Come arredare un corridoio senza sottovalutarlo
Piccolo ma attraente, il corridoio è uno spazio chiave in molte case, che troppo spesso però viene messo in secondo piano. Non si tratta soltanto di un’area funzionale: può diventare una bellissima zona di passaggio con qualche piccolo accorgimento estetico! In questa guida ti vogliamo mostrare come arredare un corridoio, con idee creative e qualche consiglio utile.

Piccolo ma attraente, il corridoio è uno spazio chiave in molte case, che troppo spesso però viene messo in secondo piano. Non si tratta soltanto di un’area funzionale: può diventare una bellissima zona di passaggio con qualche piccolo accorgimento estetico! In questa guida ti vogliamo mostrare come arredare un corridoio, con idee creative e qualche consiglio utile.
4 consigli per arredare il corridoio
Sogni un corridoio perfetto, ma non sai come arredarlo? Con questi 7 consigli potrai finalmente averlo! Dai colori all’illuminazione, ecco come arredare il corridoio per farlo diventare bello e funzionale.
1. Scegli i colori più adatti
Non sai come scegliere i colori per le pareti del corridoio? Se lo spazio che hai a disposizione è piuttosto buio o stretto, opta per tonalità pastello o un classico bianco. Abbinati a un sapiente gioco di specchi, questi colori faranno sembrare il tuo corridoio più ampio. Se hai la fortuna di avere un corridoio con finestra, invece, puoi sfruttare la luce naturale a tuo vantaggio! Abbina le pareti bianche ad altre pareti colorate, usando per esempio un elegante blu o un vivace giallo. Darai un tocco raffinato e originale a quest’area della casa.
E ancora, se ti piace l’idea di qualcosa di originale, prova con la carta da parati! È tornata molto in voga negli ultimi anni, soprattutto per la sua semplicità di utilizzo, e puoi trovare tantissime fantasie diverse in commercio.
2. Considera forma e dimensioni
Se hai un corridoio lungo e stretto, il consiglio che ti diamo è quello di appendere uno o più specchi alle pareti. In questo modo riuscirai ad ampliare lo spazio, almeno in apparenza!
Al contrario, se il tuo corridoio è ampio puoi giocare con le decorazioni alle pareti senza paura che lo spazio risulti troppo chiuso. Appendi le tue foto preferite o, se preferisci, stampe di design e illustrazioni originali: fai solamente attenzione a utilizzare cornici che si adattino bene allo stile della casa.
3. Usa le luci giuste
L’illuminazione del corridoio è un elemento da non sottovalutare: a volte, basta la luce giusta per cambiare tutto! I faretti possono sembrare la scelta più scontata, ma se sono l’alternativa più diffusa c’è un motivo. Riescono a illuminare perfettamente lo spazio in verticale, e occupando poco spazio possono essere disposti senza problemi lungo tutto il corridoio. L’ideale sarebbe sceglierli in versione dimmerabile, in modo da decidere l’intensità della luce di volta in volta.
Se preferisci qualcosa di più originale, e hai il giusto spazio a disposizione, puoi optare per un lampadario importante, magari abbinato a lampade da terra posizionate in punti strategici. Sceglilo in base allo stile della casa, oppure osa con un pezzo eccentrico e fuori dagli schemi, purché non appesantisca l’ambiente.
4. Sii creativo!
Per concludere, non dimenticare di trasmettere il tuo stile e la tua personalità anche nel corridoio. Come? Per esempio, scegli tappeti e passatoie in linea con lo stile della casa: oltre a riscaldare l’ambiente, saranno un’ottima decorazione per questa zona di passaggio.
Per quanto riguarda le pareti, come ti abbiamo consigliato poche righe più su, appendi stampe, poster e fotografie che raccontino qualcosa di te. Scegli le cornici che più ti piacciono, magari osando con qualche pezzo di design fuori dagli schemi. In fondo, basta non esagerare! Per saperne di più, leggi qui: Come disporre i quadri in un corridoio?
Sempre sulle pareti, puoi anche appendere qualche decorazione particolare: portavasi, scritte, oggetti di design… hai l’imbarazzo della scelta!
Gli errori da evitare
Ora che sai le regole principali da seguire per arredare il corridoio, non ti resta che tenere a mente gli errori da non fare.
-
Sovraccaricare lo spazio
Un errore molto comune è quello di esagerare con le decorazioni alle pareti, ma anche con tappeti e arredi. Tieni sempre a menta una cosa: less is more. Vale per qualsiasi stanza tu debba arredare, ma in particolar modo per un’area così piccola come il corridoio! -
Sottovalutare la luce
Non sottovalutare mai l’importanza della luce, soprattutto se non hai una finestra! Scegli le lampade più adatte alla tipologia di spazio che hai a disposizione: faretti orientabili, lampade da terra, lampadari vintage… L’importante è che riescano a illuminare bene tutto il corridoio. -
Usare un solo colore
Nonostante in uno spazio stretto come il corridoio sia meglio utilizzare tonalità chiare come il bianco, usando un solo colore si rischia di mortificare l’ambiente. Abbina due o più nuance pastello e illuminale con elementi bianchi: oltre a rendere lo spazio visivamente più ampio, darai profondità grazie ai leggeri contrasti tra un colore e l’altro.
Ora che sai come arredare il corridoio, è tempo di pensare alle altre stanze! Leggi le nostre guide nella sezione “Casa” e lasciati ispirare.
