Come organizzare una festa in giardino di sera
Hai un bello spazio esterno che vuoi sfruttare per accogliere gli amici? Che sia un terrazzo, un patio, un gazebo o un pergolato in giardino, se la bella stagione ti ha fatto venire voglia di organizzare una festa in giardino di sera, segui i nostri consigli per renderla indimenticabile, a partire dalle decorazioni, passando per il cibo, fino ad arrivare alla musica.

Indice
- Scegliere lo stile e le decorazioni per la festa in giardino
- 1. Festa in stile country o shabby
- 2. Festa hawaiana
- 3. White party
- 4. Festa picnic
- 5. Festa upcycling (video tutorial)
- Come preparare cibo e bevande per la festa
- Come illuminare il giardino
- Come scegliere il sottofondo musicale per la festa
Hai un bello spazio esterno che vuoi sfruttare per accogliere gli amici? Che sia un terrazzo, un patio, un gazebo o un pergolato in giardino, se la bella stagione ti ha fatto venire voglia di organizzare una festa in giardino di sera, segui i nostri consigli per renderla indimenticabile, a partire dalle decorazioni, passando per il cibo, fino ad arrivare alla musica.
Scegliere lo stile e le decorazioni per la festa in giardino
Se hai già deciso la data e contattato gli invitati, inizia scegliendo lo stile della tua festa in giardino. Quale sia l’occasione per cui vuoi riunire gli amici o la famiglia (un compleanno, un anniversario, un sabato sera d’estate con chi non è ancora andato in vacanza), ognuna di esse merita una festa che abbia uno stile e decorazioni pensate su misura. Scegli un tema ben preciso che sarà il leitmotiv della serata. Qui ti diamo tre idee per temi che secondo noi sono molto adatti a una festa in giardino.
1. Festa in stile country o shabby
Lo stile country o shabby è molto semplice da realizzare, perché si abbina bene a eventuali arredi da esterno che hai già. Di solito sedie e tavoli da esterno sono color corda, bianco, panna, ma anche nero, che sono anche i neutri tipici dello stile country e shabby. Per completare la tua festa in giardino in questo stile procurati una tovaglia in juta, dei vasetti vintage con fiori di campo, rafia per legare le posate e i tovaglioli, lanterne sbiancate per posizionare le candele.



2. Festa hawaiana
Questo stile è perfetto se vuoi organizzare una festa a bordo piscina. La regola delle decorazioni in stile Hawaii? Esagerare! Colori, forme, fiori, animali esotici… gli accessori dovranno avere colori sgargianti e ricreare un’atmosfera giocosa. Via libera a fantasie tropicali per tovaglia e tovaglioli, noci di cocco al posto dei bicchieri per i cocktail e gonnellini e corone di fiori per gli ospiti.


3. White party
Il nome dice tutto sullo stile di questa festa: il bianco deve regnare sovrano. Se vuoi organizzare un white party, negli inviti dovrai specificare il dress code a tema. Il party in bianco è sobrio ma molto elegante e raffinato, caratterizzato da accessori e decorazioni come palloncini, lanterne, festoni in mono colore. Anche le tovaglie e i cuscini saranno in bianco, così come i centrotavola, che puoi comporre con fiorellini candidi per dare il tocco finale alla tavola.


4. Festa picnic
Se stai pensando ad una festa di compleanno in giardino di sera, non c’é niente di meglio di una festa a tema picnic. Ogni invitato porterà qualcosa con sé. Se non hai un tavolo grande, prendi una coperta da picnic e distendila per terra, trova una tovaglia colorata o a quadroni abbastanza grande e mettila sopra. Questo sarà il centro della festa dove ogni invitato poggerà la sua pietanza. Assicurati di avere piatti e bicchieri in abbondanza. Prepara una ciotola di popcorn e orsetti gommosi, andranno a ruba!


5. Festa upcycling (video tutorial)
Il riciclo creativo, detto anche upcycling, può fare al caso tuo se vuoi allestire una festa in giardino ma non hai tanti mobili o sedie a disposizione. Guarda cosa puoi fare ad esempio con dei pallet e tanti cuscini nel nostro video tutorial.
Come preparare cibo e bevande per la festa
Il buffet è la soluzione più comoda se organizzi una festa di sera in giardino. Ecco cosa devi tenere a mente.
- Scegli il cibo in base alla temperatura. Se le temperature rimangono alte anche di sera, evita alimenti che si degradano facilmente, come salse, creme e maionese, a meno che tu non abbia una cucina da esterno attrezzata con un piccolo frigorifero.
- Organizza tavoli, piatti e bicchieri. Se decidi per un buffet, organizzalo su diversi tavoli, se possibile separati tra loro, per facilitare gli spostamenti degli invitati. Da una parte piatti, tovaglioli e posate, da un’altra antipasti, in un’altra le bibite e così via. Rendi accessibili i tavoli da due lati, così gli invitati non rischieranno di accalcarsi solo su uno, e fai in modo di distribuire le portate principali su più vassoio, con diverse posate a disposizione.
- Scegli i piatti giusti. Se siete in tanti e non vuoi usare i piatti di ceramica e i bicchieri di vetro, puoi scegliere un usa e getta più rispettoso dell’ambiente: abbandona il monouso in plastica a favore di carta, bambù o un altro materiale biodegradabile, stupisci i tuoi ospiti con delle cannucce in ferro e l’ambiente ti ringrazierà.


Vuoi una festa unica? Passa all’azione! Ecco una selezione dei nostri migliori prodotti per la tua festa in giardino:
Come illuminare il giardino
L’aspetto più romantico e affascinante di una festa in giardino di sera è l’illuminazione. Per quanto sia bello guardare il cielo stellato, non è il massimo ritrovarsi al buio quando la festa è ancora nel vivo. Ecco cinque idee su come illuminare in modo soft la tua serata in giardino, usando lampadine o candele:
- Ricrea un cielo stellato con catene di lampadine da appendere tra i rami degli alberi.
- Usa lanterne da giardino con candele, da posizionare in punti strategici.
- Acquista lampioncini colorati sullo stile delle lanterne cinesi, da appendere agli alberi a diverse altezze.
- Crea segnaposto luminosi con barattoli di vetro e giri di lucine led.
- Per la festa a tema Hawaii, compra lampade colorate a neon a forma di animali esotici, scritte o palme.


Non c’è niente di peggio che una festa in giardino al buio! Guarda le nostre idee per illuminare bene il tuo giardino:
Come scegliere il sottofondo musicale per la festa
Ogni festa che si rispetti ha la sua colonna sonora, e la zona musica deve avere anche un’adeguata posizione, non sia troppo vicina all’area relax per non disturbare gli ospiti mentre chiacchierano.
Ti consigliamo di scegliere più repertori diversi di musica: è un aspetto molto personale, che può annoiare o disturbare, perciò non puoi rischiare che i tuoi ospiti ascoltino tutta la sera musica che non è di loro gradimento. Puoi allora dividere la serata in più momenti musicali: jazz o lounge per il momento della cena, poi i successi del momento, e per finire grandi classici oppure musica a tema di un decennio particolare.
Puoi posizionare in giardino delle casse audio collegate a un pc o a uno smartphone, oppure prevedere di chiamare un dj o una band.


Se devi organizzare una festa per bambini, una festa di laurea, un diciottesimo o qualunque altro tipo di evento, ma non sai da dove partire, ti viene in aiuto la nostra sezione “Feste”.
