Iscriviti ora e ricevi un buono regalo da 30€!
corridoio stretto e lungo

Il corridoio è una delle parti della casa meno considerate. Spesso viene concepito come una semplice area di passaggio utile solamente a raggiungere le altre stanze, ma in realtà può svolgere anche altre funzioni. In questo articolo troverai alcune idee per arredare un corridoio stretto e lungo rendendolo più accogliente e funzionale.

Elementi chiave per arredare un corridoio lungo e stretto

Un corridoio stretto e lungo non è certamente una delle zone più semplici da arredare. Spesso filtra poca luce naturale e la metratura ridotta limita indubbiamente le scelte d’arredo. Tuttavia con i giusti accorgimenti è possibile trasformarlo radicalmente da area di passaggio a espressione della propria creatività e del proprio gusto. Ma come fare? Mixando sapientemente alcuni elementi. Ecco i più importanti.

Luce

Il corridoio lungo e stretto è solitamente un’area poco illuminata, in quanto difficilmente saranno presenti lungo il suo perimetro finestre o feritoie. Di conseguenza sarà fondamentale scegliere l’impianto d’illuminazione ideale. Una delle soluzioni più diffuse è quella delle luci a led che garantiscono un’illuminazione diffusa che per certi versi ricorda quella naturale. In alternativa è possibile sfruttare dei faretti o azzardare dei punti luce all’interno di nicchie realizzate con il cartongesso.

Nelle concezioni di arredo più moderne si possono anche creare, sempre grazie al cartongesso, delle gole luminose lungo uno dei lati del corridoio. Altra soluzione in voga nei concept contemporanei è rappresentata dalle luci dal basso che creano un’atmosfera soffusa e delicata.

Qui trovi altri consigli utili: 5 idee per l’illuminazione del corridoio.

Suggerimenti per illuminare il corridoio:

Specchi

Gli specchi sono un ottimo escamotage per ampliare la concezione dello spazio in un corridoio lungo e stretto. Rimanendo in un contesto di arredo moderno una delle concezioni migliori è data dall’utilizzare pannelli in vetro lungo tutta una parete.

Ciò nonostante è possibile anche un’applicazione meno appariscente. Un grande specchio tondo vicino all’ingresso aumenterà comunque la percezione visiva e sarà anche estremamente funzionale: alzi la mano chi non si dà un’ultima occhiata prima di uscire di casa.

Specchi per il corridoio:

Colore delle pareti

Nella scelta dei colori per un corridoio lungo e stretto consigliamo di scegliere tonalità tenui. Il bianco è indubbiamente un must grazie alla sua capacità di riflettere la luce e donare luminosità e ampiezza allo spazio. Se opterai per un total white, sarà bene spezzare la monocromia giocando con elementi d’arredo colorati che possano ravvivare il corridoio.

Un corridoio lungo e stretto però offre anche l’opportunità di osare con nuance più scure. Ad esempio in una casa dal design moderno il grigio fumo si adatta meravigliosamente. È una tonalità elegante e rilassante che si colloca a metà tra il chiaro e lo scuro. Anche in questo caso è possibile dare un tocco di personalità al corridoio mettendolo in contrasto con qualche dettaglio colorato. Un esempio? Dei bei vasi bianchi allungati oppure delle stampe colorate appese alle pareti.

In un corridoio lungo e stretto i colori possono diventare l’arma ideale per cambiare la percezione dello spazio. Adottando una tonalità più scura per un’unica parete magicamente lo spazio a disposizione sembrerà maggiore. Potrai utilizzare un elegante blu da abbinare a pareti più chiare: otterrai con il minimo sforzo un ambiente sofisticato che non passerà inosservato ai tuoi ospiti.

Quadri e stampe

I quadri possono cambiare completamente l’aspetto di un corridoio lungo e stretto. Su delle pareti dalle tonalità tenui creeranno degli interessanti punti focali che attireranno l’attenzione di chi attraverserà lo spazio per raggiungere le stanze. Scegliendo poi appositamente le cornici potranno anche entrare in sintonia con lo stile dell’intera casa.

Potrai ricreare un effetto museo, creando delle nicchie con il cartongesso all’interno delle quali inserire i quadri o le stampe. Collocando poi sopra ogni opera un faretto farai risaltare attraverso la luce il disegno e contemporaneamente illuminerai l’ambiente offrendo un’atmosfera calda e accogliente.

Suggerimenti:

Carta da parati

Nei corridoi lunghi e stretti degli anni ’60 e ’70 la carta da parati non poteva assolutamente mancare. Con il passare del tempo poi è passata di moda, ma negli ultimi anni è tornata prepotentemente sulla scena. Inoltre con l’evoluzione tecnologica è anche diventata facilissima da applicare. Mentre un tempo bisognava spennellare con la colla per fissarla bene, ora vengono commercializzate carte da parati adesive che basterà semplicemente applicare sulla superficie desiderata.

La scelta delle trame da utilizzare è molto vasta. Sono sempre più diffuse le carte “trompe d’oeil”, ovvero caratterizzate da stampe fotorealistiche che riproducono dei paesaggi o delle architetture. Anch’esse aiutano ad ampliare visivamente lo spazio. Dovrai scegliere se puntare su un effetto più vistoso ricoprendo tutte le pareti del corridoio lungo o stretto, oppure se optare su un effetto più contenuto rivestendo una sola parete.

Carta da parati per il corridoio:

Gli errori da non fare

L’errore più grande che si può compiere con un corridoio lungo e stretto è sottovalutarlo. Come abbiamo sottolineato in apertura di questa guida, anche questa parte della casa può avere delle potenzialità.

Per farle emergere sarà necessario in primo luogo puntare su un’ottima illuminazione. Evita di limitarla ad un semplice lampadario posizionato al centro del corridoio, soprattutto se questo è particolarmente lungo: resteranno zone d’ombra che renderanno lo spazio decisamente poco accogliente.

Al tempo stesso evita di sovraccaricare lo spazio: i metri a disposizione sono pochi. Di conseguenza limita l’arredo all’essenziale. Il corridoio è pur sempre un’area di passaggio e perciò dovrà espletare al meglio questa funzione.

Sei in cerca di altre idee? Qui trovi qualche altro spunto per rendere anche il corridoio più accogliente e personale: Come arredare il corridoio.

banner arredamento