Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
letto feng shui

La camera da letto è lo spazio dedicato al riposo e al relax, dove ritrovare le energie e lasciarsi alle spalle la stanchezza e la frenesia del giorno. Secondo il Feng Shui è molto di più: è il luogo in cui ci riconnettiamo alle nostre radici, attraverso il sonno e i sogni che attraversano la nostra mente. La qualità del riposo è decisiva: lo sapevi che la posizione del letto influisce in modo significativo su questo aspetto? Scopri come orientarlo nel modo corretto e come assaporare un riposo autentico e rigenerante: fai tesoro delle regole del Feng Shui grazie ai consigli dei nostri designer!

Come posizionare il letto secondo il Feng Shui

La camera è il luogo più intimo della casa, dove sperimentiamo una sensazione di abbandono totale. Questo spazio deve essere accogliente e rispecchiarti il più possibile: i colori, gli arredi e la loro disposizione devono farti sentire a tuo agio e trasmetterti una sensazione di serenità completa. Fatichi ad addormentarti e ti capita, al mattino, di svegliarti più stanco di prima? Può dipendere da uno squilibrio energetico presente nella stanza secondo la filosofia Feng Shui. Il letto è il primo elemento su cui lavorare per contrastare il nervosismo e i disturbi del sonno: vediamo come posizionarlo rispetto ai punti cardinali e all’interno della camera.

Orientamento

Idealmente, la camera da letto dovrebbe trovarsi in posizione silenziosa, lontana dalla strada e, magari, affacciata su un bel panorama. A ben vedere, si tratta di una lista dei desideri perché non sempre c’è la possibilità di scegliere. Ciò su cui puoi intervenire direttamente, invece, è la posizione del letto. Secondo il Feng Shui, la testiera andrebbe orientata preferibilmente a est: la posizione del sole nascente, infatti, è la più indicata per affrontare la giornata con dinamismo. Anche l’orientamento a nord può rivelarsi ottimale, ma non per tutti: questa disposizione, infatti, favorisce un sonno più profondo e il risveglio potrebbe rivelarsi … meno scattante del previsto!

Vuoi svegliarti fresco e riposato? Evita di posizionare un armadio a specchio di fronte al letto: una superficie riflettente di grandi dimensioni può essere utile per ampliare lo spazio (e per ammirare i tuoi outfit): come effetto collaterale, però, può dare l’impressione che ci sia qualcuno nella stanza e disturbare il sonno.

Posizione rispetto a porte e finestre

L’allineamento rispetto a porte e finestre è tenuto in grande considerazione nel Feng Shui. Il letto, in particolare, deve trovarsi in posizione di comando: la sua collocazione deve consentirti, cioè, di controllare l’ingresso e di sentirti al sicuro. Attenzione a non allineare esattamente il letto alla porta: questa disposizione, infatti, è ritenuta di cattivo auspicio perché rievoca l’immagine della bara. L’energia deve fluire liberamente in una stanza in stile Feng Shui: il letto, in particolare, non deve trovarsi “incassato” sotto una trave bassa, sotto un soffitto spiovente o all’interno di una nicchia.

Evita di disporre il letto sotto una finestra: una regola che abbiamo già incontrato nel Feng Shui per il soggiorno e più nello specifico per il divano. Oltre a essere poco congeniale se l’isolamento non è perfetto – in caso di spifferi – questa configurazione è sconsigliata per diversi motivi: la luce del sole diretto può risultare sgradevole, così come la sensazione di una finestra che incombe sopra la testa.

Testiera del letto contro il muro

Posiziona la testiera del letto contro una muro solido. Possibilmente, la parete non dovrebbe ospitare tubature o trovarsi adiacente a un bagno. Assicurati di lasciare una buona quantità di spazio libero sui tre lati del letto per muoverti agevolmente. Come scegliere la testiera più adatta? Prima di tutto, verifica che sia solida e che offra un ottimo supporto, specie se la sera ami dedicarti alla lettura. Punta su un design lineare ed evita le tastiere troppo elaborate, traforate o con listelli e ripiani sovrapposti: un design di questo tipo, per quanto funzionale e minimalista, non va d’accordo col Feng Shui perché richiama le sbarre di una prigione. Di fianco al letto, posiziona due comodini – meglio se tondeggianti – in posizione simmetrica e scegli luci morbide e soffuse per lampade da terra, abat jour e applique.

Il letto giusto secondo il Feng Shui

Ora che hai definito la posizione del letto, non resta che scegliere quello giusto. Anzitutto, meglio scartare i letti bassi o le strutture con contenitore. Ripiani e cassettiere incorporati sono sì molto utili, ma poco indicati per il Feng Shui: il letto deve trovarsi in posizione sollevata da terra per consentire all’energia vitale – il Chi – di scorrere liberamente. Scegli materiali naturali: il letto ideale è quello con struttura in legno e non in metallo.

Stesso ragionamento vale per il materasso: se puoi, evita le fibre sintetiche e scegli materiali freschi e traspiranti. L’importante, in ogni caso, è che il materasso sia comodo: si tratta di una scelta molto soggettiva e spetta a te valutare l’opzione migliore fra materasso a molle o in memory foam, morbido o rigido. Se vuoi optare per due materassi singoli separati –  anziché per il matrimoniale intero –  puoi appianarli con l’apposita fascia per creare una superficie uniforme.

Infine, privilegia i colori chiari e tenui per la biancheria da letto. Se ami le tinte accese, come il rosso e l’arancio, meglio riservarle alle stanza più Yang – ovvero, energicamente attiva – della casa: secondo il Feng Shui è il soggiorno, luogo di interazione vivace dove si ricevono gli ospiti. Per la camera sono decisamente più adatte le tinte neutre – come il bianco e il crema – e i toni del verde e del blu, rilassanti e meditativi. Anche in questo caso, i materiali migliori sono le fibre naturali, come lino e cotone e la biancheria in raso e seta, per un tocco di eleganza in più.

Suggerimenti per il tuo letto Feng Shui:

Consigli per dormire sonni tranquilli

Fai attenzione a ciò che infili sotto il materasso, per non creare involontariamente dei blocchi energetici: una valigia, ad esempio, può trasmettere una sensazione di precarietà; un paio di scarpe stimolare il movimento quando, al contrario, dovresti trovarti in uno stato passivo di calma, in modalità Yin.

La qualità dell’aria e l’influsso dei campi elettromagnetici sono tenuti in grande considerazione nel Feng Shui: il letto, idealmente, non dovrebbe essere circondato da dispositivi elettronici, cavi e caricabatterie. Se possibile, allontana il cellulare dal comodino – perlomeno, stacca le spine prima di dormire – e usa una normale sveglia per programmare il buongiorno. Sfogliare il tablet o, navigare fino a tardi su smartphone e pc, non è una buona idea: molto meglio addormentarsi con un buon libro o goderti la tua rivista preferita!

Mantieni la stanza in ordine, riponi vestiti e accessori negli armadi e limita gli oggetti presenti sul comodino: uno spazio essenziale e curato è più riposante e facilita il sonno. Volendo, prima di addormentarti puoi diffondere nell’aria la tua fragranza preferita per predisporre la mente al riposo e … ispirare i tuoi sogni!

Ti piace l’idea di portare il Feng Shui in tutta la casa? Leggi la nostra guida “Arredare secondo il Feng Shui: regole e consigli” e lasciati ispirare!

banner tendenze