Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
Quadri camera da letto

Mettere un quadro in camera da letto è una scelta impegnativa: nel rifugio per eccellenza, ogni dettaglio deve essere perfetto, per non turbare il relax. A cominciare dai colori, senza tralasciare le proporzioni e la posizione reciproca dei vari elementi. Scegliere un tema è utile per creare armonia fra mobili e decori, rispettando lo stile e l‘ambientazione: ecco qualche idea per posizionare i quadri in camera da letto e per accostare diversi ornamenti. 

Quadri per la camera da letto: segui un tema 

La decorazione delle pareti è un aspetto che spesso, nella zona notte, viene trascurato: se è abitudine scegliere uno o più quadri per il soggiorno, può capitare di lasciare la camera un po’ spoglia, creando una sensazione di incompiutezza. In realtà, la zona notte dovrebbe rispecchiare la personalità, i sogni e le passioni di chi la vive. Ti sembra che manchi qualche dettaglio e che la stanza, nel complesso, risulti poco accogliente? Puoi rimediare facilmente con un dipinto o con una composizione di pannelli decorativi.  

Come scegliere i quadri in camera da letto? La cosa migliore è mantenere una coerenza di fondo col resto degli arredi: non solo a livello cromatico e stilistico, ma anche tematico. Scegliere un tema a cui ispirarsi può essere d’aiuto per mixare i complementi. Ad esempio, puoi affidarti ai soggetti botanici e floreali. Oppure, rievocare le atmosfere di paesi lontani mescolando mappe, ricordi di viaggio e tele di manifattura artigianale, come batik e simili.

Colori e soggetti 

Arredare la camera con quadri e decorazioni murali non è affatto banale: per ottenere un risultato armonioso bisogna avere occhio, e non solo in fatto di colore. Se vuoi puntare sulla sobrietà, puoi attingere a una palette neutra, giocata su bianco, nero, ecru e beige. Anche l’azzurro e il verde menta sono facili da inserire, a maggior ragione se hai scelto il tema marino per vivacizzare la stanza.    

Ti piacciono le atmosfere etniche o bohemien? Se sì puoi attingere a piene mani al colore, inserendo anche tonalità calde e molto cariche. I contrasti saranno ancor più evidenti se ami le grafiche in stile cartoon o i quadri moderni con soggetto astratto: in questo caso bastano pochi segni e un paio di nuance per cambiare il mood della stanza. Sempre gettonate le riproduzioni di quadri famosi, che tuttavia, dopo un po’, possono stancare. In generale, meglio optare per qualcosa di meno scontato, come un quadro tridimensionale dalla texture materica, realizzato con materiali diversi che vanno dal legno al metallo. 

Suggerimenti:

Dimensioni e disposizione 

L’effetto dei quadri in camera da letto dipende molto anche dalla come verranno appesi. Se vuoi decorare il muro dietro il letto, ad esempio, dovrai valutare la resa estetica in base alla testiera: se questa è semplice e lineare, puoi accostare una composizione di quadri piuttosto appariscenti (viceversa, meglio non strafare). Talvolta, l’opzione migliore è scegliere una grande tela o un trittico su cui concentrare tutta l’attenzione. In alternativa puoi accostare più decorazioni e spostare la composizione verso i comodini, o solo su un lato per creare un motivo asimmetrico. Sopra il letto c’è un ripiano in cartongesso o una mensola? In questo caso puoi semplicemente appoggiare i quadri ed eventualmente sovrapporli l’uno all’altro o mimetizzarli fra i tuoi libri preferiti.  

Hai deciso di rivestire la camera con una boiserie realizzata in gesso o con altri materiali? Se sì, le zone formate da cornici e modanature indicheranno la posizione perfetta per collocare uno o più quadri: il risultato sarà molto elegante, degno di un’autentica suite padronale. Da valutare anche i trompe l’oeil che creano l’impressione di immergersi nel paesaggio, disponibili anche in versione sticker in alternativa al classico affresco. 

Set di quadri per la camera da letto: un trend da seguire! 

A differenza di una stanza molto carica, dove può bastare un grande quadro scelto ad hoc, le composizioni funzionano bene nelle camere dotate di pochi arredi e dal look essenziale. Per creare interesse puoi accostare cornici di misure e colori diversi – bianco, nero, color legno – e inserire altri oggetti decorativi – come lettere in metallo o applique – fra una stampa e l’altra. Anche specchi, fotografie e cornice vuote possono contribuire a creare varietà.  

Se la camera è arredata in stile boho, puoi rivestire tranquillamente l’intera parete – magari, preventivamente dipinta con una vernice colorata – e intervallare dettagli macramé, strumenti musicali e altre decorazioni elaborate. Preferisci semplificarti Ia vita? Puoi optare per un set di quadri a tema, un trittico su tela o una stampa “destrutturata”, composta da più dettagli che creano un’unica, grande immagine: può trattarsi di una fitta giungla, uno scorcio urban in bianco e nero o un rilassante paesaggio.  

Le ispirazioni possibili sono tante: leggi i nostri consigli e divertiti a scegliere le migliori decorazioni per la camera da letto