Cosa comprare per un neonato: lista nascita e pensierini utili
Sta per arrivare il primo figlio e vuoi assicurarti che in casa ci sia tutto il necessario? Vuoi fare un regalo a degli amici che hanno appena avuto un bambino ma non sai cosa acquistare di utile per un neonato?Prendi spunto dalla nostra guida dedicata proprio all’arrivo di un bimbo o una bimba, tra lista nascita e piccoli pensieri.

Sta per arrivare il primo figlio e vuoi assicurarti che in casa ci sia tutto il necessario? Vuoi fare un regalo a degli amici che hanno appena avuto un bambino ma non sai cosa acquistare di utile per un neonato?Prendi spunto dalla nostra guida dedicata proprio all’arrivo di un bimbo o una bimba, tra lista nascita e piccoli pensieri.
Cosa comprare per un neonato: lista per la casa
L’arrivo di un figlio stravolge tutti gli equilibri e richiede molta organizzazione, ed è importante che la casa sia attrezzata prima del suo ingresso in famiglia. Se hai già battezzato una stanza di casa che diventerà la sua cameretta, o vuoi aiutare i neogenitori ad arredarla.
Ecco i fondamentali che non devono mancare per l’arrivo di un neonato:
- mobile fasciatoio con cassetti e materassino;
- pannolini;
- biberon e scalda biberon;
- cucci e porta ciuccio;
- sterilizzatore per ciucci e biberon;
- baby monitor o monitor digitale con un pannello sensore che si inserisce sotto il materasso del lettino e monitora la respirazione e i movimenti;
- cuscino da allattamento;
- mobili per neonati: culla, lettino e mobile fasciatoio;
- passeggino con ovetto
- sacco nanna e riduttore per culla;
- copertine e lenzuola;
- asciugamani di cotone;
- sdraietta;
- vestiti di base: tutine, body bianchi, calzini;
- mussole di cotone (da usare anche come asciugamani) e/o bavaglini;
- fascia porta bebè;
- occorrente per il bagnetto, come i detergenti delicati.


Cerchi sdraiette di alta qualità, sicure e anche belle da vedere? Sfoglia il nostro catalogo di sdraiette per neonati e scopri marchi specializzati, come Nobodinoz e BabyBjörn.
Idee regalo per un neonato
Se vuoi fare un regalo per un neonato che i genitori potranno usare nell’immediato, puoi pensare a un abbonamento di pannolini, molto apprezzato quando in casa c’è un neonato. In alternativa, opta per guanti per il bagnetto, copertine o asciugamani: scegli materiali in fibre naturali, possibilmente di colori chiari o bianchi, che possano andare in lavatrice ad alte temperature.
Nella cameretta del neonato, anche in vista della crescita e di quando le sue esigenze inizieranno a cambiare, sono molto utili mobili e contenitori salvaspazio e multifunzione: mobili con cassetti, scaffali e armadi da organizzare con cesti e scatole contenitive che in futuro potranno diventare contenitori per i loro giocattoli, libri e altro.


Lettino per il neonato: quale comprare?
Quali sono gli aspetti fondamentali da tenere presente per il lettino perfetto? Deve essere realizzato in materiale resistente e dotato di sbarre per la sicurezza del bimbo, preferibilmente che si alzino e si abbassino al bisogno per vostra comodità. L’altezza del lettino e la distanza tra le sbarre devono essere a norma (quindi rinuncia al fai da te o al recupero di culle antiche, che possono essere esteticamente belle ma pericolose).
Ecco quali sono le opzioni che hai per scegliere il lettino giusto:
- una culla classica abbinata a un lettino con le sbarre, che utilizzerete più avanti nel tempo;
- il lettino “evolutivo”, che parte da culla molto piccola e si trasforma in lettino con le sbarre, e successivamente in lettino da usare da terra senza sbarre;
- la culla co sleeping, che si aggancia al vostro letto ed è una via di mezzo tra la culla e il lettino. Comoda solo fino a una certa lunghezza del neonato, non ha protezioni, quindi bisogna fare attenzione a quando il piccolo inizia a tirarsi su;
- un trio (carrozzina, navicella e seggiolino) dotato di una navicella particolarmente grande che possa essere usata all’inizio come culla.
I lettini più belli:


Cosa comprare per un neonato in inverno
Oltre a body, tutine e pigiamini, il piccolo in inverno avrà bisogno di un lettino accessoriato con tessili pesanti e confortevoli: copertine, plaid e tutto quello che lo terrà al caldo.
È importante anche prevedere come vestirlo e proteggerlo quando uscirete in passeggiata e lo porterai in giro nel passeggino: le temperature più basse non vi devono farvi rinunciare a un giretto all’aria aperta, quindi prevedi di acquistare cappellini o passamontagna, calzini e scarpine morbide e calde, giacchina o gilet, e così via.
Portatevi sempre anche una copertina e non dimenticare una tela cerata da usare sul passeggino o sulla carrozzina per proteggerlo dal vento freddo e da un’eventuale pioggia.
Cosa serve per un neonato in estate
D’estate per combattere il caldo scegli anche per il piccolo vestitini in tessuti leggeri: perfetto il cotone, anche per lenzuola, copertine, asciugamani e accappatoi che saranno più facili da lavare anche ad alte temperature. D’estate puoi lasciarlo solo con i body, evita sempre di sottoporlo a eccessivi sbalzi di temperatura e se sai che dovrete andare in un posto con l’aria condizionata, porta dietro un golfino o una tutina più pesante o una copertina extra.
Per evitare le odiose punture di zanzara, soprattutto nei primi mesi non usare spray e lozioni, che sono molto aggressivi, e compra una zanzariera da mettere sopra la culla, soprattutto se di notte dormite con le finestre aperte.
E se lo porti in spiaggia? Non esporlo mai direttamente al sole, applica una protezione solare 50+ apposita per bimbi piccoli e coprilo bene con vestitini leggeri e un cappellino. Porta con te un salvagente per neonati, se vuoi provare a fargli conoscere il mare!
Giochi da neonato: come regalare quelli giusti
Se è vero che nei primissimi tempi, per la sicurezza del neonato, è meglio tenere la culla sgombra da giocattoli e peluche, puoi iniziare da subito ad acquistare, o pensare di regalare, giochi che potrà usare dopo qualche mese.
In generale è importante scegliere giochi in tessuti morbidi, anallergici e senza decorazioni o piccole parti che si staccano e potrebbero essere ingeriti. Molto apprezzati anche i giochi musicali e che in generale facciano da stimolo visivo e tattile. Ci sono dei giocattoli pensati proprio per stimolare le funzioni sensoriali dei piccoli, da dargli dopo i primi mesi di vita, che, grazie a specchietti, anelli, massaggiagengive, possono essere messi in bocca senza pericolo, e usati anche come cuscini per aiutarlo a rafforzare schiena e collo.
Un’idea molto apprezzata e che si può da subito appendere alla culla, al passeggino o alla carrozzina, è la giostrina acchiappasogni musicale con pupazzetti di peluche, che aiuta il piccolo ad addormentarsi cullato da una ninna-nanna. Quando sarà un po’ più grande e inizierà a vederci meglio, verrà anche stimolato dal movimento e dai colori dei pupazzetti.
Un altro giochino che si può dare al neonato già nei primi tempi è il doudou, composto da un panno morbido e la testolina di un animaletto, in cotone anallergico e lavabile in lavatrice.


Cerchi altre idee regalo oppure altri consigli su cosa acquistare per la nursery? Scopri la nostra categoria dedicata ai prodotti per la cameretta!