Lampada a fungo: modelli di design e originali
Segni particolari: irresistibile. La lampada fungo ha attraversato decenni di nuove tendenze dell’home interior, senza mai perdere il suo fascino. Resa inconfondibile dalla caratteristica silhouette sinuosa, si è rinnovata nel tempo e ancora oggi riesce a stupirci con nuovi colori e suggestioni materiche. Scopri alcuni tra i modelli più iconici e trova quello che si adatta meglio al tuo stile. In più, leggi i consigli dei nostri esperti per inserire una lampada a fungo di design nelle varie stanze.

Segni particolari: irresistibile. La lampada fungo ha attraversato decenni di nuove tendenze dell’home interior, senza mai perdere il suo fascino. Resa inconfondibile dalla caratteristica silhouette sinuosa, si è rinnovata nel tempo e ancora oggi riesce a stupirci con nuovi colori e suggestioni materiche. Scopri alcuni tra i modelli più iconici e trova quello che si adatta meglio al tuo stile. In più, leggi i consigli dei nostri esperti per inserire una lampada a fungo di design nelle varie stanze.
Scopri modelli di lampada a fungo originali
Eccentrica o minimalista, piccola o grande… Quale scegliere? Tra tanti modelli diversi di lampada a fungo è difficile orientarsi. Seguici alla scoperta di alcuni pezzi davvero unici, ideali per aggiungere un tocco di personalità e per completare l’illuminazione della tua casa.
Modello Talia
La forma a fungo per eccellenza, declinata in colori pastello con una finitura effetto marmo. Questa lampada a forma di fungo è realizzata in vetro, che la rende anche elegante.


Modello Walter
Ispirata allo stile retrò, la lampada da tavolo Walter si fa notare per il suo vistoso paralume in metallo verniciato, come la base. I colori sono un inno agli anni ’60, dal rosso scuro al verde oliva, senza dimenticare la romantica sfumatura blush o i toni neutri come il bianco, il nero e l’argento lucido.


Modelli con base stretta
Alcune lampade a fungo sono più adatte a uno stile classico o scandinavo, come le lampade con base stretta. Sono molto eleganti e perfette per il soggiorno.
Modello Matilda
Se cerchi qualcosa di più attuale, innamorati della lampada a fungo di design Matilda. Realizzata in metallo con una base a stelo, è disponibile in tante nuance di tendenza, come rosa, malva, oro e taupe. Preferisci qualcosa di più minimal? Allora opta per le versioni in total black o total white.
Se ti piace l’idea di riprendere la stessa linea per altri punti luce, acquista anche una lampada da terra abbinata. Potrai così creare un equilibrio perfetto di forme. La colorazione più sorprendente? Sicuramente quella in blu scuro, sofisticata e chic.
Modelli di lampade a fungo di design
Se desideri inserire un pezzo unico in soggiorno o in camera da letto, scegli una lampada a fungo di design. Ecco le nostre preferite che trovi in catalogo!
Panthella di Louis Poulsen, disegnata da Verner Panton
Un’icona tra le lampade di design, la Panthella del brand danese Louis Poulsen si inserisce in ogni angolo della casa con eleganza e discrezione. Disegnata da Verner Panton, si declina in tanti colori e in due versioni: con il filo oppure portatile.


Clicca sulle immagini per acquistare Panthella
Teresa di Kartell, disegnata da Ferruccio Laviani
Kartell non delude mai quando si tratta di lampade particolari. Il modello Teresa è disegnato da Ferruccio Laviani, già parte della direzione artistica del brand italiano.


Bellhop di Flos, disegnata da Edward Barber e Jay Osgerby
Per una lampada a fungo più “discreta”, il modello Bellhop di Flos fa al caso tuo. Piccola e pratica, ma anche elegante e perfetta da regalare.


Come inserire una lampada fungo nell’arredamento
Chiaramente, le lampade a fungo di design in forme classiche e meno insolite sono più facili da inserire nelle varie zone. Ad esempio, puoi usarne una per perfezionare l’illuminazione all’ingresso, insieme a una lampada a sospensione: ecco qualche idea a cui puoi ispirarti.
- Studio o cameretta: usa la lampada a fungo sulla scrivania o sul comodino per rallegrare la stanza.
- Camera da letto: qui, un modello piccolo può funzionare bene come lampada da comodino oppure appoggiata sulla cassettiera.
- Ingresso: una lampada a fungo rivoluzionerà tutto lo spazio, specialmente se abbinata a una consolle elegante e particolare.
- Soggiorno: nella zona più vissuta della casa, usa una lampada di design per definire meglio lo stile o, in alternativa, come decorazione su uno scaffale a parete.
- Giardino: qui una lampada da tavolo senza fili è un must! Appoggiala sul tavolino per le tue serate romantiche.






Hai già pensato a dove posizionare la tua lampada a fungo? Trova tanti altri suggerimenti nella sezione “Prodotti di tendenza” e lasciati ispirare!