Paglia di Vienna, il materiale leggero e chic per arredare casa
Di grande tendenza, la paglia di Vienna incarna uno stile senza tempo. Porta l’atmosfera delle storiche caffetterie viennesi grazie a questo materiale simile al vimini e al rattan. Questo particolare intreccio è sinonimo di accoglienza ed eleganza, con un fascino leggero e ideale per l’estate. Scopri tutte le caratteristiche e decora la tua casa con la paglia di Vienna, non solo grazie ai mobili come sedie e poltrone, ma anche con accessori decorativi come lampade e divisori!

Di grande tendenza, la paglia di Vienna incarna uno stile senza tempo. Porta l’atmosfera delle storiche caffetterie viennesi grazie a questo materiale simile al vimini e al rattan. Questo particolare intreccio è sinonimo di accoglienza ed eleganza, con un fascino leggero e ideale per l’estate. Scopri tutte le caratteristiche e decora la tua casa con la paglia di Vienna, non solo grazie ai mobili come sedie e poltrone, ma anche con accessori decorativi come lampade e divisori!
Cos’è la paglia di Vienna?
La paglia di Vienna è un materiale che si origina dalla palma di rattan: infatti è molto simile al rattan classico. La sua particolarità è l’intreccio che forma una trama con cerchi opure ottagoni. Questo intreccio conferisce al materiale un aspetto molto arioso e leggero, e conferisce una bellezza naturale ai mobili e agli accessori. Tanti brand ancora oggi realizzano questi intrecci a mano, dando a ogni pezzo un aspetto unico.
Nonostante l’aspetto delicato, l’intreccio viennese è molto resistente e stabile: infatti è stata usata per anni ed è tutt’ora molto amata come seduta delle sedie.


Differenza tra rattan e paglia di Vienna
Spesso si fa confusione tra questi due termini, ma sono facilmente distinguibili. Il rattan è il materiale di base, ricavato proprio dall’omonima pianta tropicale. Viene usato come il legno, anche se è più leggero e meno resistente. La paglia di Vienna, invece, è la lavorazione e la tecnica l’intreccio delle fibre di rattan. Entrambi arrivano quindi dalla stessa pianta: il rattan è il materiale grezzo, la paglia di Vienna una sua lavorazione.
Sedie con seduta e schienale in paglia di Vienna
Il miglior modo per usare questo intreccio viennese nell’arredamento è sulle sedie, nella seduta e nello schienale. Insieme al legno della struttura, conferisce un aspetto molto elegante alla sedia, rendendola ariosa e leggera. Bellissima se inserita in contensti dallo stile nordico, ma anche come accento cosy in sale da pranzo moderne e classiche.


Mobili e decorazioni in paglia di Vienna
Oltre alle sedie, anche altri complementi d’arredo possono avere inserti intrecciati. Vediamo qualche esempio e anche idee di stile!
Lampade di design
Noi amiamo l’aspetto accogliente dei paralumi e delle lampade in paglia di Vienna. La trama in rattan permette di creare una diffusione di luce tenue e calda, creando un’atmosfera accogliente in ogni ambiente.
Vassoi e contenitori con intreccio viennese
Inserita in un elemento decorativo, la paglia di Vienna eleva subito la stanza e la rende accogliente. Pensa a un bel vassoio o svuotatasche, ma anche a una scatola per organizzare: molto chic!


Mobili contenitori con fronte intrecciato
Un’altra opzione per inserire mobili con paglia di Vienna in casa sono le credenze e le cassettiere con fronte lavorato. Questi modelli donano un aspetto vintage e in stile mid-century a sala da pranzo e soggiorno, e stanno benissimo se abbinate con una lampada retrò e soprammobili dalle linee marcate.


Se vuoi saperne di più sui materiali più belli per arredare casa, non perderti tutti i consigli e le idee di stile che trovi nella nostra sezione dedicata agli utlimi trend. Lasciati ispirare e crea una casa all’ultima moda!