infine, un accenno ai colori per la facciata esterna. Spesso ce ne dimentichiamo, ma i colori degli esterni hanno un ruolo importantissimo e vanno scelti con attenzione. Non solo dovrai scegliere delle tonalità che siano in armonia con lo stile che hai utilizzato per gli interni, ma dovrai anche assicurarti che si conformino al contesto in cui vivi.
Abiti in campagna o in città? In una villetta in stile rustico o in una casa dal mood minimalista? Qui trovi alcuni suggerimenti per individuare i colori più adatti alle tue esigenze: Come scegliere l’abbinamento dei colori per la facciata esterna. La facciata è il biglietto da visita della tua casa: non trascurarla!
Se stai cercando altri suggerimenti di abbinamento dei colori, in questa sezione trovi tanti articoli dedicati a colori e combinazioni specifiche. E se vuoi scoprire quali sono i colori di tendenza del momento, dai un’occhiata alla categoria Colori di tendenza, troverai altri spunti interessanti!
Scopri il significato dei colori più utilizzati nell’interior design e le combinazioni migliori per le varie zone della casa: divertiti e crea il tuo stile!